Lavoro e Professioni 28 Luglio 2021 13:25

Test Medicina 2021, dove trovare le simulazioni della prova del 3 settembre

Esercizio e studio, questa è la chiave per superare il test di Medicina 2021! Ma sapevate che esistono simulazioni della prova che possono allenarvi a rispondere ai 60 quesiti in 100 minuti? Ecco dove
Test Medicina 2021, dove trovare le simulazioni della prova del 3 settembre

Il 3 settembre i candidati di tutta Italia dovranno presentarsi nell’ateneo più vicino al luogo di residenza per sostenere il test a numero chiuso di accesso a Medicina 2021. La prova sarà composta di 60 quesiti a risposta multipla da completare in 100 minuti. A loro volta divisi in 12 di cultura generale, 10 di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica e 8 di fisica e matematica.  

Nel test a numero chiuso verrà attribuito 1,50 punti per ogni risposta esatta, 0 per le omesse e –0,40 per quelle errate. Una buona preparazione non passa solo attraverso lo studio delle materie necessarie, ma anche attraverso l’abitudine al tipo di test. In questo senso le simulazioni del test di Medicina sono utilissime. Esercitarsi e prendere la mano con la tipologia di domande, il tempo a disposizione e il tipo di ragionamento necessario può garantire un punteggio alto in graduatoria.  

Le simulazione del test di Medicina 2021

Sul web si trovano molte simulazioni del test di Medicina 2021 e ogni candidato può scegliere facilmente quella di cui ha più bisogno. Alcuni esempi consultabili di simulazione del test di Medicina 2021 sono: 

  • Edises, che offre un software che replica la struttura del test e il tipo di domande infinite volte; 
  • Taxitest, che offre tutti i test degli anni precedenti e la possibilità di iscriversi a nuove prove organizzate virtualmente su scala nazionale che oltre a replicare le domande, mostrano anche una reale collocazione in graduatoria; 
  • QuizAmmissione, che propone un test modulato sulle domande dei test degli anni precedenti mescolate e anche singoli esercizi sulle materie di cui si ha più bisogno; 
  • Studenti e Calendarioscolastico, che propongono i test degli anni passati ma nel primo caso c’è una divisione delle domande ministeriali anche per materia. 

Non bisogna sottovalutare la preparazione mentale al test di Medicina 2021. In caso di eccessiva agitazione, sono disponibili anche corsi per imparare a gestire l’ansia e non sentirsi sopraffatti. Esercizi di respirazione, consigli per evitare di studiare troppo senza un buon risultato e anche un buon approccio alla grande mole di argomenti possono essere risolutivi. Un medico del futuro non deve mai sottovalutare la propria salute. 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Test medicina 2021, pubblicata la graduatoria nominativa. Si preannuncia una valanga di ricorsi
La graduatoria nazionale è consultabile nell’area riservata di ciascun candidato sulla piattaforma Universitaly. I candidati da tutta Italia: «Tra domande sbagliate e irregolarità, siamo pronti a fare ricorso»
Test Medicina 2021, sono usciti i punteggi e gli elaborati singoli
Sono usciti i punteggi del test di Medicina 2021 con foglio risposte e scheda anagrafica. Ora i candidati possono controllare su Universitaly come hanno risposto e avere certezza del proprio punteggio prima delle graduatoria
Punteggi anonimi per il test di Medicina 2021, a qualcuno non tornano i conti
Si confrontano i punteggi anonimi del test di Medicina 2021 e si fanno le prime previsioni sulla soglia minima per entrare, che oscilla tra due cifre. Intanto in molti lamentano di non aver ricevuto il punteggio corretto
«Test di Medicina sbagliato, e adesso cosa racconto a mio figlio?»
di Calliope Tonus, Mamma di un candidato al test di Medicina
di Calliope Tonus, Mamma di un candidato al test di Medicina
Domande sbagliate al test di Medicina, sui social la rabbia dei candidati
Annullare le domande sbagliate non è la soluzione più corretta secondo i candidati: la disparità verrebbe a crearsi comunque
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone