Lavoro e Professioni 3 Ottobre 2022 16:29

Una cattiva igiene orale mette a rischio la salute cognitiva

Un nuovo studio ha individuato la correlazione tra cattiva salute orale e decadimento cognitivo, Cittone (igienista dentale): «La presenza di periodontite conclamata, perdita di uno o più denti, tasche gengivali profonde e perdita di osso alveolare si sono rivelati associati ad una peggiore salute cognitiva, con un rischio 1,5 volte superiore rispetto a coloro che godono di una buona salute orale».
Una cattiva igiene orale mette a rischio la salute cognitiva

La bocca può dirci molto di più di ciò che si comunica attraverso le parole. La salute orale, infatti, è in grado di offrire un quadro molto attendibile del benessere complessivo dell’individuo, del suo stile di vita ed anche del livello socio-economico. Ma se finora gli scienziati hanno correlato soprattutto i problemi cardiaci ed il diabete alla cattiva salute orale, oggi, attraverso un recentissimo studio, i riflettori sono puntati pure sulla relazione tra alcune patologie della bocca, demenza e decadimento cognitivo.

Lo studio

La ricerca, pubblicata sul Journal of the American Geriatrics Society (Asher S. Et al, Periodontal Health, cognitive decline and dementia. A systematic review acne meta-analysis of longitudinal studies, JGS, 2022;1-15) nasce dalla selezione di 47 diversi studi.  «I ricercatori – commenta Alice Alberta Cittone, igienista dentale, vice presidente Cda Igienisti Dentali Ordine TSRM-PSTRP – hanno evidenziato come la presenza di periodontite conclamata, perdita di uno o più denti, tasche gengivali profonde e perdita di osso alveolare si siano rivelati associati ad una peggiore salute cognitiva, con un rischio 1,5 volte superiore». Numeri che fanno emergere la necessità di un’educazione della popolazione e di una presa in carico delle fasce più svantaggiate, specialmente tra la popolazione più adulta.

Attenzione agli anziani

«L’assenza di educazione orale aumenta il rischio di perdita precoce dei denti e apre la strada a stati infiammatori, cattiva nutrizione (anche per le difficoltà di masticazione) e carenza di nutrienti che lentamente determina il deterioramento cognitivo», aggiunge l’esperta. Questi risultati, infatti, insieme agli altri già acquisiti in passato, devono condurre verso strategie che vadano incontro agli anziani in modo che possano avere controlli più frequenti, educazione alla gestione delle protesi e sedute di igiene. «La relazione tra igiene orale e salute cognitiva può essere letta in diversi modi – sottolinea Cittone -, dalla maggiore esposizione ad agenti infettivi di una bocca con malattie gengivali, ad una peggiore alimentazione a causa di disturbi della masticazione, mancanza dei denti o dolore che possono portare a malnutrizione generale e carenze di elementi specifici».

I limiti della ricerca

Tuttavia, pur aprendo ad importanti prospettive per lo studio e l’approfondimento delle demenze e del decadimento cognitivo, questo studio ha dei limiti: «Innanzitutto, non è stato possibile tenere conto del trattamento parodontale, della gravità e della durata dell’esposizione – sottolinea Cittone -. In caso di perdita dei denti, il motivo esatto non era noto. A causa della sostanziale variabilità dei test cognitivi e delle definizioni di declino cognitivo negli studi inclusi, non è stato possibile separare in modo affidabile il deterioramento patologico/MCI da altri tipi di declino cognitivo (ad esempio, correlato all’età) che potrebbero non evolvere necessariamente in demenza. Inoltre, gli studi disponibili sul declino cognitivo non hanno specificato chiaramente se la demenza incidente fosse stata esclusa dalla loro analisi. Purtroppo, come sempre accade sulle patologie multifattoriali, creare un legame di correlazione escludendo tutte le altre concause, diventa davvero difficile».

Un nuovo orientamento per la prevenzione

Tuttavia, qualche certezza c’è. «La ricerca ha già confermato in numerosi ambiti la correlazione tra igiene orale e peggioramento o rischio di una patologia con il diabete, con le patologie cardiache e con le terapie oncologiche, questo ci dà una conferma del fatto che una corretta igiene orale è sempre meglio di una assente attenzione al cavo orale», dice Cittone. Queste evidenze potranno essere sfruttate soprattutto nell’ambito della prevenzione,  «poiché – sottolinea la professionista sanitaria – da tempo sappiamo come il microbiota incida sulla nostra salute generale e il cavo orale è il distretto iniziale dell’apparato digerente da cui parte tutto. Sicuramente è utile per uno screening più attento della popolazione e per poter, nel tempo, essere sempre più certi delle correlazioni del cavo orale con il resto del corpo».

Dagli studi scientifici alla pratica quotidiana

Oltre che dai dati scientifici, questa correlazione tra salute orale e decadimento cognitivo ha trovato spesso riscontro anche nella pratica professionale quotidiana: «Da clinica – racconta la professionista sanitaria – posso dire che ho sempre riscontrato un miglioramento generale nei miei pazienti con demenza senile, vuoi anche solo perché se la bocca non fa male è più facile alimentarsi e dare il giusto apporto di carboidrati, proteine e grassi al corpo. È importante anche sottolineare come questi studi dimostrino, in ogni caso, quanto sia fondamentale la salute orale e affidarsi ai professionisti dentisti ed igienisti dentali per prevenire e quindi di quanto ancora lo Stato italiano debba lavorare sulla prevenzione come diritto di tutti, visto che ad oggi, a parte rare eccellenze come la Dental School di Torino, chi vuole prevenire deve affidarsi a professionisti nel settore privato, quindi con un esborso economico che – conclude Cittone – non tutti possono permettersi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
A Roma il primo Congresso della Cdan degli Igienisti Dentali, al centro ricerca e autonomia professionale
Ha fatto pervenire al Congresso il proprio saluto anche il Ministro della salute Orazio Schillaci, che all’interno del suo messaggio ha ribadito l’importanza della professione sanitaria di Igienista dentale
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...