Lavoro e Professioni 4 Giugno 2018 14:46

Aggressioni, la reazione al post trauma è la sindrome di burnout. Langone (psicologa): «Bisogna curare i luoghi di cura»

«Occorrono presidi psicologici e soprattutto un ambiente più sicuro per poter lavorare in serenità» così la Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Basilicata
Aggressioni, la reazione al post trauma è la sindrome di burnout. Langone (psicologa): «Bisogna curare i luoghi di cura»

Letteralmente significa ‘bruciarsi’ e rende perfettamente l’idea di quello a cui si riferisce: si tratta della sindrome da burnout, quella condizione di esaurimento fisico e psichico – determinato dalle condizioni lavorative – che comporta un crollo emotivo nel paziente che ne soffre. Inizialmente il burnout era la patologia associata alle professioni ‘di aiuto’, ossia sanitarie, assistenziali, di sicurezza e controllo che presuppongono importanti responsabilità da gestire; oggi viene riferito a tutte le professioni che in generale implicano un grande carico di stress.

LEGGI ANCHE: «SI RISCHIA AD OGNI TURNO LA VITA, MA VOGLIO TORNARE LO STESSO A FARE IL MEDICO». PARLA LA DOTTORESSA VITTIMA DI VIOLENZA

«Si tratta di un fenomeno sempre più dilagante – osserva Luisa Langone, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Basilicata -. È uno stato mentale e fisico direttamente collegato alla vulnerabilità dei luoghi di lavoro e allo stress che deriva da una lunga usura in ambiente professionale».

Ma cosa s’intende per ‘vulnerabilità’ dei luoghi di lavoro? «Caratteristiche fisiche e logistiche di uffici, spazi condivisi, aree in cui si trascorre la maggior parte del tempo della giornata –  spiega la Dottoressa -. Un malessere derivante da questioni logistico-lavorative è per esempio doversi recare tutti i giorni in una sede professionale molto lontana da casa. Oppure il dover passare molte ore in uno spazio angusto, senza vie di fuga e privo di condizioni di sicurezza».

Ad incorrere nella sindrome del burnout sono soprattutto gli operatori maltrattati, reduci da esperienze nefaste sul luogo di lavoro che sviluppano una reazione di autodifesa dal contesto che li ha colti alla sprovvista. È il caso di molti professionisti sanitari che, soprattutto nell’ultimo anno, sono stati vittime di violenze da parte di utenti. «Nel momento in cui la persona vive uno stato di profonda frustrazione e impotenza di fronte ad una situazione inattesa e che mette a rischio la sua incolumità – spiega Langone -, non riesce a gestire, riconoscere o contenere la reazione post traumatica ed ecco che subentra la sindrome di burnout. Anche l’aggressore in realtà vive in una dimensione di frustrazione e impotenza che deriva, in molti casi, da insicurezza e inadeguatezza».

Come possono essere arginati i fenomeni di malessere derivati proprio da ambienti di lavoro malsani? «Attraverso una formazione mirata – aggiunge la psicologa – Si inizia dagli operatori stessi che devono imparare a gestire psicologicamente certe situazioni. Inoltre fondamentale il ruolo dei presidi psicologici che forniscono degli strumenti di lettura di ciò che avviene nell’ambito della propria personalità per cercare di prevenire e contenere fenomeni di burnout o altre patologie connesse. Non meno importante, per quanto riguarda gli operatori sanitari, ‘curare i luoghi di cura’, quindi mettere in sicurezza tutti gli spazi per poter lavorare in serenità».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Grazie all’intelligenza artificiale 1 persona su 2 potrebbe lavorare solo 4 giorni a settimana
Secondo un nuovo studio incentrato sulla forza lavoro britannica e americana, l’intelligenza artificiale potrebbe consentire a milioni di lavoratori di passare alla settimana lavorativa di quattro giorni entro il 2033
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Tumori: 1 paziente su 6 abbandona il lavoro. Dalla Rete ROPI 3 proposte «salva-posto»
La ROPI ha analizzato 4 proposte di legge su congedi e indennizzi sul lavoro per i pazienti oncologici,, facendo emergere per ognuna di esse «luci e ombre». Si è arrivati così a individuare alcune proposte chiave per migliorare le regole a tutela dei lavoratori con tumore che Stefania Gori, presidente ROPI, ha presentato oggi in audizione alla XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) alla Camera dei Deputati
di Redazione
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Storia, valori e sguardo sul futuro, a Bologna il XLIII Congresso Nazionale SIFO
Attese oltre 2500 presenze. Il presidente Arturo Cavaliere: «Il Congresso sarà per tutti noi farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali l'occasione privilegiata per condividere strategie, progetti e best practice con tutti gli stakeholder della sanità»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...