Lavoro e Professioni 22 Marzo 2018 19:03

Le aggressioni ai medici si combattono anche su Facebook. “Nessuno tocchi Ippocrate”, o a rimetterci saranno i pazienti

Manuel Ruggiero, fondatore della pagina Facebook che segnala gli episodi di aggressione subiti da medici e professionisti sanitari: «Se la scena dell’intervento non è sicura, il personale del 118 è autorizzato ad andarsene e a tornare con le forze dell’ordine. La paura di denunciare? Per eventuali ritorsioni»

L’aggressione, per i medici e i professionisti sanitari che la subiscono, è solo parte del problema. Se infatti il momento della violenza, fisica o verbale, passa, la paura che l’accompagna rimane nel tempo. Paura di ritorsioni da parte degli aggressori o paura delle reazioni di colleghi, responsabili e conoscenti. Ed è proprio questo timore che porta molte vittime a non denunciare gli episodi di violenza subiti. C’è sempre, però, il desiderio di far conoscere la propria storia, le condizioni in cui si lavora, le vicende che si è costretti a vivere quasi quotidianamente. Come conciliare, allora, questi due aspetti? Da un lato la ricerca dell’anonimato e dall’altro la necessità di dar voce alla propria esperienza? Con una pagina Facebook.

LEGGI ANCHE: AGGRESSIONI AI MEDICI, ANTONIO MAGI (OMCEO ROMA): «SERVONO PROTOCOLLI DI COMPORTAMENTO PER PREVENIRE ATTI DI VIOLENZA»

Si chiama “Nessuno tocchi Ippocrate” ed è stata fondata, nel giugno dello scorso anno, da Manuel Ruggiero, medico del 118 di Napoli. «Ho creato questa pagina quando ho saputo che un medico aveva ricevuto un pugno in faccia all’Ospedale Cardarelli. Sono episodi sempre più frequenti e che non fanno nemmeno più notizia, allora proprio per denunciare le aggressioni che medici e personale sanitario subiscono sempre più spesso è nata questa pagina Facebook». Il numero degli episodi a Napoli è in aumento: «Se in tutto il 2017 – racconta Ruggiero – abbiamo registrato circa 12 aggressioni, dall’inizio del 2018 siamo già a 15 casi. Sono dati piuttosto allarmanti e a Napoli sta diventando, più che in altre Regioni d’Italia, un problema veramente preoccupante».

LEGGI ANCHE: DONNE MEDICO, PINA ONOTRI (SMI): «SIAMO PENALIZZATE. SI FACCIA DI PIÙ SU AGGRESSIONI E TEMPI DI CONCILIAZIONE»

Dal tentativo di rubare un’ambulanza del personale del posto di primo intervento, che non può fare servizio di 118, per andare a soccorrere un amico investito a poche centinaia di metri dall’ospedale, ai pugni a medici ed infermieri che si ritrovano con gli occhiali o il setto nasale rotti, sono numerose le segnalazioni pubblicate sulla pagina in modo anonimo: «Noi pubblichiamo solo il nome della strada in cui avviene l’episodio, a meno che chi ci invia la segnalazione esprima esplicitamente il consenso alla pubblicazione di altre informazioni. Ma l’anonimato è garantito».

Ritorna, quindi, il discorso della paura: «Coloro che ci aggrediscono a Napoli – dichiara il dottore – sono spesso persone poco raccomandabili, quindi chi denuncia ha paura di eventuali ritorsioni. Noi lavoriamo in mezzo alla strada, quindi c’è sempre il rischio di incontrare gli aggressori. Anche perché loro sanno in quale postazione 118 lavori e che zona copri e, soprattutto se è un quartiere degradato, il personale è portato a non denunciare».

LEGGI ANCHE: E ALLA SALUTE DEL MEDICO, CHI CI PENSA?

Ma la pagina Facebook “Nessuno tocchi Ippocrate” è anche rivolta all’utenza, non solo per «educarla all’uso corretto dei servizi di emergenza sanitaria territoriale 118», spiega Ruggiero, ma anche per «far capire a tutti che sfogare la propria rabbia o preoccupazione attraverso aggressioni sul personale sanitario non può essere la cosa giusta da fare. È infatti controproducente, perché se noi vediamo che la scena non è sicura siamo autorizzati ad allontanarci dal luogo del soccorso e a tornare solo nel momento in cui sopraggiungono le forze dell’ordine. Chi sta male dovrà quindi aspettare ulteriore tempo prima di essere aiutato. Una cosa deve essere chiara a tutti – conclude -: noi siamo la mano che vi aiuta e di certo non veniamo per aggravare la situazione ma solo per curarvi. Se ci aggredite, siete soprattutto voi a perdere».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Medico di Taurianova minacciato, Fadoi: «Inaccettabile»
La Federazione dei medici internisti condanna il gravissimo atto intimidatorio subito da Francesco Nasso primario della medicina Interna di Polistena il cui studio a Taurianova è stato bersagliato da 6 colpi di proiettili sabato scorso
di Redazione
Pediatri, medici del 118, guardie mediche: la carenza di camici bianchi investe il Molise
Nella regione si registra una grave carenza di pediatri ospedalieri e il Punto nascite di Isernia rischia di chiudere. Crudele (OMCeO Isernia): «Non bisogna fare avvisi per sei mesi a tempo determinato, ma concorsi che diano una stabilità». De Gregorio (OMCeO Campobasso): «La coperta è corta, abbiamo troppe sedi di guardia medica»
di Francesco Torre
Aggressioni operatori sanitari, consegnato il premio Federsanità-Simeu “Curare la violenza”
Quattro le aree tematiche individuate dalla Commissione di Valutazione presieduta dalla dott.ssa Maria Pia Ruggieri, past president SIMEU per evidenziare impegno e buone pratiche sulla prevenzione della violenza contro medici ed infermieri messe a punto dalle tante aziende sanitarie e ospedaliere partecipanti
Un approccio europeo per la presa in carico dei minorenni vittime di violenza assistita
Presentati a Milano i risultati di Children First, progetto europeo che mira a migliorare il livello di assistenza e di supporto in favore dei bambini vittime di violenza assistita
Guerra in Ucraina, lo choc delle violenze filmate e diffuse. Ma non è una novità
La psicologa spiega l'origine di fenomeni come la de-individuazione e l'effetto Lucifero, che portano l'essere umano a cambiare il suo comportamento
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...