Lavoro e Professioni 15 Settembre 2023 17:54

Come comunicare con i/le pazienti LGBT+? Ecco le linee di indirizzo dell’Iss per il personale sanitario

Il documento affronta in prima istanza alcune questioni specifiche legate al benessere delle persone LGBT+ quali il benessere psicologico, la salute sessuale, i comportamenti legati alla salute, gli ostacoli all'accesso ai servizi sanitari.
Come comunicare con i/le pazienti LGBT+? Ecco le linee di indirizzo dell’Iss per il personale sanitario

LGBT è l’acronimo che, a partire dagli anni Novanta, è impiegato per indicare le persone che non si riconoscono come cisgender e/o eterosessuali e che si identificano come Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender. Al fine di rendere l’acronimo più inclusivo è stato aggiunto il simbolo + per riferirsi alle persone intersex, gender diverse, genderqueer, genderfluid, asessuali, etc.

Nonostante l’impegno crescente delle istituzioni internazionali (OMS, UN, EC, etc.) in termini di politiche sociosanitarie inclusive rivolte a questa fascia di popolazione, le persone LGBT+ tuttora subiscono forti discriminazioni in ogni aspetto della vita quotidiana incluso l’accesso e l’utilizzo dei servizi sanitari e la fruizione di risorse determinanti in termini di salute come la scuola, l’alloggio e il lavoro. Gli atteggiamenti discriminatori nei riguardi della popolazione LGBT+ nella pratica medica sono una realtà anche in Italia, per cui è necessario che il personale sanitario venga messo a conoscenza di alcune questioni che riguardano la presa in carico delle persone LGBT+ al fine di fornire servizi sufficientemente inclusivi, erogati sulla base dell’equità e della non discriminazione.

Da qui l’impegno dell’Istituto superiore di sanità nell’elaborare alcune linee di indirizzo per migliorare la comunicazione da parte del personale sanitario con i/le pazienti LGBT+. Il documento contenente le linee di indirizzo, approvato in seduta plenaria dall’Osservatorio dedicato alla Medicina di Genere lo scorso giugno, è stato redatto a cura del Gruppo di Lavoro “Diseguaglianze di salute legate al genere”.

Il documento affronta in prima istanza alcune questioni specifiche legate al benessere delle persone LGBT+ quali il benessere psicologico, la salute sessuale, i comportamenti legati alla salute, gli ostacoli all’accesso ai servizi sanitari. Vengono poi suggerite alcune pratiche inclusive che comprendono la formazione e aggiornamento del personale sanitario, la creazione di un ambiente accogliente e l’attenzione alla riservatezza.

Infine, vengono promosse alcune buone pratiche di comunicazione specifiche che partono dal non dare per scontato che la persone che ci troviamo davanti sia di orientamento eterosessuale, assumere un atteggiamento affermativo di fronte ad un coming out, rispettare le famiglie omogenitoriali, così come vengono poi affrontate alcune criticità specifiche nella comunicazione con le persone Tgd.

LEGGI IL DOCUMENTO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...