Lavoro e Professioni 27 Agosto 2019 11:56

Scuole di specializzazione, in tante senza accreditamento. Mazzacane (Cisl Medici Lombardia): «Urgono scelte oculate»

Il dato emerge dallo studio dell’Osservatorio Nazionale della Formazione Medica Specialistica e coinvolge atenei da nord a sud d’Italia. «Questo genera una fuga di camici bianchi verso l'estero. Opportuno rivedere tutto il sistema con una nuova sinergia tra Sistema Sanitario e Università» sostiene Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia
di Federica Bosco
Scuole di specializzazione, in tante senza accreditamento. Mazzacane (Cisl Medici Lombardia): «Urgono scelte oculate»

Sono ancora tante le Scuole di Specializzazione Medica che non hanno ottenuto l’accreditamento per il 2019. Questo il dato emerso da una ricerca svolta dall’Osservatorio Nazionale della Formazione Medica Specialistica – l’organo tecnico interministeriale deputato all’accreditamento e alla supervisione delle attività delle Scuole di Specializzazione Mediche – che coinvolge atenei da nord a sud dell’Italia mettendo in luce l’ennesima criticità di un sistema che fa acqua da molte parti.

I requisiti che vengono meno, nel momento in cui un istituto perde l’accreditamento, possono essere molteplici. Tra i più frequenti: spazi e laboratori non attrezzati secondo i criteri, standard assistenziali non di livello negli ospedali dove far svolgere il tirocinio, fino ad indicatori di performance dell’attività scientifica dei docenti non adeguati.

Quando si verifica una o più di queste condizioni, la scuola pur rimanendo attiva, perde l’accreditamento. Con la conseguenza che la scuola è tenuta a rilasciare il nulla osta e a consentire agli specializzandi il trasferimento presso un altro istituto della stessa tipologia, che potrà dunque accogliere gli studenti in sovrannumero.

LEGGI ANCHE: TEST SPECIALIZZAZIONI, SPERANZE E PAURE DEI GIOVANI MEDICI: «MOLTI DI NOI ANDRANNO VIA DALL’ITALIA»

In riferimento a questo, a decorrere dallo scorso 25 luglio, gli atenei devono rendere pubblico l’esito dell’accreditamento delle scuole di specializzazione. A stabilirlo la conferenza dei Rettori delle Università Italiane che ha votato all’unanimità una richiesta avanzata dalla S.I.G.M.

Se una scuola di specializzazione perde l’accreditamento perché non ha più i requisiti richiesti, automaticamente perde le borse di studio per i propri studenti. «Questo genera una fuga di camici bianchi – spiega Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia – che, nella maggior parte dei casi, si dirigono verso l’estero perché risulta essere più attraente e stimolante da un punto di vista professionale ed economico, come risulta anche dalla testimonianza di un giovane medico migrato all’estero in un articolo uscito su The Lancet».

Una emorragia dunque che sembra inarrestabile. «La carenza di medici specialisti in Italia si sta verificando fondamentalmente a livello del Sistema Sanitario Nazionale – puntualizza Mazzacane –. Le condizioni di lavoro offerte non sono attraenti né per i medici italiani, che si licenziano, prepensionano o fuggono all’estero, né per gli stranieri, che trovano offerte migliori altrove. I giovani medici italiani all’estero sono apprezzati, valorizzati e adeguatamente retribuiti, mentre in Italia incontrano molteplici ostacoli».

Le soluzioni? «Di sicuro pensare di risolvere il problema della carenza dei medici con percorsi formativi scorciatoia o aumentando il numero dei posti a Medicina o nelle scuole di Specializzazione è pura illusione e follia – rimarca il segretario Cisl medici Lombardia – sarebbe invece opportuno rivedere tutto il sistema con una nuova sinergia tra Sistema Sanitario e Università, ma ancor prima puntare sulla formazione dei giovani investendo più risorse nella scuola perché per costruire un futuro migliore occorre partire dalle fondamenta».

Articoli correlati
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Istat, Cittadini (Aiop): «Rinuncia cure, liste d’attesa e carenza medici criticità del SSN da risolvere»
Per risolvere il problema della carenza di medici Aiop invita il decisore pubblico a valutare di adottare una «normativa di emergenza per assumere neolaureati e specializzandi. È doveroso, in ogni caso, coniugare la responsabilità, alla quale tutti siamo chiamati, con un’attenta programmazione»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...