Lavoro e Professioni 12 Febbraio 2021 10:39

I libero professionisti non vogliono il vaccino AstraZeneca. Magi (OMCeO Roma): «Hanno diritto di rifiutarlo»

Nell'Hub vaccinale dell’aeroporto di Fiumicino è iniziata la somministrazione di AstraZeneca ai medici liberi professionisti e altri sanitari under 55. L’inoculazione del siero inglese, anziché Pfizer o Moderna, ha provocato polemiche. Il presidente dell'Ordine dei Medici di Roma: «Non ci sono vaccini di serie A e di serie B»

La campagna vaccinale programmata dalla Regione Lazio procede nonostante ritardi nella fornitura delle dosi: ad oggi sono state somministrate più di 250mila dosi.

Nella giornata di ieri è partita l’inoculazione del vaccino anti-Covid di AstraZeneca per medici liberi professionisti e altri sanitari under 55 nel nuovo Centro Vaccinale anti-Covid presso il parcheggio Lunga sosta Adr dell’aeroporto di Fiumicino. La decisione – obbligata – di somministrare il siero inglese ha provocato malumori e discussioni: la protesta è nata da un gruppo di camici bianchi romani, riuniti nella pagina Facebook “Medici ed Odontoiatri Liberi professionisti per vaccinazione Covid-19”, che conta circa tremila iscritti. I medici «dissidenti» parlano di una discriminazione tra medici del pubblico e del privato, livelli di protezione bassi per AstraZeneca e nessuna efficacia su molte varianti del virus». Alcuni professionisti si dicono convinti a rifiutare la convocazione per questo vaccino.

Sulla questione è intervenuto lo stesso assessore alla Sanità Alessio D’Amato, che ha invitato il ministero della Salute ad «attivare subito una campagna informativa sulla sicurezza dei vaccini disponibili», dal momento che anche lo Spallanzani «ha fornito rassicurazioni sull’efficacia di tutti i vaccini, compreso quello di AstraZeneca».

Magi (Omceo Roma): «Già vaccinati oltre 1500 medici di libera professione»

«La campagna nel Lazio sta proseguendo molto bene – spiega a Sanità Informazione il presidente dell’Ordine dei medici di Roma Antonio Magi – sono stati già vaccinati 1500 medici di libera professione. È una delle pochissimi regioni che sta vaccinando i medici privati, le altre non sono ancora partite con la campagna vaccinale per questi professionisti sanitari. Avanti di questo passo, tra la fine del mese di febbraio e gli inizi di marzo, avremo vaccinato tutti i medici libero professionisti del Lazio».

Quello che è avvenuto è, in realtà, molto semplice: la regione Lazio aveva chiamato medici e operatori sociosanitari sotto i 55 anni per il vaccino Pfizer: nella lettera di convocazione i moduli e il consenso scritto da firmare facevano riferimento al siero statunitense. Ma il vaccino somministrato oggi è AstraZeneca e questo ha generato qualche polemica. «Una parte di medici liberi professionisti nel Lazio è stata vaccinata con Pfizer, circa 700 colleghi – precisa Magi – poi ci sono stati i noti problemi di consegna delle dosi e, a una parte di medici che doveva ricevere il vaccino Pfizer, è stato somministrato il siero AstraZeneca».

«Più adatto Pfizer, ma solo il 3% ha rifiutato la dose»

«Sicuramente per i sanitari sarebbe più indicato il vaccino Pfizer perché con una copertura al 95% tutela medici e pazienti – ammette Magi -. Ad ogni modo, ieri si sono vaccinati più di 500 medici a Roma allo scalo di Fiumicino e solo il 3% ha rifiutato la dose. Tutti hanno diritto di dire di no – prosegue Magi – ma il nostro scopo principale è evitare ricoveri ospedalieri e decessi e AstraZeneca è un vaccino che in questo senso funziona. I vaccini sono tutti sicuri, non esistono vaccini di serie A e B. Il problema è un altro: è stato somministrato il vaccino Pfizer a persone che non ne avevano diritto. E il numero di questi soggetti supera il numero dei liberi professionisti vaccinati».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Alopecia areata, un problema per 120mila italiani. In arrivo la prima terapia orale
Litfulo (ritlecitinib) rappresenta il primo trattamento orale approvato per l’Alopecia Areata severa negli adulti e negli adolescenti dai 12 anni in su. Un’innovazione che modula la risposta autoimmune alla base della malattia; interrompe l’infiammazione e favorisce la ricrescita dei capelli.
di Redazione
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
Dislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL
Al recente Congresso Annuale dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio PURSUIT, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale AZD0780 – messo a punto da AstraZeneca – nel ridurre i livelli del colesterolo LDL-C. Dopo 12 settimane di trattamento, AZD0780 portato a una riduzione del 50,7% dell'LDL-C
RSV: parere positivo CHMP per vaccino bivalente Pfizer negli adulti tra i 18 e i 59 anni
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali per il vaccino bivalente di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per gli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Se approvato dalla Commissione Europea, questo vaccino offrirà l’indicazione di somministrazione più ampia per gli adulti, giacché attualmente include solo quelli di età pari o superiore a 60 anni
Tumore dell’ovaio: Ovarian Cancer Commitment chiede accesso omogeneo e rimborsabilità per il test HRD
Un test in grado di rilevare le alterazioni dei geni coinvolti nella riparazione del DNA – HRD (Homologus Recombination Deficiency) – consente, sin dal momento della diagnosi di scegliere la terapia giusta per le pazienti che soffrono di tumore dell’ovaio. In Italia l’offerta di questo test è ancora a macchia di leopardo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...