Lavoro e Professioni 3 Luglio 2018 10:30

Se il paziente non collabora con il medico, questi è responsabile delle conseguenze negative di un’errata terapia?

Se il paziente non collabora con il medico che deve effettuare la diagnosi il medico è responsabile delle conseguenze negative derivanti da un’errata terapia?

Il medico deve sempre svolgere la sua attività con la massima diligenza, ciò posto se dalla mancata collaborazione del paziente deriva una diagnosi errata la responsabilità del professionista si riduce considerevolmente fino a non sussistere. Recentemente la Corte di Cassazione con la sentenza 29083/18 sez. quarta penale ha precisato questo principio. Nel caso di specie il medico non informato correttamente di tutti i sintomi aveva prescritto una cura non idonea a seguito della quale il paziente era deceduto, ma non è stato ritenuto responsabile sia in sede civile che penale, proprio perché la sua erronea valutazione e la conseguente terapia sono state determinate dalla mancanza di informazioni corrette sullo stato di salute del paziente.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...