Lavoro e Professioni 13 Luglio 2022 12:01

Sport e studio, perché devono essere “compagni di squadra” e non avversari

Secondo uno studio realizzato dall’Università Sapienza e OPES l’attività fisica aiuta ad andare meglio a scuola perché aumenta l’apporto di ossigeno nel sangue, agevola la formazione di nuove cellule nervose e nuovi contatti sinaptici, fa salire i livelli di adrenalina e di endorfine per cui riduce lo stress, migliora l’umore e aumenta il livello di concentrazione
Sport e studio, perché devono essere “compagni di squadra” e non avversari

Fare sport aiuta ad andare bene a scuola: a questa conclusione sono giunti i ricercatori che hanno preso parte al progetto “Attività fisica e studenti universitari: incidenze su percorso formativo e personale” realizzato da OPES, in collaborazione con Sport e Salute, che ha visto la partecipazione attiva del centro di ricerca ImpreSapiens e dell’Università Sapienza di Roma.  Un risultato confutato da numeri e dati: gli atleti universitari studiano in media 15/20 ore in meno la settimana dei colleghi che non praticano sport, ottenendo voti migliori o uguali e registrando vantaggi sia a livello mentale che fisico. Ad esserne convinti sono gli stessi studenti che, intervistati, hanno dichiarato per il 37% che lo sport migliora moltissimo il rendimento nello studio e per il 32% molto.

Contrariamente a quanto sostengono alcuni professori e da quanto si sente dire da ragazzi promettenti in alcuni sport costretti ad abbandonare l’attività agonistica per non perdere anni scolastici, sembra che i due settori non siano avversari, ma veri e propri “compagni di squadra”.

L’attività fisica fa bene al cervello, lo dice la scienza

A prenderne consapevolezza dovrebbero essere prima di tutti gli insegnanti che invece tante volte demonizzano l’attività sportiva ad alti livelli perché ritenuta una distrazione, senza sapere che in realtà «la resistenza fisica in chi è abituato a fare fatica si riflette anche nella preparazione degli esami o di un compito in classe – spiega Marita Gualea, medico dello sport presso la Clinica Maugeri di Pavia –; fare sport migliora l’andamento scolastico perché aumenta l’apporto di ossigeno nel sangue, e stimola l’attività del cervello, oltre a favorire anche la capacità di affrontare meglio un insuccesso, come un brutto voto».

Più ossigeno nel sangue e nuove cellule nervose

Secondo i ricercatori dell’University Medical Center di Amsterdam inoltre fare sport migliora l’andamento scolastico perché aiuta a creare nuove cellule nervose e nuovi contatti sinaptici. «L’attività fisica fa salire i livelli di adrenalina e di endorfine per cui riduce lo stress, migliora l’umore e aumenta il livello di concentrazione – sottolinea Gualea -. Senza contare che lo sport stimola la competizione che poi si riflette nella vita quotidiana e quindi anche a scuola. È chiaro che ci sono delle caratteristiche intrinseche individuali da tenere in considerazione, ma chi fa sport a livello agonistico è già predisposto a fare fatica e ad essere competitivo, quindi con una marcia in più anche a scuola».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...