Lavoro e Professioni 1 Settembre 2020 02:27

Test Medicina, restano fuori gli studenti in quarantena per Covid-19. Mur: «Verifichiamo possibile gestione»

A pochi giorni dal test di Medicina scoppia la grana degli studenti esclusi perché in quarantena per Covid: «Sto valutando come affrontare la questione insieme ai miei colleghi di governo» ha spiegato il ministro dell'Università Manfredi
Test Medicina, restano fuori gli studenti in quarantena per Covid-19. Mur: «Verifichiamo possibile gestione»

Manca pochissimo al 3 settembre, data del temuto test di Medicina in piena era Covid. Quest’anno, per poter accedere alle università in cui si svolgono le prove di accesso, ogni candidato dovrà portare con sé una autocertificazione sul proprio stato di salute. Nel documento, scaricabile nell’area riservata Universitaly e sui siti di ateneo, si dichiara quindi di essere, per quel che si sa, negativi a Covid-19 e non sottoposti a misure di quarantena. Chi è in quarantena, dunque, sia accertata che preventiva, al momento, non potrà accedere alla prova, perdendo un anno. Un problema che era già stato sollevato qualche giorno fa.

Quanti siano i candidati in questa situazione, ancora non si sa. Ma come riporta il Corriere, il Ministero dell’Università ha ricevuto alcune segnalazioni, e sta lavorando per risolvere la questione.

TEST MEDICINA E QUARANTENA PER COVID, LA NOTA DEL MUR

«Si informa che il Ministero dell’Università e della Ricerca – precisa il Mur in una nota – vista la presenza di candidati destinatari dei provvedimenti sanitari di prevenzione del Covid-19 che non potranno sostenere le prove di accesso programmato, ha provveduto ad avvisare i Ministeri competenti al fine di verificare ogni eventuale possibile gestione delle suddetta situazione».

IL RISCHIO DEI RICORSI 

Tra le ipotesi sul tavolo del Ministro, ci sarebbe quella di una sessione straordinaria, che però potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio. Da una parte, infatti, garantirebbe il diritto di partecipare a tutti i candidati; dall’altra, aprirebbe la strada a una marea di ricorsi oltre a quelli che già invadono i tribunali. Inoltre, una seconda prova ritarderebbe la pubblicazione della graduatoria nazionale e di conseguenza il termine per le immatricolazioni e il nuovo anno accademico.

 

Per tutte le informazioni sul Test di Medicina, vai sul portale Numero Chiuso

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Quarantena e isolamento ridotti, nuova circolare del Ministero della Salute
Una nuova circolare del ministero della Salute accorcia i tempi previsti per la quarantena dei positivi e l'isolamento in caso di positività persistente
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...