Lavoro e Professioni 29 Marzo 2017 15:06

Aggressioni medici: foto choc sui social per denunciare violenze e affermare il diritto dei camici bianchi

L'immagine di una dottoressa con i lividi in volto contornata da una scritta: «Chi aggredisce un medico aggredisce se stesso». E' la foto che l'Ordine dei Medici di Napoli, insieme a quello di Bari, invita a mettere per una settimana sul profilo di Facebook, Twitter, Linkedin
Aggressioni medici: foto choc sui social per denunciare violenze e affermare il diritto dei camici bianchi

L’immagine di una dottoressa con i lividi in volto contornata da una scritta: «Chi aggredisce un medico aggredisce se stesso». E’ la foto che l’Ordine dei Medici di Napoli, insieme a quello di Bari, invita a mettere per una settimana sul profilo di Facebook, Twitter, Linkedin. Con l’obiettivo di affermare il diritto dei camici bianchi alla sicurezza e di sensibilizzare le istituzioni per arrivare a sanzioni più dure per questo tipo di reati.

«Abbiamo deciso – spiega sul suo profilo Fb il presidente dell’Ordine di Napoli, Silvestro Scotti – di iniziare una campagna social di sensibilizzazione dei cittadini sulle intollerabili aggressioni ai medici che operano per migliorare la salute dei loro pazienti. Per una settimana, cari amici di Fb, cambiate la vostra immagine del profilo Fb, LinkedIn o Twitter. Creiamo una iniziativa virale per affermare il diritto dei medici a curare i pazienti senza averne paura e per sensibilizzare il legislatore a norme che tutelino il medico da queste aggressioni, creando procedure d’ufficio e non a querela di parte quando viene aggredito nell’esercizio delle sue funzioni e pene più gravi per questo tipo di aggressioni».

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Zuccarelli (OMCeO Napoli): «Sanità a rischio collasso, subito quarta dose e assunzioni»
«Tra Covid-19 e fuga dagli ospedali pubblici il personale è all'osso. Rischiamo un autunno drammatico»
«Fede, salute e impegno civile», a Napoli celebrazioni solenni per Santa Apollonia, patrona dei dentisti
Lo scorso sabato a Napoli le celebrazioni in onore di Santa Apollonia, patrona dei dentisti
La sanità si interroga sul rapporto tra medicina e tecnologia: quale il ruolo del professionista del futuro?
Alla presentazione della piattaforma dell’Enpam Tech2Doc i rappresentanti dei camici bianchi si sono confrontati sulla relazione tra macchine e camici. Ma in ogni caso, saranno fondamentali la formazione e l’aggiornamento continuo del personale sanitario
Atti vandalici OMCeO Trento, solidarietà dai medici di Napoli. Zuccarelli: «Intollerabile attacco»
«Quanto accaduto a Trento è molto preoccupante, qualcosa che deve far riflettere. Siamo ormai entrati in una nuova fase, dopo le parole e gli insulti, ora sulla professione medica si abbattono atteggiamenti camorristici». Così Bruno Zuccarelli, presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli e provincia, commenta il gesto di vandalismo messo in atto a Trento. Nella […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...