Lavoro e Professioni 22 Aprile 2021 17:52

Burnout e preoccupazioni, ma anche tante soddisfazioni. Ecco perché (non) fare il medico secondo Paolo Nucci

In un libro tutto quel che un aspirante medico deve sapere per fare una scelta di vita consapevole

Burnout e preoccupazioni, ma anche tante soddisfazioni. Ecco perché (non) fare il medico secondo Paolo Nucci

I giovani che sognano di diventare medico e affrontano il numero chiuso, l’università, la scuola di specializzazione e tutta la carriera in corsia, hanno ben chiare le idee di quella che sarà la loro vita quando muovono i primi passi in questa direzione? E perché scelgono di diventarlo? Per l’aura di prestigio che avvolge questa professione, per i soldi, per altruismo? Quella del medico non è una professione come le altre e se tanti sono apparentemente i risvolti positivi di una simile scelta di vita, altrettanti (se non superiori) sono quelli negativi.

Le fasi della vita di un medico

«Chi indossa un camice da medico non se lo toglie mai. Quando scelsi di frequentare la facoltà di medicina mio zio, medico, mi disse: “Ricordati che studierai per tutta la vita”. E aveva ragione, il medico deve aggiornarsi continuamente…». Un avvertimento che Paolo Nucci, professore ordinario di Oftalmologia all’Università Statale di Milano, non ha mai dimenticato e che rappresenta solo una delle tante sfaccettature di una professione stimata e considerata fondamentale da tutti, ma molto spesso al centro di critiche e attacchi ingiustificati. Nucci ha riportato la propria esperienza personale (una lunga carriera in corsia e all’Università) nelle pagine di un libro dal titolo “Perché (non) fare il medico” (Piemme editore).

La vocazione

«Chi decide di fare il medico lo fa perché sente di doverlo fare – spiega Nucci –. Per noi è una sorta di vocazione. Quando cominci a frequentare la facoltà di medicina sai sin dall’inizio che andrai a fare un’attività altruistica. È questa la molla che ti spinge, all’inizio. Certo, esiste anche un interesse legato alla figura del medico e alla sua collocazione sociale ed economica, inutile nasconderlo. È diventata una professione un po’ elitaria per via del numero chiuso e per la facilità di accesso al mondo del lavoro. Ma ai tempi miei questo non succedeva». A tal proposito: Nucci si è laureato nel 1983, a 23 anni. Cosentino di nascita ma napoletano di adozione (dove si è laureato in Medicina), ha frequentato la scuola di specializzazione a Trieste e dopo un anno si è trasferito al San Raffaele di Milano. Dopo vari giri all’estero, in particolare negli Stati Uniti, nel 2000 ha vinto il concorso come professore associato e dieci anni dopo è diventato primario nell’Ospedale San Giuseppe di Milano (incarico lasciato l’anno scorso). È stato anche Presidente della Società Italiana di Oculistica Pediatrica. Chi meglio di lui, insomma, per parlare dei pro e dei contro di questa professione?

Il delirio di onnipotenza

«Una volta entrato a Medicina e cominciato a vedere quel mondo, capii che era devastante. Il professore lo vedevi solo in fotografia. Non erano guide come lo siamo noi oggi. Studiavi in una facoltà che ti considerava un estraneo e dopo la laurea venivi buttato in corsia dove ti veniva chiesto di lavorare tanto per sgravare gli altri del peso dei loro impegni. Facevi insomma parte di un sistema che non ti voleva».

Dall’ospedale come luogo in cui poter esprimere il proprio altruismo e la propria passione si passa dunque ad un ospedale visto come palestra: «Nei primi anni di lavoro sul campo si perde un po’ di quell’istinto primordiale che ti ha spinto a diventare medico e cominci a contare le esperienze che fai: il primo ago in vena, la prima incisione, eccetera». E questo è un passaggio molto delicato, perché il rischio è quello di cadere nel delirio di onnipotenza: «Il giovane medico è pericolosissimo: è convinto di star crescendo molto in fretta, di essere diventato presto molto bravo. Per questo a volte diventa arrogante. Ma questo non è altro che una manifestazione dell’effetto Dunning Kruger: meno si sa, più si crede di sapere». Questa crescita dell’ego viene stoppata dalle prime “bastonate”, come ad esempio «la prima causa medico-legale». È lì che il giovane «abbassa la cresta e ritorna anima e corpo nella professione». Ed è qui, però, che si nasconde un altro problema.

