Lavoro e Professioni 6 Maggio 2019 17:25

#UnGiornoCon | Igienista dentale. Dascola (Aidi): «Così miglioriamo il sorriso dei nostri pazienti»

Importante lo spazio dedicato all’accoglienza e al colloquio. L’esperta: «Durante ogni visita è necessario dedicare spazio al colloquio: conoscere la storia dentale del paziente garantisce il raggiungimento di migliori risultati»
di Isabella Faggiano

«Ci occupiamo del sorriso dei nostri pazienti, a tutte le età, anche ancor prima che nascano, istruendo le future mamme durante i corsi preparto». A parlare ai microfoni di Sanità Informazione è Sara Dascola, igienista dentale e consigliere regionale del Lazio dell’Aidi, l’Associazione Igientisti Dentali Italiani.

La dottoressa Dascola ci ha accolto all’interno del suo studio per mostrarci alcune delle prestazioni che svolge nel corso delle sue visite. Intanto, in attesa del primo paziente della giornata, l’igienista dentale chiarisce le principali competenze professionali della categoria. «Ci occupiamo di prevenzione per evitare l’insorgenza di alcune patologie orali come la carie o la parodontite – dice Dascola -. Ci dedichiamo al mantenimento della salute orale, intercettiamo problematiche importanti come i tumori della bocca e contribuiamo notevolmente al miglioramento estetico del sorriso dei pazienti».

Terminate le descrizioni preliminari è ormai giunta l’ora di accogliere il prossimo paziente che, concluse le presentazioni, ci permette di rimanere all’interno dello studio con le telecamere accese per assistere al suo trattamento.

«Durante ogni visita – spiega la professionista – è necessario dedicare spazio all’accoglienza e al colloquio: conoscere la storia dentale del paziente garantisce il raggiungimento di migliori risultati». Ed è ciò che è accaduto anche durante la visita alla quale abbiamo assistito. La paziente ha immediatamente preso la parola raccontando di aver effettuato un’igiene orale a cura di un professionista sei mesi prima, di avere alcune difficoltà a passare il filo interdentale tra i denti anteriori, percependo un accumulo di tartaro in quella stessa zona, e di trovare sgradevoli le macchie di nicotina causate dalle sigarette che abitualmente fuma.

Terminato il racconto, l’igienista dentale ha provveduto ad ispezionare la bocca della paziente per individuare eventuali problematiche e stabilire i trattamenti più adeguati. Dopodiché è passata all’azione, descrivendo il lavoro effettuato in tempo reale: «La paziente – spiega Sara Dascola – ha la necessità di essere sottoposta ad un’ablazione del tartaro semplice con ultrasuoni, per rimuovere depositi di tartaro e placche tra i denti. Successivamente, con il polish e uno spazzolino saranno rimosse anche le eventuali macchie di nicotina rimaste».

Alla fine del trattamento, a prescindere dalle sue peculiarità, l’igienista dentale dedica sempre alcuni minuti ai consigli sulle cure domiciliare, fino a fissare il successivo appuntamento. «Alla paziente che abbiamo appena trattato – commenta Dascola – consigliamo l’utilizzo di scovolini, filo interdentale, spazzolino elettrico e – conclude – un nuovo controllo a sei mesi per un ulteriore trattamento di igiene orale».

Articoli correlati
A Roma il primo Congresso della Cdan degli Igienisti Dentali, al centro ricerca e autonomia professionale
Ha fatto pervenire al Congresso il proprio saluto anche il Ministro della salute Orazio Schillaci, che all’interno del suo messaggio ha ribadito l’importanza della professione sanitaria di Igienista dentale
Schillaci: «Oltre 1 milione e 800mila bambini con carie non trattata. Puntiamo alla odontoiatra sociale»
In occasione della Giornata mondiale di promozione della salute orale, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha dichiarato che c'è una quota di popolazione italiana che rinuncia alle cure dentistiche per motivi economici. «La salute orale è un tema dell'agenda di Governo e necessita di un programma di odontoiatria sociale»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...