Lavoro e Professioni 4 Giugno 2021 14:43

Turni massacranti, Avv. Tortorella: «Italia ha violato normativa europea, via alle diffide»

«Prima del 2015, quando è stata recepita la direttiva tantissimi medici hanno subìto dei danni a causa della violazione degli obblighi comunitari»
Turni massacranti, Avv. Tortorella: «Italia ha violato normativa europea, via alle diffide»

Il carico di lavoro dei medici italiani è sempre più pesante e la pandemia l’ha reso insostenibile. Sono sottoposti a turni massacranti, spesso senza rispettare il loro contratto di lavoro e la normativa europea. Quindici ma anche venti ore in ospedale, pochi giorni di riposo, le ferie un’utopia. Ne escono sfiniti nel corpo e nella mente.

Un annoso problema, aggravato dalla carenza di personale, per cui l’Italia è stata anche sanzionata dall’Unione Europea.

Cosa prevede la direttiva comunitaria

La direttiva 2003/88/CE, infatti, stabilisce un orario settimanale massimo di 48 ore – compreso lo straordinario – e un periodo di riposo giornaliero di 11 ore consecutive.

Pur recependo la direttiva, l’Italia ne ha annullato gli effetti dal 2008 al 2015 escludendo il personale del SSN. «Lo stato italiano, escludendo i medici e gli operatori sanitari, non ha correttamente recepito la direttiva comunitaria che prevedeva un numero massimo di ore e l’obbligo di riposi giornalieri e settimanali per tutti i lavoratori» precisa l’avvocato Marco Tortorella nell’intervista a Sanità Informazione. «Per questo – prosegue – ha ricevuto una procedura di infrazione da parte della Commissione europea che è stata sanata solo nel 2015».

Per molti anni, dunque, i professionisti sanitari sono stati privati di tutele garantite a tutti i lavoratori. Non solo in contrasto con la normativa comunitaria, ma anche con le raccomandazioni internazionali. Il mancato rispetto delle ore di riposo, infatti, può causare rischi ai pazienti.

Turni massacranti: lo Stato Italiano si è adeguato nel 2015

Il 25 novembre 2015 il nostro paese si è uniformato solo a livello formale, perché come è noto, le irregolarità continuano. «Per gli anni precedenti a questa data – continua l’avvocato Tortorella – ci sono stati tantissimi medici che, a causa della violazione degli obblighi comunitari, hanno subìto dei danni».

Per il periodo precedente al 25 novembre è possibile chiedere il rimborso. Oltre 80mila euro per 6 anni di lavoro, sia nel caso in cui le ore lavorate in eccesso siano state pagate, sia se questo non fosse avvenuto perché considerate nell’ambito dell’obiettivo di risultato.

La diffida per interrompere la prescrizione

«In questo caso – aggiunge Tortorella – i medici possono interrompere la prescrizione con una diffida. Si delega un legale che attraverso una procura provvederà a inviare una richiesta di risarcimento interruttiva della prescrizione che sappiamo essere decennale per una famosa sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione del 2009. La diffida è un passo che anticipa il contenzioso: «Consente di mettere al sicuro il loro diritto; i medici avranno tempo per agire, successivamente, con una vera e propria causa legale» conclude l’avvocato.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Perché andare nelle Case della Comunità, se lo studio medico è sotto casa? Risponde Pina Onotri (SMI)
Il Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani, in un’intervista a Sanità Informazione ripercorre le principali criticità del PNNR. Le proposte: «Modificare la legge 502/92 e studiare un meccanismo flessibile di equivalenza scelta/ore, che permetta ai medici con un carico assistenziale inferiore al massimale di coprire un debito orario nelle case di comunità, retribuiti a quota oraria o capitaria»
Medici specializzandi, apertura della Cassazione su prescrizione, rivalutazione interessi e borse di studio
Due ordinanze della Cassazione riaprono la vertenza, con udienza pubblica. L’avvocato Tortorella: «La giurisprudenza può rivedere le sue posizioni in senso più favorevole ai ricorrenti»
«Può un infermiere nel 2022 morire di turni massacranti?»
Il nostro sindacato chiede a tutti gli infermieri italiani, in tutti gli ospedali e in tutte le strutture private, da Nord a Sud, di osservare un minuto di silenzio e di raccoglimento. Gli infermieri possono morire a causa dei turni massacranti? La scomparsa della collega Sara Sorge, deceduta in un incidente mortale, sembrerebbe accertato, dopo […]
di Antonio De Palma, presidente Nursing Up
Covid-19, Consulcesi: «Operatori sanitari allo stremo, tra turni massacranti e minacce da no vax»
Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: «Da quando è scoppiata la quarta ondata siamo stati sommersi da segnalazioni da parte di operatori sanitari: doppi turni non retribuiti, pressioni e minacce da parte dei no vax. È inaccettabile e per questo il nostro servizio di consulenza legale gratuita a disposizione di tutti coloro che necessitano di supporto»
Turni massacranti, muore chirurgo dopo 12 ore di lavoro. Quici (Cimo-Fesmed): «Medici ostaggio degli ospedali»
«Non è il primo collega, purtroppo, e non sarà l’ultimo. I medici sono abbandonati dagli ospedali, non riescono ad avere un adeguato riposo e queste sono le tragiche conseguenze. Apriremo una vertenza sulle condizioni dei medici ospedalieri»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...