Lavoro e Professioni 5 Giugno 2017 16:29

Come si diventa validi infermieri? Lo spiega Lia Pulimeno, Presidente del Collegio IPASVI Roma

«Una preparazione completa in tutti i campi per una professione impegnativa, fisicamente e anche psicologicamente, che chiede il giusto riconoscimento professionale»

L’infermiere è una figura chiave nell’ambito del sistema di cura nazionale: porta a compimento il percorso di cura del paziente e si occupa dell’assistenza e della sua erogazione fatta in autonomia o altrimenti in collaborazione con altre figure professionali. La professione infermieristica si contraddistingue per essere un lavoro impegnativo sia dal punto di vista fisico che psicologico. Inoltre, con l’innalzamento dell’aspettativa di vita, la complessità assistenziale è in aumento. Lia Pulimeno, Presidente del Collegio IPASVI Roma, ai microfoni di Sanità Informazione, in occasione della Giornata Mondiale dell’Infermiere, spiega quanto per la categoria sia fondamentale un percorso formativo, sia in fase di preparazione che durante l’esercizio della professione.

«La categoria parte da una formazione messa nero su bianco dai primi del ‘900 ma che si è implementata nel corso degli anni con l’accordo di Strasburgo (Accordo europeo su istruzione e formazione settore infermieristico siglato il 25 ottobre 1967) che l’Italia ha firmato per un’infermieristica sempre più attiva come responsabile dell’assistenza generale alla persona».

«C’è stata un’importante conferenza tra Ipasvi e Enpapi (Ente Nazionale Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica) sul rapporto Censis-Istat dove aumenta la percezione dell’utilità di questa professione che presuppone una preparazione sempre più completa. Questa preparazione si ottiene tramite una formazione universitaria efficiente, seguita da una laurea magistrale, il dottorato di ricerca, oltre che i master che specializzano in alcune competenze. Questo in ambiti molto diversificati: si parte dall’assistenza in ambito geriatrico, in ambito psichiatrico, in ambito pediatrico, in ambito territoriale fino all’infermiere di famiglia per poi passare all’infermiere in area critica, il settore dove il professionista ha sempre avuto maggiore forza. Quindi questa figura è assolutamente necessaria per migliorare, integrare e rendere più completo il nostro servizio sanitario nazionale».

Articoli correlati
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
Ambrogino d’oro 2022 a Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica
È anche stata la prima in Italia a spostare il focus dell’assistenza dai compiti da assolvere alla persona da assistere, personalizzando in questo modo l’assistenza e apportando un contributo fondamentale per l’abolizione del mansionario e per la professionalizzazione degli infermieri italiani fino a favorire l’inserimento della formazione degli stessi in Università
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...