Lavoro e Professioni 25 Gennaio 2022 10:29

Sono un medico libero professionista che ha contratto il Covid-19 ma l’assicurazione non mi indennizza. È corretto?

Sono un libero professionista medico che ha contratto il Covid-19. L’assicurazione sta tergiversando nel pagarmi l’indennizzo: è corretto?

L’INAIL ha riconosciuto sin da subito la copertura in caso di infezioni da Covid-19 contratta sul luogo di lavoro, mentre le assicurazioni private in taluni casi stanno tardando ad allinearsi, creando così una netta disparità di trattamento tra operatori sanitari pubblici e privati.

I dinieghi infondati da parte delle assicurazioni che si trincerano dietro i concetti di “caso non fortuito” o “predisposizione del soggetto” stanno creando diversi contenziosi che con molta probabilità si concluderanno in favore degli assicurati, che non sono obbligati a dimostrare la natura e il meccanismo con cui si è verificato l’evento/infortunio. All’assicuratore spetta invece provare che l’evento denunciato non è stato fortuito, che è dovuto o concausato da fattori patologici del soggetto stesso per poter identificare l’evento come “malattia”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale