Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2019 17:30

Violenza, De Palma (Nursing Up): «Garantiremo copertura assicurativa infermieri contro le aggressioni»

L’80% degli infermieri intervistati ha confessato di aver subìto violenza sul luogo di lavoro. L’11% ha parlato di violenza fisica e il 4% ha riferito di essere stato minacciato con un’arma da fuoco. Il presidente del sindacato: «Lo Stato fa poco e il Ddl antiviolenza non è sufficiente. È necessario istituire osservatori e servizi di protezione del personale in tutte le aziende sanitarie»

Un infermiere su due afferma di aver subìto un’aggressione verbale, un comportamento teso a umiliare o mortificare o che indica una mancanza di rispetto. Sono i dati che emergono dall’indagine condotta dal sindacato Nursing Up con un questionario on line, a cui hanno risposto 1010 iscritti  – il 79% sono donne – in nove mesi di somministrazione.

Il Report, analizzato e commentato oggi durante il Symposium “Workplace violence in the Health Sector” presso il Senato, ha fornito informazioni sul livello di violenza sul personale sanitario in Italia per individuare i fattori che possono favorire o scatenare comportamenti violenti e le strategie per prevenirli.

«Abbiamo condotto la prima indagine di questo tipo in Italia e in collaborazione con l’OMS – ha spiegato a Sanità Informazione il presidente di Nursing Up Antonio De Palma – . È importante perché il questionario ha coinvolto un campione molto rappresentativo di infermieri ed è stato proposto anche in altri Paesi, e questo ci permetterà di fare confronti e comprendere il grado di civiltà – o inciviltà – che abbiamo raggiunto. L’80% degli intervistati ha confessato di aver subìto violenza sul luogo di lavoro, un infermiere su dieci (l’11%) ha parlato di violenza fisica e il 4% ha riferito di essere stato minacciato con un’arma da fuoco. Bisogna assolutamente intervenire – ha continuato il Presidente – . Non è sufficiente il Ddl antiviolenza, non basta un osservatorio nazionale, non bastano pene più severe per chi aggredisce medici e infermieri. È necessario creare osservatori e servizi di protezione del personale in tutte le aziende sanitarie che funzionino H24 e che, in questi casi, le aziende si costituiscano parte civile. Lo Stato fa poco – ha specificato – e per questo noi garantiremo ai nostri infermieri una copertura assicurativa anche contro le aggressioni e una formazione universitaria ad hoc per le vittime». Il simposio è stato anche l’occasione per lanciare la campagna social di Nursing Up #noviolenzasuglinfermieri e il video della campagna.

E sulle polemiche nate dalle affermazioni del presidente del Comitato di Settore Regioni-Sanità Sergio Venturi in merito alla valorizzazione del ruolo dell’infermiere, De Palma ha aggiunto: «Non dovrebbe sconvolgere alcuno. I tempi sono maturi per far fare agli infermieri ciò per cui sono stati formati in termini assistenziali e di cura verso il cittadino».

Tra i relatori del simposio, anche Marialucia Lorefice, presidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati: «Stiamo lavorando all’istituzione dell’osservatorio di monitoraggio del fenomeno e all’inasprimento delle pene. Siamo consapevoli che la Legge da sola non basta, servono interventi strutturali a cui devono lavorare tutte le parti in causa. L’obiettivo deve essere tutelare il personale sanitario e dare le dovute risposte ai cittadini perché a volte questi episodi, seppur da condannare sempre, nascono da situazioni difficili da gestire».

Infine, ha commentato il via libera del Consiglio dei Ministri alla manovra: «Per quanto riguarda la sanità, la bozza prevede il superamento del superticket da settembre 2020 e risorse in più per il SSN».

Articoli correlati
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia
In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...