Lavoro e Professioni 2 Gennaio 2019 17:31

Tecnologia, in Italia telemedicina non spicca il volo. Ferraris (Italtel): «Problema di governance, serve più sensibilità»

«Invecchiamento e cronicità porteranno ad un'assistenza a macchia di leopardo, occorre trovare soluzione». Così Luca Ferraris, responsabile Strategy, Innovation & Communication di Italtel

La tecnologia ha cambiato il mondo, soprattutto quello della medicina. È una realtà concreta che diventa sempre più effettiva nelle sale operatorie di tutto il mondo. Dai big data ai visori per diagnosticare patologie in tempi sempre più veloci, passando per bracci robotici, laser e strumenti sempre più all’avanguardia per garantire più efficacia agli interventi chirurgici. Il futuro è diventato presente eppure «la telemedicina in Italia ha subito una battuta d’arresto che l’ha relegata a mero optional marginale». Lo dichiara Luca Ferraris, responsabile Strategy, Innovation & Communication di Italtel, società multinazionale che opera nel settore delle telecomunicazioni.

«Si tratta di un problema di regionalismo mancato – spiega Ferraris -. Nonostante le premesse sembrerebbero portare verso la telemedicina e verso una rete di grandi ospedali collegati a piccoli ospedali periferici, tuttavia nel nostro Paese non si fanno investimenti conseguenti».

Ferraris spiega allora come il nodo da sciogliere sia nel cuore della «governance o perlomeno nella scarsa importanza che si attribuisce ad una sensibilità che dia la spinta verso la digitalizzazione, elemento fondamentale per la sostenibilità del Sistema sanitario nazionale».

L’invecchiamento della popolazione comporta sempre più una aumento delle cronicità e dunque la necessità di un rafforzamento del sistema sanitario che, «diciamolo chiaramente – aggiunge -, se qualcosa non cambia invece di irrobustirsi si indebolirà. Se non implementiamo la tecnologia, nella direzione prima di tutto della telemedicina, a breve non ci saranno più i soldi per garantire le cure a tutti».

«Chi fa parte del settore sa bene quale sia stata la dialettica negli anni ’90, quando si è governata la forte spinta verso la regionalizzazione. Quindi ora ci troviamo con un sistema sanitario misto in relazione al quale non è facile districarsi, non è facile dire che si possa risolvere la questione di governance in pochi minuti. Dunque – conclude -, bisognerebbe ripensare a tutto l’equilibrio, a come massimizzare alcune soluzioni rendendole fruibili sempre di più».

LEGGI ANCHE: IL FUTURO DELLA SANITÀ È IL 5G, PILLON (MIN. SALUTE): «GRANDE OPPORTUNITÀ PER TELEMEDICINA E CRONICITÀ»

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
Sanità digitale e cronicità, Salutequità: «Urgente aggiornare Piano Nazionale Cronicità e rivedere i PDTA»
Tra le richieste di Salutequità alla politica quella di misurare gli esiti della telemedicina e definire le tariffe specifiche per tutte le prestazioni di telemedicina
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.