Il burnout

Più si va avanti nella carriera più aumentano le responsabilità, la consapevolezza del peso delle proprie azioni, i compiti sempre più complessi che vengono assegnati giorno per giorno, senza possibilità di fermarsi. E qui le possibilità sono due: «O diventi il malato immaginario che dice di non farcela più e si mette da parte perché non sta bene – spiega Nucci – oppure cadi nel burnout. Una sorta di esaurimento che ti fa disamorare della professione. Tutti questi passaggi non li ho inventati io, ovviamente, ma sono fasi della vita che ogni medico sperimenta, chi più chi meno». Ma come uscirne?

La riappacificazione

«Sono riuscito a riappacificarmi a 61 anni con la mia professione – spiega Nucci – non solo grazie alla riconoscenza dei pazienti, che comunque è fondamentale, ma anche a quella dell’allievo. Quando cominci a specchiarti in lui come fosse un figlio che hai creato tu. Quando fai un passaggio finale, in qualche modo catartico, in cui capisci che quello che hai fatto ha avuto un senso». Ed è qui che puoi pensare anche a farti da parte, visto che la tua eredità è in solide mani: «Sono convinto che il primario puoi farlo solo fino a 60 anni, poi si deve lasciare il posto a chi è più giovane». E su questo tema Nucci è molto netto: «Non sono affatto convinto che sia sano far diventare primario un professionista di 45 anni e lasciarlo in quella posizione per altri 25. Questa persona non solo non dà spazio ad altri, magari più capaci di lui, ma opera indisturbato, perché tanto sa che ci sarà sempre. Questo potere deve essere mitigato in qualche modo».

Tre problemi e tre soluzioni

Oltre lo strapotere degli intoccabili primari, ci sono tre problemi di base che vanno affrontati per riuscire a sviluppare una sanità sana. Prima di tutto, il numero chiuso: «Il talento non cresce nelle scuole calcio blasonate ma nelle spiagge argentine dove sono cresciuti Maradona e tanti altri campioni. Il talento non viene fuori dalla grande università iperselettiva ma dalla quantità, purtroppo». Insomma, lasciare a tutti la possibilità di esprimersi e di emergere.

Altro elemento da modificare: «Le posizioni apicali non devono essere a vita ma devono avere una durata. Tornando all’esempio del primario, se questi sa che dopo un tot di anni, diciamo 7 o 10, dovrà farsi da parte e cercare un altro ospedale, questi cercherà di giocare al meglio le proprie carte per essere chiamato, una volta concluso il mandato, da qualche altra struttura. E più ha lavorato bene più la struttura che lo chiamerà sarà prestigiosa». Insomma, per restare nella metafora calcistica, come succede per gli allenatori: «Gli allenatori hanno un contratto a termine e più dimostrano di essere bravi maggiori possibilità avranno di essere ingaggiati da squadre di valore superiore».

Terzo errore, «grossolano e drammatico» e che si è palesato prepotentemente con la pandemia da Covid-19, «è il territorio. Quando nel 1978 abbiamo riformato il Servizio sanitario nazionale abbiamo preferito lasciar fuori i medici di Medicina Generale. Oggi sono liberi professionisti e lo stiamo pagando. Abbiamo snaturato il territorio e in quest’ottica ben vengano le case della salute in cui lavora un team di medici. È questa la salvezza della sanità».

Ma allora, perché fare il medico?

Il libro, in realtà, non vuole dissuadere nessuno dall’intraprendere una carriera nel mondo sanitario ma chi decidere di incamminarsi in questo percorso «deve conoscere anche le cose negative». E, forse, vuole essere anche un grido di allarme: «Voi che non lo siete, lo sapete cosa vuol dire fare il medico? Sapete quali sono gli ostacoli che troviamo ogni giorno in questo percorso? Spesso la stampa cerca di trovare una notizia dietro un evento di malasanità, perché fa gioco. Ma il vissuto di un medico, anche di un professionista che ha commesso un errore, chi lo conosce, chi lo va ad indagare? Quando parlo di burnout in realtà dico: “Attenzione, ci stiamo esaurendo”. Ed arriva il momento in cui ci si chiede: “Per cosa lo faccio, perché continuo? Per me o per il paziente?”. Il medico è una persona che va aiutata perché solo così lui potrà aiutarvi. Dobbiamo interiorizzare come comunità il concetto che medici e pazienti non sono e non possono essere nemici. La medicina difensiva è la manifestazione del terrore di alcuni di noi di essere denunciati se qualcosa non va per il verso giusto. Se non lo capiamo tutti – conclude Nucci –, le liste di attesa saranno sempre più lunghe e accadrà ciò che succede in America, in cui un medico può dire “I am not comfortable with this», ovvero “non sono a mio agio in questa situazione”, e quindi rifiutarsi di curare un determinato paziente. In questa situazione, il paziente pellegrinerà di medico in medico fino a quando non ne troverà uno, ovvero quello che deve fare esperienza. E questo è un tipo di sanità che andrà sempre, sempre peggiorando».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...