Lavoro e Professioni 9 Febbraio 2016 15:39

Zika e vaccini: aumentare campagne di formazione e informazione

Ippolito (Spallanzani): «Adeguatezza delle cure passa attraverso una migliore preparazione dei professionisti sanitari di tutto il mondo». Scaccabarozzi (Farmindustria): «In prima linea per la ricerca sui vaccini»
Zika e vaccini: aumentare campagne di formazione e informazione

Quando qualche giovane mi chiede un parere sui vaccini io rispondo così: ‘Tu lo sai cos’è il vaiolo’? ‘No’. ‘Bene, se non lo sai è solo grazie ai vaccini’». Non ha peli sulla lingua il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, almeno quando si affrontano certi argomenti. E la psicosi antivaccini è uno di questi.


Il recente convegno AIFA a Roma sul futuro della ricerca clinica in Italia si è tenuto in un momento storico particolare: gli sbarchi dei migranti dall’Africa sulle nostre coste riaccendono paure mai sopite, come il ritorno di Ebola. Un’epidemia di meningite sta gettando nel panico la Toscana. Ma soprattutto un nuovo, temibile nemico è arrivato in Europa e in Italia: il virus Zika. Sul punto, il professor Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dello Spallanzani di Roma ha le idee chiare: «Al momento l’unica cosa che i Paesi occidentali possono e devono fare è costruire un percorso formativo e informativo per la classe medica. In questo modo il personale sanitario saprà come muoversi per trattare al meglio ogni singolo caso».
Soprattutto, evitare che pregiudizi e falsi miti mettano a repentaglio i passi da gigante che la ricerca scientifica compie ogni giorno, e non aspettare una psicosi da contagio prima di correre ai ripari.
«Avere pregiudizi sui vaccini è da irresponsabili, e lo strumento vaccinale che le istituzioni apposite mettono a nostra disposizione svolge un fondamentale ruolo sociale – sostiene Scaccabarozzi –. Guarda caso, poi, tutti i pregiudizi sui vaccini cadono quando nel nostro Paese arriva un caso di Ebola. In quel momento, tutti invocano un vaccino. Siamo tutti chiamati a fare appello al nostro senso di responsabilità, lasciare da parte i pregiudizi, essere informati. Il Ministero informa, e anche bene. Soprattutto – aggiunge – in modo trasparente e scevro da qualsiasi interesse che non sia la salute dei cittadini. Sta alla popolazione usufruirne in modo adeguato. Per ogni euro investito in vaccini se ne risparmiano 24 di assistenza farmaceutica.

Ma quando a insinuare il dubbio nella popolazione sulla bontà dei vaccini è parte della classe medica, il rischio di “corto circuito” è altissimo.
Qual è l’approccio da utilizzare? La formazione dei medici e l’informazione dei pazienti può essere la chiave di volta per sconfiggere una volta per tutte questi pregiudizi?
«L’approccio migliore – continua Scaccabarozzi – è lasciar lavorare le autorità regolatorie. I cittadini devono capire che tutto ciò che hanno oggi a disposizione passa attraverso gli enti regolatori (Ministero della Salute, AIFA, ISS) che sono una garanzia assoluta dell’efficacia e della sicurezza dei trattamenti e dei vaccini. I farmaci di ultima generazione sono sempre più complessi. Il nostro compito è far sì che il paziente venga curato correndo meno rischi possibile, e questo può stabilirlo solo il medico preparato ed aggiornato».

L’Italia è tutto sommato sulla buona strada. L’importante è non perdere la rotta.
«Siamo uno dei Paesi con la più alta aspettativa di vita e adesso si può convivere con malattie che solo pochi anni fa non erano curabili, come l’HIV, grazie ai progressi scientifici. Dobbiamo fare in modo – conclude il presidente di Farmindustria – che questo progresso continui, attraverso una costante ricerca di nuove soluzioni».

Articoli correlati
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Farmaceutica in Italia, una “locomotiva” frenata dal payback
Una produzione che nel 2023 ha raggiunto i 52 miliardi di euro, con un contributo all’economia nazionale che ha sfiorato i 20 miliardi. Il settore farmaceutico italiano è sempre più strategico. Ma, per crescere ulteriormente, necessita di un quadro normativo stabile e di una riforma del meccanismo del payback. Se ne è discusso a Roma in occasione di un incontro organizzato da Johnson & Johnson Innovative Medicine presso il Centro Studi Americani a Roma, con il patrocinio di Farmindustria
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...