Lavoro e Professioni 19 Aprile 2017 10:10

«Ssn, basta tagli e coinvolgere eccellenze sanitarie italiane nelle nuove strategie»

di Dott. Andrea Garrone - Vicepresidente Rurale Federfarma Piemonte

Una delle tante specialità tipicamente italiane consiste nell’autolesionistica tendenza a  smantellare le proprie eccellenze e nel copiare modelli da altri paesi, quando gli stessi decidono di abbandonarli poiché infruttuosi e non efficienti. Uno degli esempi contraddittori e più eclatanti di quanto affermato (anche pubblicamente ed in più occasioni!), lo verifichiamo quotidianamente nel nostro Servizio sanitario nazionale, ancora, al momento, il più universalistico al mondo! Da un lato, possiamo vantare: una classe medica generalmente di ottima qualità; una rete infermieristica di assoluta eccellenza ed una rete capillare ed altamente professionale di farmacie private convenzionate. Dall’altro, viceversa, nonostante questa straordinaria e riconosciuta qualità infrastrutturale del nostro Ssn, l’unico criterio applicato per la sua razionalizzazione è spesso di tipo esclusivamente economico: l’ azione sanitaria e la sua efficacia sono considerate esclusivamente come spesa da ridurre e non come investimento sulla salute e sulla sua prevenzione.

Una strada percorsa ormai da anni ma evidentemente, alla luce degli scarsi risultati ottenuti, non la migliore da continuare pervicacemente a seguire! La salute pubblica è un diritto costituzionale e la sua sostenibilità non può più essere garantita soltanto attraverso tagli di risorse e di personale. Sono profondamente persuaso, infatti, che il condivisibile piano di “territorializzazione” della sanità pubblica per le patologie di tipo cronico, possa e debba essere il banco di prova per garantire efficienti ed efficaci livelli di assistenza, vedendone tuttavia garantita la loro sostenibilità economica. Ma ciò si realizza solo se, e quando, l’ente pubblico nelle sue varie declinazioni, accetterà di coinvolgere concretamente le eccellenze sanitarie succitate, nella definizione delle strategie assistenziali rivolte al paziente, che, va mai dimenticato, rappresenta l’unico obiettivo di ogni azione che abbia valenza di risposta alle esigenze di benessere e salute! E’ venuta l’ora di agire e di lasciare da parte i preconcetti, le invidie, i malintesi e le presunte rendite di posizione: ce lo chiedono i nostri concittadini… prima che sia troppo tardi!

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone