Lavoro e Professioni 4 Dicembre 2020 08:03

Con le USCAR i fisioterapisti a casa dei pazienti Covid positivi: in Toscana la prima sperimentazione in Italia

Le Unità Speciali di Continuità Assistenziale Riabilitativa attivate nella USL Toscana Centro andranno dai pazienti per accoglierli nel percorso riabilitativo. «In questo modo gli ospedali dimetteranno con più facilità» spiega il fisioterapista Fabio Bracciantini

Per fronteggiare l’emergenza Covid-19 la sanità italiana sta compiendo quello che probabilmente è il più grande sforzo dal dopoguerra a oggi. Il Sars-Cov-2, se da un lato ha messo in luce la straordinaria abnegazione di medici e professionisti sanitari, dall’altro ha evidenziato l’assoluta necessità di ripensare e potenziare la sanità del territorio anche guardando alle buone pratiche che stanno nascendo in alcune aree del Paese.

Come in Toscana, dove nell’USL Toscana Centro (che comprende le ex ASL di Pistoia, Prato, Firenze ed Empoli) i fisioterapisti vestiranno le ormai arcinote tute di protezione e andranno a casa delle persone Covid positive o di quelle in quarantena per interventi riabilitativi. Lo faranno nelle USCAR, Unità Speciali di Continuità Assistenziale Riabilitativa, da non confondere con le omonime attivate nel Lazio ma con tutt’altro compito.

Il fisioterapista a domicilio per i malati Covid 

«Il Dipartimento delle Professioni Tecnico-Sanitarie ha pensato di creare le USCAR perché la Toscana, regione rossa da inizio novembre, ha riconvertito il 90% dei letti destinati alla riabilitazione per l’emergenza Covid: quindi tutti quei pazienti Covid che dopo la degenza andavano nelle strutture riabilitative ora vengono rimandati direttamente a casa. Immaginiamo un paziente anziano con fratture al femore Covid positivo: lasciarlo a letto significa condannarlo a morte», spiega a Sanità Informazione Fabio Bracciantini, Presidente della Commissione d’Albo Interprovinciale dei Fisioterapisti di Firenze e Responsabile nazionale AIFI per le politiche del SSN.

Le USCAR verranno attivate dall’ACOT – Agenzia di Continuità Ospedale Territorio: gli operatori segnaleranno ai team fisioterapici i casi in dimissione e che necessitano di percorso riabilitativo. Il percorso sarà attivato a seguito della valutazione fisioterapica e condiviso anche con il medico di famiglia. Sono già partite a Firenze centro, e in altre Zone-Distretto si pensa di partire da metà dicembre.

Come funzionano le USCAR

Ogni USCAR sarà composta da due persone: una entrerà a casa del paziente, l’altra sarà fuori ad aiutare il collega nella vestizione/svestizione. L’idea di partenza era di una USCAR per ogni Zona Distretto (sono otto quelle che compongono la USL) ma per il momento il servizio non partirà in tutte le zone perché in alcune ci sono strutture dedicate con letti di riabilitazione per il Covid. Si tratta del primo progetto di questo tipo in Italia, una piccola rivoluzione se si pensa che sinora solo medici e infermieri sono andati a casa dei pazienti Covid positivi.

«Le USCAR rispetto alle USCA classiche fanno un tipo di intervento diverso: le USCA lavorano sull’emergenza e sul bisogno imminente, le USCA Riabilitative intervengono su attività programmata, una cosa più gestibile e più governabile – continua ancora Bracciantini -. Nel momento in cui le USCAR saranno operative su tutto il territorio della USL, gli ospedali dimetteranno con più facilità. Gli ospedali ora tendono in taluni casi a tenersi i pazienti o rischiano di mandarli a casa senza nessun tipo di servizio».

Come opera il fisioterapista di comunità

Le USCAR in realtà nascono all’interno di una operazione nata prima dell’emergenza Covid, quella del fisioterapista di comunità che ha il compito di supportare la Medicina Generale: si tratta di un servizio rivolto nello specifico, in questa fase pandemica, a pazienti adulti e anziani in condizioni di fragilità e cronicità, nei quali si evidenzi una riduzione significativa delle autonomie funzionali, un aumento del carico assistenziale o la necessità di addestramento per il caregiver, a pazienti per i quali si evidenzi un rischio di cadute e alle situazioni nelle quali sia necessaria una valutazione funzionale per ausili/ortesi per la mobilità, i trasferimenti, l’igiene o una valutazione dell’ambiente domestico.

Il Covid è andato un po’ a stravolgere l’impianto complessivo della sperimentazione, che però resta attiva anche per evitare che una fetta di popolazione possa rimanere senza risposta. «C’è tutta la parte della gestione della cronicità, dell’handicap o della disabilità grave a cui non sempre si riesce a dare risposta proprio perché tutti impegnati sulla questione del Covid – spiega Bracciantini -. Oggi tutta la riabilitazione è a supporto dei processi di dimissione dei pazienti post Covid. Con il rischio di un aggravamento laddove c’è già una condizione di fragilità o una condizione di disabilità medio-grave e quindi la necessità di un ricovero, cosa assolutamente da evitare in questo momento».

Così funziona la fisioterapia di comunità: il MMG compila una scheda di segnalazione del paziente. A questo punto interviene il fisioterapista di comunità che attraverso un massimo di tre accessi (in ambulatorio o a domicilio) formula la sua analisi: chiarisce se il paziente ha bisogno di visita specialistica, oppure se c’è da cambiare la carrozzina o se c’è necessità di attività motoria o ginnastica di gruppo, ecc. Il fisioterapista invia una scheda di restituzione al MMG. Nessun ticket viene pagato.

«Il fisioterapista di comunità non abbatte direttamente le liste di attesa, ma fa sì che ci sia appropriatezza ai servizi di riabilitazione e quindi di fatto sfoltisce l’attesa. In più il sistema è sostenibile perché il fisioterapista di comunità è a isorisorse: si utilizzano i fisioterapisti all’interno delle strutture. Vengono impegnati 12 ore a settimana e lavorano su attività programmata. Questo dà la possibilità di governare bene tutta l’attività», conclude Bracciantini.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...