Lavoro e Professioni 25 Gennaio 2022 10:29

Sono un medico libero professionista che ha contratto il Covid-19 ma l’assicurazione non mi indennizza. È corretto?

Sono un libero professionista medico che ha contratto il Covid-19. L’assicurazione sta tergiversando nel pagarmi l’indennizzo: è corretto?

L’INAIL ha riconosciuto sin da subito la copertura in caso di infezioni da Covid-19 contratta sul luogo di lavoro, mentre le assicurazioni private in taluni casi stanno tardando ad allinearsi, creando così una netta disparità di trattamento tra operatori sanitari pubblici e privati.

I dinieghi infondati da parte delle assicurazioni che si trincerano dietro i concetti di “caso non fortuito” o “predisposizione del soggetto” stanno creando diversi contenziosi che con molta probabilità si concluderanno in favore degli assicurati, che non sono obbligati a dimostrare la natura e il meccanismo con cui si è verificato l’evento/infortunio. All’assicuratore spetta invece provare che l’evento denunciato non è stato fortuito, che è dovuto o concausato da fattori patologici del soggetto stesso per poter identificare l’evento come “malattia”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone