Lavoro e Professioni 27 Luglio 2018 16:27

Sapienza, la formazione universitaria cambia passo ed entra nel futuro. Rettore Gaudio: «Cambiamento epocale per i nostri medici»

Tre laboratori ad alta tecnologia per simulare pratiche mediche in situazioni di crisi o emergenza e la Biblioteca automatizzata di Architettura. Questi gli interventi di potenziamento della didattica realizzati alla Sapienza grazie al sostegno della Fondazione Roma
Sapienza, la formazione universitaria cambia passo ed entra nel futuro. Rettore Gaudio: «Cambiamento epocale per i nostri medici»

Simulation training, ambienti virtuali e servizi automatizzati. Il Rettore Eugenio Gaudio, nella bellissima Sala del Senato Accademico, ha presentato gli Skill Labs di area medica e i progetti realizzati alla Sapienza con il contributo della Fondazione Roma. L’istituzione, per espressa volontà del suo Presidente – il Professor Emmanuele Francesco Maria Emanuele –  ha stanziato 5.900.000 euro a conclusione del programma triennale di attuazione degli interventi.

Il senso dei progetti è superare la modalità di insegnamento classico e didascalico, favorire la partecipazione attiva degli studenti al processo di apprendimento e migliorare la qualità della didattica: «Parliamo di un cambiamento epocale nei paradigmi della formazione del medico, che ci porteremo avanti nelle prossime generazioni – ha commentato il Magnifico Rettore -.  La Sapienza, la più grande università italiana ed europea non può rimanere indietro: deve reggere anche quella che è una sfida formativa che ormai proviene da tutto il mondo» ha aggiunto.

Le nuove strutture predisposte sono Skill labs dotati di apparecchiature sofisticate in cui si realizzano simulazioni su “pazienti virtuali” che possono essere collegati a monitor identici a quelli utilizzati in strutture di area critica. Questo consente di valutare l’adeguatezza degli interventi effettuati da studenti o team di studenti (specializzandi, medici, infermieri). Una strumentazione all’avanguardia che promette di potenziare l’apprendimento e rafforzare la capacità di lavoro di squadra nei giovani orientati a diverse specializzazioni cliniche.

Gli strumenti di simulazione altamente tecnologici (simulation and training) sono ormai diventati un punto fermo della formazione medica: la Sapienza si dota così di strutture che consentono di apprendere la base dell’attività clinica in condizioni di assoluta sicurezza ed eticità, prima di passare alla fase diretta sul paziente. Infatti, nei laboratori si lavorerà nel campo degli interventi in urgenza e in condizioni di crisi, simulando alterazioni cardiocircolatorie, respiratorie e renali o anche per valutare gli effetti di particolari interazioni farmacologiche e simulazioni di chirurgia laparoscopica. Fiore all’occhiello la tavola anatomica digitale, unica in Italia: è uno schermo 3d interattivo da 65 pollici che riproduce gli organi interni condividendo le cartelle cliniche di tutto il mondo in cloud.

QUI PER IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Il Rettore e il Presidente della Fondazione Roma hanno visitato insieme i laboratori del Policlinico Umberto I: «Sono da sempre convinto – ha spiegato il Presidente – della rilevanza strategica di una formazione universitaria di qualità per un Paese che vuole restare competitivo e moderno -. Da questa convinzione, ho fatto scaturire l’impegno della Fondazione Roma a sostenere le realtà accademiche di eccellenza nella realizzazione di interventi concreti che realizzano opportunamente questi obiettivi». La Fondazione Roma, infatti, è da sempre molto attiva nel settore della sanità, sia con iniziative proprie che con la promozione di attività ritenute in linea con i suoi obiettivi e i suoi standard qualitativi.

[metaslider id=30450]

«Il mondo si evolve con quotidianità stellare e bisogna adeguarsi al mondo che cambia sinergizzandosi con la nostra attività filantropica e di sostegno alla società civile con quelle realtà, come La Sapienza, che hanno questa sensibilità e capacità di realizzare iniziative come quelle prospettate – ha specificato il Presidente ai microfoni di Sanità Informazione -. Mi sento parte di questa università che mi è rimasta nel cuore: siamo sempre presenti, per mia vocazione, nel campo della salute, nel campo della ricerca scientifica collegata alla salute, dell’istruzione e della cultura. Tutti questi mondi oggi hanno una spinta assolutamente imprevista rispetto al passato che sta facendo sì che l’evoluzione tecnologica prevalga costantemente nella ricerca di un’ottimizzazione di questi risultati. È importante investire nella formazione universitaria – ha concluso – perché i giovani sono il nostro futuro e devono essere competitivi: ciò scaturisce da modelli formativi analoghi a quelli degli altri paesi. I nostri giovani devono stare al passo e competere con il mondo orientale, che sta esplodendo in un modo spaventoso».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

 

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.