Lavoro e Professioni 4 Dicembre 2019 13:00

Tecnici di laboratorio, Cabrini (ANTEL): «Con le innovazioni tecnologiche sempre più competenze. Lavoriamo per prevenzione del rischio»

Al 14° Forum Risk Management di Firenze sessione dedicata ai tecnici di laboratorio. L’Associazione nazionale tecnici di laboratorio biomedico punta sulla formazione: «Puntiamo alla collaborazione con le società scientifiche come Simedet e SIPMeL»

Innovazione tecnologica, change management, ruolo dirigenziale. Il ruolo e le competenze del tecnico di laboratorio vanno ampliandosi sempre di più di pari passo con il ruolo sempre più importante che le professioni sanitarie non mediche stanno acquisendo nell’ambito della sanità.

Di tutto questo si è parlato a Firenze al 14° Forum Risk Management nella sessione “Tecnologie e competenze applicate dai professionisti sanitari del laboratorio biomedico per la riduzione e gestione del rischio clinico” organizzata dall’ANTEL, l’Associazione nazionale dei tecnici di laboratorio biomedico. Ne abbiamo parlato con la presidente ANTEL Alessia Cabrini, che ai microfoni di Sanità Informazione ha sottolineato il ruolo essenziale dell’aggiornamento professionale, attività che sarà sempre più essenziale con la trasformazione di ANTEL in associazione tecnica scientifica. ANTEL è impegnata in questi giorni nelle votazioni che si stanno susseguendo in tutta Italia per la costituzione delle Commissioni d’Albo all’interno dell’Ordine TSRM e PSTRP nel quale è confluita la professione del tecnico di laboratorio.  

Presidente, sappiamo che la sanità sarà sempre di più multidisciplinare. Quale sarà il ruolo del tecnico di laboratorio in futuro?

«Il ruolo che il tecnico di laboratorio ha e avrà è sempre di maggior sviluppo di quelle che sono le competenze e il profilo nell’ambito anche nella gestione delle nuove tecnologie e nella prevenzione del rischio clinico. Il laboratorio ha da sempre preceduto quella che è l’innovazione tecnologica, l’ha favorita e lavora alla prevenzione del rischio nell’ambito delle varie metodiche, delle varie analisi ma anche per una maggior valorizzazione di quelle che sono le competenze del professionista».

Le competenze del professionista stanno aumentando anche in virtù del ruolo della tecnologia. Di questo cosa si è detto al Forum Risk Management?

«Si è parlato delle varie tecnologie negli ambiti specifici, settoriali del laboratorio, dell’anatomia patologica, la microbiologia, la biochimica clinica, e poi dei nuovi modelli di riorganizzazione nell’ottica di un change management. Bisogna focalizzare anche quella che è la riorganizzazione nell’ambito delle nuove competenze ma soprattutto per una nuova leadership che coinvolga il personale del comparto e la dirigenza verso un miglioramento focalizzato anche sulla formazione che è fondamentale».

Voi come ANTEL puntate molto sulla formazione. Che attività svolgete a proposito?

«Abbiamo sempre organizzato corsi di aggiornamento in tutti gli ambiti delle discipline del laboratorio ma particolarmente oggi stiamo attuando una collaborazione con le società scientifiche. Ne è un esempio il convegno di oggi che ha una collaborazione con Simedet, Società Italiana di Medicina diagnostica e terapeutica ma anche con SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio. Abbiamo anche aperto la strada con SIBIOC. È importante questo interfacciarci con la società scientifiche anche nell’ottica di una multiprofessionalità e multidisciplinarietà in quello che sarà l’ordine delle professioni sanitarie in cui oggi siamo riconosciuti come professionisti».

Articoli correlati
Prelievo citologico, l’importanza di ottimizzare i processi dei laboratori
Nel corso del convegno presso l'Ospedale Regina Apostolorum di Albano laziale (Rm) anche un focus su una particolare categoria di noduli tiroidei, definiti indeterminati (TIR3A), per consentire la possibilità di effettuare degli esami ulteriori e che questo possa essere alla portata di ogni laboratorio di isto-cito-istopatologia
Dalla riforma dell’AIFA all’innovazione in sanità, le sfide dell’Healthcare
Si è svolto oggi a Roma il convegno promosso dalla Fondazione Mesit, «La sfida Healthcare. Innovazione e attrattività del settore per la competitività in Europa»
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Medicina di laboratorio al centro del Forum Risk Management, Cabrini (Antel): «Fondamentale approccio multidimensionale»
Il 22 novembre ad Arezzo un corso dedicato alla medicina di laboratorio come strumento nella gestione integrata del paziente cronico e fragile tra ospedale e territorio
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...