Lavoro e Professioni 2 Settembre 2020 12:35

Test medicina, i 5 consigli della psicoterapeuta per affrontare la prova d’ammissione

Dallo studio al riposo, passando per l’alimentazione fino ad arrivare alla gestione dell’ansia durante il Test. Ecco le indicazioni utili e i suggerimenti dell’esperta per prepararsi al meglio alla prova d’ammissione per Medicina
Test medicina, i 5 consigli della psicoterapeuta per affrontare la prova d’ammissione

Ci siamo. Domani è il grande giorno del Test di Medicina: 66 mila camici bianchi si cimenteranno nella prova d’ammissione. Sono tante le emozioni che accompagnano l’esame. Ma quali strategie mettere in atto per poter affrontare al  meglio l’ansia della notte prima del test? Tante e differenti: dallo studio al riposo, passando per l’alimentazione fino ad arrivare alla gestione dell’ansia durante quei 100 minuti che possono cambiare la vita. Vediamo quali sono con la dottoressa Maria Cristina Gori, neurologa e psicoterapeuta.

LO STUDIO E IL RIPASSO DELL’ULTIMO MINUTO

La preparazione del Test di Medicina deve essere graduale e costante per almeno due mesi: è inutile buttarsi a capofitto sui libri quattro giorni prima della prova . La dottoressa Gori approva il “ripasso dell’ultimo minuto” il giorno prima per chi è abituato a farlo e a cui non comporta ansia. «Il rispetto del proprio metodo di studio, se ha dimostrato di essere efficace nel corso del tempo, è importantissimo – spiega – va rispettato e non deve essere stravolto. È opportuno fare una sintesi di tutto quello che si è appreso nelle settimane precedenti. La mattina del test è inutile studiare o ripassare, può generare confusione: solo piccoli dubbi possono essere sanati».

LA NOTTE PRIMA DELLA PROVA D’AMMISSIONE: SÌ AI RIMEDI NATURALI

«È preferibile non stravolgere i propri ritmi ma è bene che i ragazzi dormano almeno 8 ore. Se c’è un po’ di apprensione, utili tisane calde a base di sostanze rilassanti ed esercizi di respirazione. Sì anche ai rimedi naturali – biancospino, valeriana, melatonina – da assumere mezz’ora prima di dormire e non troppo tardi. No all’assunzione di farmaci per la prima volta la notte antecedente l’esame».

L’ALIMENTAZIONE

Per la sera prima della prova d’ammissione, l’esperta raccomanda una cena leggera: no alle abbuffate «perché l’ansia può somatizzarsi in problemi gastro-intestinali». Da bandire anche l’alcol e tutto quello che può annebbiare il cervello, come la cannabis» precisa la dottoressa Gori. La mattina stessa consiglia «una colazione sana e abbondante: va bene l’orzo, uno yogurt con cereali e frutta. È bene mangiare zuccheri per evitare l’ipoglicemia durante l’esame, dal momento che il Test inizia alle 12. Non esagerare con i caffè: chi non è abituato a prenderli è meglio che non li assuma e gli altri non devono eccedere la dose abituale. Come spuntino, direi una barretta proteica».

COME NON FARSI PRENDERE DAL PANICO PRIMA E DURANTE IL TEST

«Innanzitutto – sottolinea la psicoterapeuta – l’ansia non si controlla ma si gestisce perché è un’anticipazione di un evento e quindi un’emozione naturale. È patologica e pericolosa quando non è più “funzionale” e ostacola le performance. Quando riconosco che la mia ansia sta superando i limiti – aggiunge – devo fermarmi, concentrarmi esclusivamente sul mio respiro che deve essere lento e profondo. Mettere una mano sotto la pancia, respirare profondamente e sentire che la pancia si gonfia: quando espiro la pancia si sgonfia. Per calmarsi, sia l’atto inspiratorio che quello espiratorio devono durare 5 secondi». Un altro consiglio è concentrarsi sul radicamento al suolo e portare attenzione ai punti di contatto con la terra. E se l’ansia sale perché non si  conoscono le risposte ai quesiti? «Non dobbiamo permettere all’ansia di bloccarci – continua la dottoressa – le domande su cui abbiamo dubbi meglio lasciarle alla fine».

COSA FARE SE NON SI SUPERA LA PROVA D’AMMISSIONE

Non entrare a Medicina non è una tragedia. «Mai confondere il risultato di un esame, anche se l’esito non è favorevole, con il giudizio sulla persona – conclude la dottoressa Gori – . Il test è statico, immobile. La persona può cambiare, crescere, migliorarsi. E non è realistico neanche convincersi che se un test è andato male anche il successivo andrà male: questa è una distorsione cognitiva». Si può sempre cercare un piano B o riprovare l’anno successivo.

 

Per tutte le informazioni sul Test di Medicina, vai sul portale Numero Chiuso

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Arte e letteratura efficace contro depressione e ansia giovanile
L’arte e letteratura può dare un grande contributo nel miglioramento dei sintomi di depressione e di ansia nei ragazzi. A dimostrarlo è uno studio internazionale a cui ha preso parte anche l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...