Lavoro e Professioni 14 Ottobre 2021 15:45

Violenze no vax e aggressioni ai sanitari, FIASO chiede sicurezza operatori nell’incontro con il Ministro Speranza

Riunione straordinaria della Presidenza Fiaso dopo gli episodi al Policlinico Umberto I, Migliore: «Urgente la stipula di protocolli operativi con le forze dell’ordine»
Violenze no vax e aggressioni ai sanitari, FIASO chiede sicurezza operatori nell’incontro con il Ministro Speranza

Ora servono protocolli operativi con le forze dell’ordine in caso di aggressioni in ospedali e case di cura, nonché la partecipazione dei rappresentanti delle aziende sanitarie e ospedaliere all’interno dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie. Lo chiede la Federazione italiana delle Aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO) al ministro della Salute Roberto Speranza in un documento molto chiaro.

In un incontro tenutosi al Ministero della Salute, al centro è rimasto il tema della sicurezza di medici, infermieri e operatori sociosanitari finiti nel mirino della violenza da parte dei no vax. «Assistiamo con preoccupazione ormai da mesi a una escalation di atti criminali, dai pedinamenti alle minacce di morte, culminati nell’assalto al pronto soccorso del Policlinico Umberto I di Roma, di fronte a cui non possiamo rimanere indifferenti – ha dichiarato Giovanni Migliore, presidente FIASO – Gli episodi di violenza nei luoghi di cura mettono in discussione la sicurezza di chi lavora e quella dei cittadini che frequentano le strutture sanitarie e, soprattutto, il diritto alla salute, una tutela costituzionale fondamentale che non può essere messa a rischio né subire interruzioni. Ogni attacco a medici e infermieri impegnati nella cura è un attacco al servizio sanitario nazionale».

Migliore (FIASO): «Ora direttiva specifica»

«Siamo convinti – ha proseguito – che siano necessari interventi di prevenzione e deterrenza. Per queste ragioni abbiamo presentato al Ministro un documento con le nostre riflessioni sul tema e gli abbiamo chiesto di farsi promotore presso il Governo di una iniziativa per l’emanazione di una direttiva specifica da parte del Ministero dell’Interno a tutte le Prefetture, per procedere in tempi certi e rapidi alla stipula dei protocolli operativi con le Aziende sanitarie previsti dalla L. 113/2020 sulla sicurezza del personale sanitario, per garantire interventi rapidi in caso di aggressioni. Abbiamo chiesto inoltre di integrare l’Osservatorio sulla sicurezza degli operatori sanitari con un rappresentante delle Aziende ricevendo la massima disponibilità».

Al termine dell’incontro istituzionale con il Ministro si è riunita la Presidenza di Fiaso convocata in seduta straordinaria per esaminare la situazione nei diversi territori e per manifestare vicinanza per quanto accaduto il 10 ottobre al Direttore generale del Policlinico Umberto I di Roma, Fabrizio d’Alba, che ha partecipato ai lavori. «A tutti gli operatori sanitari del Policlinico Umberto I va la solidarietà di FIASO che non è solo una dichiarazione simbolica ma un impegno concreto attraverso le iniziative che stiamo portando avanti per incrementare la sicurezza di chi lavora in ospedali, ambulatori e strutture sanitarie – spiega Migliore – Come Federazione ci faremo promotori delle buone pratiche adottate in tutta Italia e chiederemo che siano le Aziende stesse a procedere alla denuncia degli episodi di violenza, evitando di mettere a rischio i singoli operatori».

Cosa prevede il documento

Il documento presentato al Ministro ripercorre le tappe dell’impegno del management della sanità italiana sul tema della sicurezza di operatori e cittadini nei luoghi di cura, sino al percorso che ha condotto alla approvazione della L. 113/2020. L’attenzione della Federazione è stata rivolta non solo all’inasprimento delle pene a fini di deterrenza, ma anche alle strategie ed azioni necessarie per garantire la conoscenza ed il monitoraggio costanti dei molteplici aspetti riguardanti la sicurezza del personale sanitario e socio-sanitario, in maniera da prevenire gli episodi di violenza ai danni degli operatori sanitari.

In particolare, il monitoraggio degli episodi di violenza commessi ai danni del personale sanitario e degli eventi sentinella, la promozione di studi e analisi per la formulazione di proposte e misure idonee a ridurre i fattori di rischio negli ambienti più esposti, il monitoraggio della attuazione delle misure di prevenzione e protezione a garanzia dei livelli di sicurezza sui luoghi di lavoro, la promozione e diffusione delle buone pratiche, lo svolgimento di corsi di formazione per il personale medico e sanitario, finalizzati alla prevenzione e alla gestione delle situazioni di conflitto, oltre che al miglioramento della qualità della comunicazione con gli utenti. Funzioni che la L. 113/2020 ha poi attribuito all’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie.

Nel corso dell’incontro, la Federazione ha proposto che la “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari”, prevista dalla stessa L. 113/2020, sia istituita il 10 ottobre, giorno in cui si è verificata l’aggressione agli operatori del Pronto soccorso del Policlinico Umberto I di Roma.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Caldo, una mappa degli interventi per proteggere i fragili a domicilio
Una mappa di alcuni degli interventi in corso da Nord a Sud per proteggere i pazienti fragili dall’emergenza caldo. Il presidente Fiaso, Migliore: «Grande attenzione alla comunicazione per evitare afflusso eccessivo nei pronto soccorso nei prossimi giorni»
Grandi dimissioni in sanità: nel 2021 via dal Ssn 3mila medici
Migliore (Fiaso): «Per recuperare attrattività bisogna assumere personale e garantire migliori condizioni di lavoro e retribuzioni adeguate. Incentivi per chi lavora nei pronto soccorso»
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

IN DIRETTA ALLE 11-30. La Farmacia dei servizi presidio di prossimità: nuovi modelli di assistenza territoriale

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzio...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.