Lavoro e Professioni 8 Agosto 2022 16:09

Arrivano i nuovi bonus bebè Enpam: importi aumentati e work in progress per i papà

I sussidi bambino sono riservati ai nati nell’anno 2021 o 2022 e prevedono dei limiti di reddito familiare
Arrivano i nuovi bonus bebè Enpam: importi aumentati e work in progress per i papà

L’Italia? Secondo l’Istat, non è un paese per bimbi (né per genitori). Con un nuovo record minimo certificato sotto le 400mila nascite, cercare di invertire questa preoccupante tendenza deve diventare una priorità. Esattamente in quest’ottica, l’Enpam deciso non solo di aumentare i sussidi bambino per le madri, ma di agevolare il più possibile anche i papà. Come annunciato dal presidente Enpam Alberto Oliveti, l’ente ha intrapreso l’iter per estendere i sussidi bambino ai padri, nell’auspicio che i ministeri vigilanti approvino la misura deliberata dal consiglio di amministrazione. L’eventuale sussidio ai papà potrà essere previsto in un successivo bando, se arriverà l’ok ministeriale.

I sussidi bambino: importi e utilizzi

Innanzitutto, è stato pubblicato il bando 2022 per i “bonus bebè” dedicate alle iscritte neo-mamme.  Come già annunciato nei giorni scorsi, l’importo dei sussidi bambini è aumentato rispetto allo scorso anno passando da 1.500 a 2000 euro. Una somma che raddoppia, arrivando a ben 4mila euro per le neo-mamme in camice bianco che versano la Quota B. È importante ricordare che il sussidio viene dato per ogni figlio, ad esempio a seguito di un parto gemellare il verranno erogati tanti assegni quanti sono i neonati. Con una dotazione complessiva di 4,5 milioni di euro, la misura ha l’obiettivo di supportare le neo-mamme iscritte all’Enpam sia nelle spese necessarie ad accogliere i loro bambini sia per aiutarle nel proseguimento dell’attività lavorativa o di studio universitario. Il sostegno economico è infatti valido per coprire le spese di nido e baby-sitting nel primo anno di vita del bambino o quelle dell’ingresso del minore in famiglia, in caso di adozione e affidamento.

Cumulabilità anche per le studentesse

Il sussidio bambino Enpam si somma all’indennità di maternità, ed è inoltre compatibile con analoghi sussidi (ad esempio il bonus asilo nido che lo Stato eroga tramite l’Inps), a meno l’ente erogatore non disponga diversamente.

Il bando 2022 è aperto anche alle studentesse del V o VI anno del corso di laurea in Medicina o Odontoiatria che hanno scelto di iscriversi all’Enpam. Anche per loro, il bonus bebè di 2mila euro si potrà sommare al sussidio di maternità previsto dall’ente.

Termini e condizioni

I sussidi bambino sono riservati ai nati nell’anno 2021 o 2022 (entro la data di scadenza del bando) e prevedono dei limiti di reddito familiare. Le domande vanne fatte dall’area riservata del sito dell’Enpam fino alle 12 del prossimo 4 ottobre. Le dottoresse diventate mamme nel 2022 che non faranno in tempo quest’anno, potranno fare domanda l’anno prossimo all’uscita del nuovo bando.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Grazie all’intelligenza artificiale 1 persona su 2 potrebbe lavorare solo 4 giorni a settimana
Secondo un nuovo studio incentrato sulla forza lavoro britannica e americana, l’intelligenza artificiale potrebbe consentire a milioni di lavoratori di passare alla settimana lavorativa di quattro giorni entro il 2033
Tumori: 1 paziente su 6 abbandona il lavoro. Dalla Rete ROPI 3 proposte «salva-posto»
La ROPI ha analizzato 4 proposte di legge su congedi e indennizzi sul lavoro per i pazienti oncologici,, facendo emergere per ognuna di esse «luci e ombre». Si è arrivati così a individuare alcune proposte chiave per migliorare le regole a tutela dei lavoratori con tumore che Stefania Gori, presidente ROPI, ha presentato oggi in audizione alla XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) alla Camera dei Deputati
di Redazione
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Storia, valori e sguardo sul futuro, a Bologna il XLIII Congresso Nazionale SIFO
Attese oltre 2500 presenze. Il presidente Arturo Cavaliere: «Il Congresso sarà per tutti noi farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali l'occasione privilegiata per condividere strategie, progetti e best practice con tutti gli stakeholder della sanità»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...