Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2020 10:39

Aggressioni in sanità, donna il 60% delle vittime. Zocchi (OMCeO Milano): «Necessario cambiamento culturale per aumentare denunce»

Vademecum dell’Ordine dei Medici di Milano: conoscere le situazioni a rischio, rivolgersi al numero verde dedicato e massima collaborazione con le forze dell’Ordine
di Federica Bosco
Aggressioni in sanità, donna il 60% delle vittime. Zocchi (OMCeO Milano): «Necessario cambiamento culturale per aumentare denunce»

Crescono gli episodi di violenza, non solo verbale, nei confronti dei medici e degli operatori sanitari. Il grido d’allarme lanciato dall’Ordine dei Medici di Milano durante il convegno che si è tenuto lo scorso 1° febbraio, presso Palazzo Marino, ha messo in luce un dato ulteriormente preoccupante: oltre il 60% delle aggressioni sono perpetrate nei confronti di donne, professioniste della sanità. Ne abbiamo parlato con Maria Teresa Zocchi, consigliera dell’OMCeO Milano e organizzatrice dell’evento.

LEGGI ANCHE: VIOLENZA IN OSPEDALE: ATTIVO NUMERO VERDE PER CONSULENZA GRATUITA AI MEDICI AGGREDITI

Dottoressa, perché tanta violenza in corsia?

«Questa è una deriva che deve essere fermata, e per farlo è indispensabile un cambiamento culturale nella categoria. Purtroppo, non tutti i casi vengono denunciati. Sappiamo che i medici spesso non sporgono denuncia in quanto ritengono la situazione inevitabile, come se il rischio fosse un’appendice del mestiere. Invece questa mentalità va cambiata. Occorre spiegare alle persone che solo parlando e denunciando si possono trovare soluzioni. L’educazione delle persone è alla base di tutto».

Come intende agire l’Ordine dei Medici di Milano?

«È fondamentale conoscere le situazioni a rischio da un punto di vista strutturale e ambientale, ma anche individuare gli atteggiamenti comportamentali che possono dare problemi. Il tema è enorme. Anche perché la violenza non accade solo negli ospedali, in corsia o nel pronto soccorso, ma anche in altre sedi di continuità assistenziale e negli ambulatori medici. Ciò accade perché oggi la gente non ha pazienza di aspettare. Sicuramente ci sono colpe anche nella sanità perché i tempi di attesa sono troppo lunghi, ma ciò non deve giustificare comportamenti violenti».

Quali possono essere le possibili soluzioni ad una deriva che sembra avere nelle donne il bersaglio preferito, visto che oltre il 60% delle aggressioni viene perpetrato nei confronti di donne medico?

«So che esistono delle iniziative: è in avvio un progetto di sostegno alle vittime con una linea telefonica dedicata, mentre anche dalla questura arrivano segnali incoraggianti. Inoltre, sarebbe opportuno individuare gli autori e, come avviene in altri ambiti analoghi, inasprire le pene nei confronti di chi reitera questi atti. Non credo invece che i posti di polizia in ospedale, che già sono presenti per trasmettere i referti, possano essere una soluzione efficace. Piuttosto sarebbe opportuno avere un intervento immediato delle forze dell’Ordine quando serve».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Medico di Taurianova minacciato, Fadoi: «Inaccettabile»
La Federazione dei medici internisti condanna il gravissimo atto intimidatorio subito da Francesco Nasso primario della medicina Interna di Polistena il cui studio a Taurianova è stato bersagliato da 6 colpi di proiettili sabato scorso
di Redazione
Aggressioni operatori sanitari, consegnato il premio Federsanità-Simeu “Curare la violenza”
Quattro le aree tematiche individuate dalla Commissione di Valutazione presieduta dalla dott.ssa Maria Pia Ruggieri, past president SIMEU per evidenziare impegno e buone pratiche sulla prevenzione della violenza contro medici ed infermieri messe a punto dalle tante aziende sanitarie e ospedaliere partecipanti
Un approccio europeo per la presa in carico dei minorenni vittime di violenza assistita
Presentati a Milano i risultati di Children First, progetto europeo che mira a migliorare il livello di assistenza e di supporto in favore dei bambini vittime di violenza assistita
Guerra in Ucraina, lo choc delle violenze filmate e diffuse. Ma non è una novità
La psicologa spiega l'origine di fenomeni come la de-individuazione e l'effetto Lucifero, che portano l'essere umano a cambiare il suo comportamento
Violenza fisica e verbale su operatori sanitari: trend in crescita. Patto tra istituzioni, sindacato e aziende ospedaliere
In occasione della prima giornata nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari, (12 marzo) in Regione Lombardia una tavola rotonda organizzata dal consigliere del Movimento 5 Stelle Gregorio Mammì ha messo a confronto medici, infermieri, sindacati, aziende sanitarie e politica con l’obiettivo di trovare sinergie per ridimensionare il fenomeno
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...