Lavoro e Professioni 4 Ottobre 2022 15:06

Bonus 200 euro, al via le domande per medici e odontoiatri

Sul portale Enpam è possibile fare richiesta fino al 30 novembre
Bonus 200 euro, al via le domande per medici e odontoiatri

Dal 26 settembre sono finalmente aperte le domande, per medici e odontoiatri, per richiedere il bonus antinflazione da 200 euro. Gli iscritti Enpam possono richiederlo attraverso l’area riservata del sito. Il requisito principale per ottenere il bonus è non aver superato, nell’anno d’imposta 2021, il reddito complessivo di 35mila euro. Per chi ha percepito un reddito ancora più basso, fino a 20mila euro, è prevista invece una somma aggiuntiva. Sul sito Enpam sono descritte nel dettaglio le eccezioni e le specifiche per poter effettuare la domanda. Ecco quali sono.

Specializzandi, dipendenti, pensionati

Per coloro i quali stiano versando contributi sia all’Enpam che all’Inps, la domanda va fatta obbligatoriamente sul portale Inps. Gli specializzandi devono quindi rivolgersi all’Inps per verificare di avere i requisiti. Chi però si fosse iscritto alla specializzazione dopo il 18 maggio 2022, potrà fare domanda all’Enpam. Questo perché alla data di entrata in vigore del decreto Aiuti (il 18 maggio, appunto) non risultavano ancora iscritti alla gestione separata Inps. I dipendenti che ne hanno diritto, invece, dovrebbero aver già avuto il bonus in busta paga. Anche i pensionati non possono fare domanda poiché hanno già ricevuto il bonus in automatico.

Per i redditi più bassi altri 150 euro (oltre ai 200)

Sul sito Enpam è possibile specificare l’eventuale diritto a ricevere l’ulteriore bonus di 150 euro riservato a chi ha un reddito inferiore ai 20mila euro, previsto dal decreto Aiuti ter. Per questa categoria è infatti previsto il cumulo del bonus da 200 euro e di quello da 150.

I termini per la domanda

Le domande, come detto, sono state aperte lo scorso lunedì 26 settembre e verranno accettate fino al 30 novembre, in base all’ordine cronologico di presentazione. Tuttavia, come confermato dall’Adepp, l’Associazione che raggruppa e rappresenta gli enti previdenziali privati, a seguito di un incontro tecnico tra le strutture delle Casse e alcuni funzionari dell’Inps, non è necessaria nessuna corsa al click. In base a quanto dichiarato dal presidente Enpam e Adepp, Alberto Oliveti, le risorse si preannunciano congrue per pagare il bonus a tutti gli aventi diritto.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone