Lavoro e Professioni 14 Giugno 2022 10:05

Sono un farmacista dipendente, è corretto che io paghi sia l’ENPAF e l’INPS?

In base all’art. 21 Legge n. 233/1946 l’iscrizione all’ordine, necessaria per esercitare la professione, è inscindibile da quella all’ente previdenziale. Occorrerebbe valutare se nella sua specifica situazione sia possibile utilizzare alcune delle agevolazioni che l’Enpaf prevede per ridurre l’importo dell’aliquota contributiva che, perlatro, è fisso e non proporzionale al reddito. In ogni caso il tema è stato sollevato da molti farmacisti dipendenti anche in sede giudiziale, dunque, potrebbe valutare di attivare un’azione legale per richiedere le quote quanto meno degli ultimi cinque e il blocco di quelle future.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...