Lavoro e Professioni 27 Settembre 2021 17:53

Ancora errori nelle prove per le facoltà a numero chiuso: CINECA sbaglia anche il Test Professioni Sanitarie 2021

Due alternative corrette nel test preparato da CINECA e utilizzato in 21 università: la rabbia dei candidati
Ancora errori nelle prove per le facoltà a numero chiuso: CINECA sbaglia anche il Test Professioni Sanitarie 2021

Dopo il test di Medicina, un errore anche nel test di Professioni sanitarie 2021 fornito da CINECA. Il consorzio interuniversitario per il calcolo automatico che si occupa di redigere le 60 domande utilizzate in tutta Italia per il test di Medicina annuale, ne prepara uno anche per Professioni sanitarie che poi i singoli atenei sono liberi di utilizzare o meno. Nel secondo caso sarà l’università stessa a prepararne uno personale.

Nel 2021 sono state 21 le università che si sono affidate a CINECA per il test di Professioni sanitarie: Verona, Udine, Trieste, Parma, Modena, Bologna, Firenze, Siena, Ancona, Perugia, Tor Vergata, L’Aquila, Chieti, Salerno, Bari, Foggia, Messina, Cagliari, Sassari, Varese e Catanzaro.

Proprio nell’Università Magna Grecia di Catanzaro venerdì scorso, sulla pagina web dedicata al test, è comparso un avviso per tutti gli studenti che avevano sostenuto la prova il 14 settembre 2021. «Si comunica che il CINECA con nota de 23.09.2021 – si legge – ha segnalato la presenza di un quesito specifico
(nel compito somministrato il 14 settembre 2021) che tra le 5 risposte proposte ne individua 2 entrambe corrette».

Il quesito 58

Il quesito in questione è la domanda numero 58 del compito base, ovvero quello divulgato per le correzioni. Nei compiti singoli tuttavia, l’ordine dei quesiti potrebbe essere diverso. Questa la formulazione:

Due veicoli, inizialmente fermi nello stesso punto partono contemporaneamente, nella stessa
direzione, con accelerazioni a e A (a < A), raggiungono in tempi diversi t e T la stessa velocità
massima v per poi rallentare con decelerazioni d e D fino a fermarsi nello stesso istante. Indicando
con s e S gli spazi percorsi dai due oggetti, quale delle seguenti relazioni è vera?
A) S = s
B) T < t
C) D = d
D) T = t
E) S > s

Le risposte risultate corrette sono la A) e la B), cioè le seguenti:
A) S = s
B) T < t

Di fronte a questo errore l’Università di Catanzaro informa gli studenti: «Per quanto appena descritto, si è provveduto ad una nuova correzione delle prove con l’obiettivo di considerare entrambe le risposte evidenziate come corrette. Conseguentemente, entro oggi si provvederà alla pubblicazione del file contenente i risultati ottenuti e, nel termine massimo di tre giorni lavorativi a decorrere da lunedì 27 settembre 2021 saranno pubblicate le graduatorie valide ai fini della immatricolazione». Dunque 1,5 punti sia per chi ha risposto A che per chi ha risposto B.

Le reazioni

Di fronte alla richiesta di chiarimento, CINECA ha risposto a Sanità Informazione di non poter rispondere direttamente alle richieste e di rivolgersi direttamente ai singoli atenei. Intanto sui social i ragazzi di Catanzaro hanno manifestato il loro disappunto per l’ennesima imprecisione nel test. Ricordiamo che in quello di Medicina una domanda è stata annullata e altre tre avevano nel foglio risposte la risposta errata. Non per tutti infatti il doppio punto è la soluzione migliore: molti hanno lasciato in bianco la domanda trovando due risposte plausibili e quindi temendo di aver sbagliato qualcosa. Ora si vedono scavalcati in graduatoria per uno dei 30.451 posti e già pensano al ricorso per Professioni Sanitarie, facendo leva sull’errore commesso dai fornitori di un test che doveva essere impeccabile.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Accordo Ministero Salute-Cineca su intelligenza artificiale e Big Data
Zampa: «Il primo ambito nel quale si esplicita la collaborazione è la popolazione over 65 e 0-18 anni». Vannozzi (Cineca): «Una svolta nella gestione dei dati per la salute degli italiani»
Oggi il test per Professioni Sanitarie, tanti ragazzi con un sogno che sperano di non fermarsi
In 77 mila in tutta Italia hanno provato il test d'ingresso per i corsi di laurea in Professioni Sanitarie. Sanità Informazione è stata alla Sapienza di Roma per raccogliere le impressioni dei candidati
Studenti: «Non basta un test a crocette per fare un medico»
Ancora polemiche sulle modalità del numero chiuso a Medicina. Parla una delle studentesse e rappresentanti di Rete della Conoscenza: «Un esame classista e superficiale, va abolito»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...