Lavoro e Professioni 23 Agosto 2017 15:26

Specializzazioni, la rabbia dei giovani. ANAAO e FIMMG: basta ritardi pronti a manifestazione

Gli ultimi aggiornamenti che pervengono dal MIUR lasciano presagire ulteriori ritardi per l’emanazione del bando di concorso per l’accesso alle specializzazioni mediche
Specializzazioni, la rabbia dei giovani. ANAAO e FIMMG: basta ritardi pronti a manifestazione

Un bando desaparecido. Gli ultimi aggiornamenti che pervengono dal MIUR lasciano presagire ulteriori ritardi per l’emanazione del bando di concorso per l’accesso alle specializzazioni mediche andando a causare gravi ripercussioni anche sul corso di formazione in Medicina Generale.

Ritardi del bando, e quindi dell’esame e quindi dell’inizio dei corsi. Ritardi anche negli scorrimenti delle graduatorie, con il pericolo di perdere le già esigue borse stanziate per i corsi. Tanto è che un giovane medico laureato nell’estate del 2016 rischia di iniziare, nel migliore dei casi, il proprio percorso formativo post lauream all’inizio del 2018. Dunque, considerata l’attenzione che Governo e Ministri competenti mostrano nei confronti dei giovani medici, ANAAO GIOVANI e FIMMG Formazione promuovono una manifestazione nazionale per il prossimo mese di Settembre 2017.

LEGGI ANCHE: CONCORSO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE: LA RABBIA DEI GIOVANI MEDICI PER RITARDI SU ACCREDITAMENTO E USCITA BANDO

I 4 punti cardine alla base della manifestazione a cui invitiamo tutti a partecipare sono:

  • NUMERI: il numero complessivo dei contratti, di specializzazione e di formazione in mg a disposizione è troppo esiguo rispetto ai partecipanti previsti. Va utilizzato ogni mezzo per aumentare da subito il fondo dedicato alla formazione post lauream dei medici
  • PROGRAMMAZIONE: la distribuzione dei posti a bando per specialità deve tenere conto delle necessità del Ssn. Non si tiene conto da anni dei fabbisogni reali ed ormai la maggioranza delle regioni è al collasso. Sono necessari specialisti e mmg ma i nostri giovani medici rischiano di restare senza possibilità di completare il percorso formativo, e quindi di inserirsi nel mondo del lavoro, con unica alternativa l’emigrazione.
  • COINVOLGIMENTO: le associazioni di categoria rappresentative, più volte dimostratesi disponibili a confronti per tavoli di lavoro, sono state marginalizzate senza apparente motivo.
  • ACCREDITAMENTO: seppure condivisibile nelle finalità, il documento preparato dall’Osservatorio della formazione specialistica presenta numerose criticità che vanno risolte dal MIUR in tempi celeri, con una maggiore collaborazione da parte delle regioni, con una contestuale rivisitazione delle modalità di accesso alla formazione. Come, peraltro, richiesto con la lettera aperta da noi inviata in data 7 Agosto a MIUR, Ministero della Salute e Osservatorio Nazionale per le Specializzazioni Mediche.

La proposta ANAAO GIOVANI si affianca con #unasolavoce a quella di FIMMG Formazione, essendo l’altro settore in crisi quello della Medicina Generale che rischia il collasso per la mancanza di medici formati, per cui è necessario quanto prima un raddoppio degli accessi alla formazione specifica in medicina generale.

Invitiamo dunque tutte le associazioni di categoria interessate, neo laureati ed anche gli stessi specializzandi che rappresentiamo a prendere parte alla manifestazione che ANAAO GIOVANI e FIMMG Formazione organizzeranno per il futuro del Ssn e dei giovani medici che chiediamo siano da esso accolti al più presto.

Articoli correlati
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone