Lavoro e Professioni 5 Agosto 2014 13:22

Ssn, pubblicati i dati sul personale: “quote rosa” in crescita

Ma il Ministero della Salute registra un calo di 3mila posti di lavoro
Ssn, pubblicati i dati sul personale: “quote rosa” in crescita

La sanità è donna. Lo dicono gli ultimi dati disponibili sul personale del Servizio sanitario nazionale.

Stando al documento appena presentato dal Ministero della Salute e riguardante i dati del “Personale delle A.S.L. e degli istituti di cura pubblici”, i professionisti del gentil sesso operanti nel Ssn raggiungono il 65,3 per cento del totale, in aumento dello 0,7 per cento rispetto all’anno precedente. Almeno questo accadeva nel 2011, ultimo anno esaminato dall’Ufficio di Direzione Statistica del dicastero guidato da Beatrice Lorenzin. Si tratta dunque di numeri che potrebbero non rispecchiare in pieno la situazione attuale, ma che indicano comunque un trend interessante se paragonato a quelli dello studio precedente.

Nel 2010, infatti, i medici e gli odontoiatri donna operanti nelle strutture pubbliche raggiungevano il 36,9 per cento del totale. Un dato che l’anno successivo è aumentato fino a toccare il 38,3 per cento. In questo ambito, dunque, gli uomini sono più numerosi delle donne, se non fosse per lo schiacciante 77,3 per cento che caratterizza il dato relativo al personale infermieristico “rosa” e che sposta la media a favore di quest’ultimo.
Ma non basta. Se paragoniamo l’intero personale dipendente del Ssn operante nel 2011 con quello dell’anno precedente, si nota che gli uomini sono diminuiti di quasi 6.500 unità (234.111 contro 227.701), mentre le donne sono aumentate di 3.343 elementi (412.125 contro 415.468). Il totale del personale è quindi sceso, da un anno all’altro, di circa 3mila dipendenti (646.236 contro 643.169). Sono  poi in calo tutte le voci del personale (sanitario, professionale, tecnico e amministrativo) e dei medici e odontoiatri (107.448 contro 106.779). L’unica voce positiva è dunque quella relativa al personale infermieristico, cresciuto dalle 263.803 unità del 2010 alle 264.378 dell’anno successivo.

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone