Lavoro e Professioni 17 Giugno 2022 12:18

Ucraina: il contributo delle farmacie italiane alle operazioni promosse dalla Croce Rossa Italiana a supporto della popolazione colpita dal conflitto

Di Federfarma nazionale
di Federfarma nazionale
Ucraina: il contributo delle farmacie italiane alle operazioni promosse dalla Croce Rossa Italiana a supporto della popolazione colpita dal conflitto

I farmacisti italiani hanno sostenuto le attività della Croce Rossa Italiana a favore della popolazione ucraina. Le campagne di raccolta fondi promosse in Italia e in Europa da Federfarma e dal PGEU hanno supportato il lavoro della CRI davanti a questa grave crisi. Fin dai primi giorni del conflitto, la Croce Rossa Italiana ha organizzato operazioni di evacuazione di civili, consegnato beni di prima necessità e supportato il lavoro della Croce Rossa Ucraina. La CRI ha realizzato un vero e proprio ponte umanitario con il Paese e allestito un hub di oltre 1.000 mq per lo stoccaggio degli aiuti destinati alla popolazione ucraina.

L’efficienza e l’efficacia delle attività umanitarie dalla Croce Rossa Italiana sono il risultato dell’impegno dei Volontari: ad oggi, ne sono stati impegnati circa 350 nelle operazioni connesse alla crisi in Ucraina, ai quali si aggiungono quasi 200 componenti dello staff della CRI. Anche la risposta al Dipartimento della protezione civile dei farmacisti volontari è stata forte: 350 professionisti si sono resi disponibili, in tutta Italia, per stoccare e imballare i farmaci da inviare alla popolazione ucraina.

«Ringrazio le Farmacie, le Associazioni Provinciali e le Unioni Regionali che hanno donato generosamente nella raccolta fondi organizzata da Federfarma nell’ambito delle iniziative di solidarietà promosse dal PGEU in favore della popolazione ucraina – afferma il Segretario nazionale di Federfarma e Presidente del PGEU, Roberto Tobia –. Sono stati raccolti in Italia 457.000,00 euro, interamente devoluti alla Croce Rossa Italiana. La rete delle farmacie ha dimostrato, anche in questa occasione, grande spirito di solidarietà e impegno civile, caratteristiche che concorrono a qualificare la farmacia come primo presidio sanitario di prossimità sul territorio, in Italia così come in Europa».

«A quanti fuggivano dal conflitto, a coloro che avevano bisogno di sostegno, cure, o più semplicemente di un aiuto, i Volontari della CRI hanno teso da subito la mano – le parole del Presidente di Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca -. Non si sono risparmiati, in nessun momento, perché sanno che il loro impegno in emergenze come queste fa la differenza. I miei più sinceri ringraziamenti vanno a Federfarma e al PGEU per aver reso ancora più forte e concreta la nostra risposta alla popolazione ucraina, alla quale facciamo sentire ogni giorno che Croce Rossa Italiana c’è, è lì, pronta ad aiutare ancora».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
“Respiro d’inverno”, l’Ucraina al centro del documentario della Croce Rossa
A far da cornice alla narrazione, il lungo impegno della Croce Rossa Italiana, da subito al fianco della Croce Rossa Ucraina, mentre le immagini sono accompagnate dall’emozionante musica del maestro Remo Anzovino.
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Alla Croce Rossa Italiana il “DEKRA Road Safety Award 2022” per la sicurezza stradale
È stato assegnato alla Croce Rossa Italiana nella figura del Presidente, avvocato Francesco Rocca e Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il Premio Internazionale “DEKRA Road Safety Award 2022” giunto alla sua quinta edizione. Il riconoscimento è stato conferito alla Croce Rossa Italiana per essersi distinta nella sicurezza stradale grazie al servizio di ambulanze, di primo soccorso e di formazione, con il fine di sensibilizzare la popolazione, anche attraverso l’ausilio di […]
Giornata internazionale della gioventù, da Croce Rossa appello per scambio tra generazioni
In occasione della Giornata Internazionale della Gioventù, la Croce Rossa Italiana lancia un appello per favorire un vero scambio tra diverse generazioni che favorisca il dialogo e contrasti fenomeni di discriminazione
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone