Lavoro e Professioni 10 Luglio 2019 14:37

ACN Medicina Generale, SMI interrompe trattativa. Il segretario Onotri: «No ad accordo a zero risorse»

Il Sindacato dei Medici Italiani (SMI) ha interrotto le trattative in SISAC sul rinnovo del contratto nazionale dei medici di medicina generale. Il sindacato, in una nota, annuncia che ritornerà al tavolo delle trattative «solo dopo la verifica dell’atto di indirizzo da parte del Governo».

«Chiediamo chiarezza su quale sia l’entità dei fondi da destinare alla medicina generale – ha dichiarato il segretario generale Pina Onotri alla fine della riunione tenutasi oggi -. Non si può chiudere un accordo a risorse zero – prosegue il Segretario in una nota -, in relazione a carichi di lavoro sempre più complessi e gravosi che vengono richiesti ai professionisti medici».

«Mentre si trovano fondi per l’infermiere di famiglia, per la cosiddetta farmacia dei servizi, per lo psicologo di famiglia, la medicina generale viene sempre più spogliata di risorse in un chiaro progetto, da parte delle regioni, di esternalizzare il servizio a soggetti che fanno impresa e a cooperative».

«Siamo molto critici, inoltre – conclude Pina Onotri -, sul fatto che le Regioni non abbiano bandito i concorsi per la medicina generale e che tale mancanza vanifica lo sforzo del ministro della Salute di aumentare le borse di studio per far fronte alla carenza di medici».

LEGGI ANCHE: MEDICI DI FAMIGLIA, FIMMG PROCLAMA STATO DI AGITAZIONE. IL SEGRETARIO SCOTTI: «DEFISCALIZZAZIONI E ‘MICROTEAM’, ASPETTIAMO RISPOSTE SU ACN»

Articoli correlati
Quanto guadagnano i medici di medicina generale?
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
Perché andare nelle Case della Comunità, se lo studio medico è sotto casa? Risponde Pina Onotri (SMI)
Il Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani, in un’intervista a Sanità Informazione ripercorre le principali criticità del PNNR. Le proposte: «Modificare la legge 502/92 e studiare un meccanismo flessibile di equivalenza scelta/ore, che permetta ai medici con un carico assistenziale inferiore al massimale di coprire un debito orario nelle case di comunità, retribuiti a quota oraria o capitaria»
Per la Medicina Generale 900 borse in più. Anelli (Fnomceo): «Aiuta a svuotare imbuto formativo»
«Esprimiamo la nostra soddisfazione – commenta Filippo Anelli – per questo intervento. Dimostra un’attenzione da parte del Governo alle cure primarie e alla figura del Medico di Medicina Generale»
Sciopero medici, Onotri (SMI): «Calpestati i nostri diritti più elementari e quelli dei pazienti»
Il Sindacato dei Medici Italiani (SMI) e il Sindacato Italiano Medici del Territorio (SIMET) hanno indetto uno sciopero di 48 ore (1 e 2 marzo), con la chiusura degli ambulatori, culminato con una manifestazione di piazza davanti al Ministero della Salute. Esposti cartelli di pace per richiedere la fine del conflitto in Ucraina
Sciopero Smi e Simet, Anelli (Fnomceo): «Piena solidarietà vanno ascoltati»
«Piena solidarietà ai colleghi medici dell’area convenzionata che oggi manifestano il profondo disagio nell'esercizio della professione»
di Filippo Anelli (Fnomceo)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone