Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2022 12:33

Alta tecnologia e ricerca nel servizio pubblico, l’esempio virtuoso dell’ASST Santi Paolo e Carlo

La struttura realizzata in collaborazione con l’Università Statale di Milano grazie ad una piattaforma altamente tecnologica studia il genoma umano e l’origine delle malattie. Diversi i progetti di ricerca avviati, tra cui uno con l’aeronautica militare per indagare su radiazioni e stress dei piloti in campo bellico

Tecnologia di ultima generazione e ricercatori universitari altamente specializzati, questo il binomio messo in campo dall’ASST Santi Paolo e Carlo nella nuova struttura complessa di genetica medica  che si configura come una delle più importanti realtà pubbliche nell’offerta di Regione Lombardia.

«La genetica è il futuro della Sanità, uno dei campi più in evoluzione – ha dichiarato Matteo Stocco, Direttore Generale dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano all’inaugurazione – le analisi sul patrimonio genetico rappresentano infatti la frontiera più innovativa che la sanità si trovi ad affrontare per vivere meglio e più a lungo. La ricerca su malattie rare e  sull’insorgenza di nuove patologie sarà fatta su un target di 5000 pazienti l’anno,  dove verranno indagate diverse malattie, tra cui maculopatie e fibrosi invalidanti».

Ricerca applicata alla clinica

La nuova struttura diretta dalla professoressa Monica Miozzo già direttore della Scuola di Specializzazione in Genetica Medica dell’Università Statale di Milano si articola in tre sezioni strettamente collegate: il laboratorio di Citogenetica, dove grazie ad una piattaforma altamente tecnologica è possibile investigare il genoma umano; il laboratorio di Genetica Molecolare, dove viene effettuata l’estrazione del DNA, il sequenziamento dell’RNA e analisi epigenetiche; e infine il servizio di Genetica Clinica che permette di trasferire le ricerche sui pazienti. «La genetica medica collocata in ospedale è in grado di  supportare nella diagnosi quasi tutti i reparti  – ha sottolineato Monica Miozzo  -.  La peculiarità di questa struttura è di avere un team di giovani ricercatori che sono in grado di trasferire velocemente le conoscenze della comunità internazionale e i risultati dei progetti di ricerca nell’ambito della diagnostica molecolare, sui pazienti».

Piattaforme tecnologiche avanzate per studiare l’origine delle malattie

Il sistema robotizzato per la preparazione dei campioni e gli strumenti informatici per la valutazione dei risultati garantiscono l’esecuzione di indagini genetiche complete dal sequenziamento di singoli geni  all’intero genoma umano in tempi contenuti  e in diversi ambiti di ricerca.

«In questo momento stiamo portando avanti delle ricerche che riguardano la messa a punto della profilazione molecolare che copre tutto il genoma per l’identificazione di lesioni patogenetiche e genetiche che possono essere responsabili di malattie – ha spiegato la direttrice del Centro –  inoltre abbiamo  avviato un progetto di ricerca  con capofila l’Università La Sapienza dove ci occupiamo di medicina di precisione in due patologie specifiche che sono il diabete di tipo 1 e la sclerosi multipla in un grande team multidisciplinare. Tutto questo è reso possibile perché abbiamo piattaforme tecnologiche molto avanzate e giovani genetiste bioinformatiche in grado di interpretare l’enorme quantità di dati che la medicina genomica produce, i cosiddetti big data, che sono di difficile interpretazione, impossibili da codificare senza tools informatici che permettono di andare a caccia della lesione causativa della patologia di cui ci stiamo occupando. Anche il ruolo del medico genetista è fondamentale perché fa il counseling genetico, spiega limiti e opportunità di affrontare un test genetico e segue la persona fino alla conclusione del suo iter diagnostico».

Si indaga sulle malattie causate dalle radiazioni a cui sono sottoposti i piloti in aeronautica militare

Già punto di riferimento per le malattie rare, il nuovo centro  di genetica medica  porterà avanti anche un progetto di ricerca con l’Aeronautica Militare.  «Stiamo cercando di capire e studiare l’impatto che ha l’esposizione alle radiazioni per lunghi periodi  e lo stress che subiscono i piloti  impiegati in campo bellico sulla genetica – ha aggiunto Gian Vincenzo Zuccotti, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano -,  quindi i campi di ricerca sono molteplici e credo che coniugando  una struttura assistenziale con il lavoro di ricerca dell’Università si potranno ottenere ottimi risultati».

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...