Lavoro e Professioni 26 Maggio 2020 14:50

Scuole di specializzazione, pubblicata la data in cui si svolgerà il concorso di ammissione

Domani i giovani medici in piazza Monte Citorio per richiedere la riforma del sistema formativo
Scuole di specializzazione, pubblicata la data in cui si svolgerà il concorso di ammissione

Si svolgerà martedì 22 settembre il concorso nazionale di ammissione alle scuole di specializzazione di area sanitaria. Ad annunciarlo un avviso del ministero dell’Università e della Ricerca, che giustifica lo spostamento del test, che generalmente si svolge a luglio, con l’«esigenza di ridurre gli spostamenti a causa della emergenza in atto e di garantire, quindi, una adeguata distribuzione delle sedi sull’intero territorio nazionale».

Lo stesso avviso ministeriale specifica inoltre che è stato «approvato un incremento di 4.200 contratti di formazione medica specialistica per l’a.a. 2019/2020» previsto dal decreto Rilancio, e che è stato prorogato, per l’a.a. 2019-2020, «l’accreditamento definitivo e provvisorio concesso nell’anno accademico 2018/2019 alle Scuole di
specializzazione di area sanitaria ad accesso dei medici».

LEGGI ANCHE: TEST ACCESSO SCUOLE SPECIALIZZAZIONE, IL MINISTRO MANFREDI: «PROBABILMENTE SLITTERANNO A SETTEMBRE»

«Invece – continua l’avviso -, le Scuole di specializzazione che nell’a.a. 2018/2019 non hanno superato l’accreditamento ministeriale potranno ripresentare la richiesta di accreditamento per l’anno accademico 2019/2020, tramite la Banca dati dell’Offerta formativa e secondo le modalità ed i tempi che verranno a breve comunicati dalla competente Direzione generale del Ministero».

«Chiediamo ora al ministero chiarimenti e garanzie sullo svolgimento del concorso e in particolare chiediamo sicurezza per le candidate e i candidati nello svolgimento della prova, omogeneità in tutte le sedi di svolgimento e trasparenza delle procedure concorsuali» commenta il Segretariato italiano giovani medici (Sigm).

«Il nostro obiettivo, per cui continuiamo a batterci e premere al massimo l’acceleratore è una riforma della formazione medica, unica soluzione per la risoluzione dell’imbuto formativo», aggiunge Sigm. Prevista per domani mattina, in piazza Monte Citorio, una manifestazione dei giovani medici per richiedere la riforma della formazione del settore a cui aderiranno, tra gli altri, Anaao-Assomed, Fp Cgil, il il Pd, Udu.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Test anti-Covid made in Italy ci dirà quando fare il richiamo di vaccino
Sviluppato dall’IRCCS Candiolo di Torino in collaborazione con l’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM) e con il laboratorio Armenise-Harvard di Immunoregolazione, un test che servirà, su larga scala, a stabilire il livello e la durata di immunizzazione delle persone al virus Sars-CoV-2
Quarantena e isolamento ridotti, nuova circolare del Ministero della Salute
Una nuova circolare del ministero della Salute accorcia i tempi previsti per la quarantena dei positivi e l'isolamento in caso di positività persistente
Trauma cranico, test sul sangue per diagnosi veloci e precise
Le situazioni in cui si può verificare un trauma cranico sono molteplici. Ma la priorità è sempre la stessa: riconoscerlo tempestivamente, prima che possa creare danni irreversibili
di Valentina Arcovio
Negativo con i sintomi, quando posso ripetere il test?
Capita sempre più spesso che una persona con i sintomi del Covid-19 risulti negativa al primo test. Con Omicron sono stati segnalati più casi di positività ritardata. Meglio ripetere il test dopo 24 ore
Quando si può ripetere il test se dopo 7 giorni si risulta ancora positivi?
La raccomandazione è quella di aspettare 7 giorni, quando il test può essere fatto gratuitamente. «Privatamente» nessuna regola, ma buon senso
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone