Lavoro e Professioni 12 Febbraio 2021 10:39

I libero professionisti non vogliono il vaccino AstraZeneca. Magi (OMCeO Roma): «Hanno diritto di rifiutarlo»

Nell'Hub vaccinale dell’aeroporto di Fiumicino è iniziata la somministrazione di AstraZeneca ai medici liberi professionisti e altri sanitari under 55. L’inoculazione del siero inglese, anziché Pfizer o Moderna, ha provocato polemiche. Il presidente dell'Ordine dei Medici di Roma: «Non ci sono vaccini di serie A e di serie B»

La campagna vaccinale programmata dalla Regione Lazio procede nonostante ritardi nella fornitura delle dosi: ad oggi sono state somministrate più di 250mila dosi.

Nella giornata di ieri è partita l’inoculazione del vaccino anti-Covid di AstraZeneca per medici liberi professionisti e altri sanitari under 55 nel nuovo Centro Vaccinale anti-Covid presso il parcheggio Lunga sosta Adr dell’aeroporto di Fiumicino. La decisione – obbligata – di somministrare il siero inglese ha provocato malumori e discussioni: la protesta è nata da un gruppo di camici bianchi romani, riuniti nella pagina Facebook “Medici ed Odontoiatri Liberi professionisti per vaccinazione Covid-19”, che conta circa tremila iscritti. I medici «dissidenti» parlano di una discriminazione tra medici del pubblico e del privato, livelli di protezione bassi per AstraZeneca e nessuna efficacia su molte varianti del virus». Alcuni professionisti si dicono convinti a rifiutare la convocazione per questo vaccino.

Sulla questione è intervenuto lo stesso assessore alla Sanità Alessio D’Amato, che ha invitato il ministero della Salute ad «attivare subito una campagna informativa sulla sicurezza dei vaccini disponibili», dal momento che anche lo Spallanzani «ha fornito rassicurazioni sull’efficacia di tutti i vaccini, compreso quello di AstraZeneca».

Magi (Omceo Roma): «Già vaccinati oltre 1500 medici di libera professione»

«La campagna nel Lazio sta proseguendo molto bene – spiega a Sanità Informazione il presidente dell’Ordine dei medici di Roma Antonio Magi – sono stati già vaccinati 1500 medici di libera professione. È una delle pochissimi regioni che sta vaccinando i medici privati, le altre non sono ancora partite con la campagna vaccinale per questi professionisti sanitari. Avanti di questo passo, tra la fine del mese di febbraio e gli inizi di marzo, avremo vaccinato tutti i medici libero professionisti del Lazio».

Quello che è avvenuto è, in realtà, molto semplice: la regione Lazio aveva chiamato medici e operatori sociosanitari sotto i 55 anni per il vaccino Pfizer: nella lettera di convocazione i moduli e il consenso scritto da firmare facevano riferimento al siero statunitense. Ma il vaccino somministrato oggi è AstraZeneca e questo ha generato qualche polemica. «Una parte di medici liberi professionisti nel Lazio è stata vaccinata con Pfizer, circa 700 colleghi – precisa Magi – poi ci sono stati i noti problemi di consegna delle dosi e, a una parte di medici che doveva ricevere il vaccino Pfizer, è stato somministrato il siero AstraZeneca».

«Più adatto Pfizer, ma solo il 3% ha rifiutato la dose»

«Sicuramente per i sanitari sarebbe più indicato il vaccino Pfizer perché con una copertura al 95% tutela medici e pazienti – ammette Magi -. Ad ogni modo, ieri si sono vaccinati più di 500 medici a Roma allo scalo di Fiumicino e solo il 3% ha rifiutato la dose. Tutti hanno diritto di dire di no – prosegue Magi – ma il nostro scopo principale è evitare ricoveri ospedalieri e decessi e AstraZeneca è un vaccino che in questo senso funziona. I vaccini sono tutti sicuri, non esistono vaccini di serie A e B. Il problema è un altro: è stato somministrato il vaccino Pfizer a persone che non ne avevano diritto. E il numero di questi soggetti supera il numero dei liberi professionisti vaccinati».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone