Lavoro e Professioni 27 Agosto 2021 16:42

Test di Medicina 2021, le novità su quel che si deve portare

Green pass, autodichiarazione e mascherina FFP2. Servono per accedere al test di Medicina 2021, tutte le novità sul secondo anno di concorso in pandemia
Test di Medicina 2021, le novità su quel che si deve portare

È il 3 settembre la data fissata per il test di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria. Prova che permetterà a 14.020 candidati di iniziare il percorso di studi nei diversi atenei italiani. Quest’anno però ci sono delle novità importanti, quindi è bene passare in rassegna gli oggetti da non dimenticare il giorno del test.

La novità del Green pass

Con la pandemia da Covid-19 si sono resi necessari dei cambiamento. Ognuno dovrà sostenere il test di Medicina 2021 nell’ateneo più vicino a quello proprio di residenza, indipendentemente dalle proprie preferenze sulle sedi del test. In più dal 6 agosto, per accedere ai concorsi pubblici sarà necessario essere provvisti di Green pass. La certificazione verde andrà esibita prima di entrare nelle aule e sarà controllata con l’app di verifica apposita.
Per ottenerla si può:

  • Essere vaccinati contro Covid-19 con 1 (da almeno 15 giorni) o 2 dosi;
  • Essere guariti dal virus da meno di 6 mesi;
  • Aver effettuato un tampone antigenico o molecolare nelle 48 antecedenti all’evento.

Certificazione verde e autodichiarazione

Questa non è l’unica novità da portare con sé il giorno del test. Su Universitaly il Ministero dell’Università ha caricato un’autodichiarazione da riempire e consegnare il giorno della prova. All’interno si certifica: di conoscere le norme anti-Covid a cui si è sottoposti; di non essere in quarantena e di non aver avuto contatti stretti con un malato. Senza l’autocertificazione compilata non si potrà accedere alla prova.

Cosa portare al test di Medicina 2021

Considerate le aggiunte, cosa è necessario portare al test di Medicina 2021?

  1. documento di identità;
  2. ricevuta di registrazione su Universitaly;
  3. ricevuta di pagamento del bollettino;
  4. green pass;
  5. autodichiarazione su norme Covid-19 compilata;
  6. mascherina FFP2.

Perché una tipologia precisa di mascherina? Nel documento allegato su Universitaly in cui si illustrano le norme Covid, è specificata la tipologia. «Per la tua sicurezza – si legge – dovrai presentarti indossando una mascherina di tipo FFP2. Non si potrà mangiare durante la prova (salvo certificazione medica che lo prescriva) ma solo bere con bevande in dotazione o fornite dall’Università».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Test medicina 2021, pubblicata la graduatoria nominativa. Si preannuncia una valanga di ricorsi
La graduatoria nazionale è consultabile nell’area riservata di ciascun candidato sulla piattaforma Universitaly. I candidati da tutta Italia: «Tra domande sbagliate e irregolarità, siamo pronti a fare ricorso»
Test Medicina 2021, sono usciti i punteggi e gli elaborati singoli
Sono usciti i punteggi del test di Medicina 2021 con foglio risposte e scheda anagrafica. Ora i candidati possono controllare su Universitaly come hanno risposto e avere certezza del proprio punteggio prima delle graduatoria
Punteggi anonimi per il test di Medicina 2021, a qualcuno non tornano i conti
Si confrontano i punteggi anonimi del test di Medicina 2021 e si fanno le prime previsioni sulla soglia minima per entrare, che oscilla tra due cifre. Intanto in molti lamentano di non aver ricevuto il punteggio corretto
«Test di Medicina sbagliato, e adesso cosa racconto a mio figlio?»
di Calliope Tonus, Mamma di un candidato al test di Medicina
di Calliope Tonus, Mamma di un candidato al test di Medicina
Domande sbagliate al test di Medicina, sui social la rabbia dei candidati
Annullare le domande sbagliate non è la soluzione più corretta secondo i candidati: la disparità verrebbe a crearsi comunque
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...