Lavoro e Professioni 24 Giugno 2019 11:09

Congresso CIMOP, De Rango confermata segretario nazionale: «Contratto è priorità. Chiesto aumento del 50%»

Il sindacato dei medici dell’ospedalità privata rinnova l’esecutivo nazionale. Carmela De Rango: «Necessario colmare gap con le retribuzioni dei medici del pubblico». La presidente AIOP Barbara Cittadini: «Convocazione da parte della Conferenza Stato-Regioni è segnale di interesse. Le Regioni devono svolgere un ruolo importante nelle trattative, altrimenti rischiamo la crisi di aziende e posti di lavoro»
Congresso CIMOP, De Rango confermata segretario nazionale: «Contratto è priorità. Chiesto aumento del 50%»

Si è concluso nel week-end il congresso nazionale della CIMOP, il principale sindacato che rappresenta i medici dell’ospedalità privata. Al termine dei lavori, la dottoressa Carmela De Rango è stata riconfermata segretario nazionale, mentre Augusto Rivellini prende il posto di Fausto Campanozzi alla presidenza.

LEGGI ANCHE: NUOVO PATTO FEDERATIVO CIMO-FESMED E CIMOP, QUICI: «OSPEDALIERI PUBBLICI E PRIVATI INSIEME PER LA CENTRALITA’ DELLA PROFESSIONE»

«Le delegazioni regionali hanno rinnovato la fiducia nella mia persona e nell’operato che in questi tre anni ho portato avanti – commenta ai nostri microfoni la De Rango -. Questi tre giorni sono stati un momento importante di confronto. Abbiamo affrontato e risolto i nodi del triennio precedente e i congressisti hanno dettato le linee programmatiche per quello futuro, a partire dalla firma del contratto».

Non poteva che essere questo, infatti, il cardine intorno al quale ancorare la discussione: «Dopo 10 anni senza rinnovo e grazie alle trattative contrattuali che ho impostato – spiega il segretario nazionale – avremo un contratto estremamente diverso rispetto a quello che abbiamo oggi. Abbiamo praticamente già concluso la parte normativa con grande coraggio e flessibilità, accogliendo l’esigenza delle aziende di avere una particolare elasticità sugli inquadramenti e l’organizzazione del lavoro. Ci aspettiamo, tuttavia, che la nostra flessibilità sia ricompensata dal giusto riconoscimento economico».

«Rispetto ai colleghi del pubblico, che fanno esattamente il nostro stesso lavoro – prosegue la De Rango -, la nostra retribuzione è del 40-50% in meno. Il mio obiettivo quindi è colmare questo gap. Siamo stati convocati dalla Conferenza Stato-Regioni ed il presidente Sergio Venturi ci ha rassicurato che siederemo ad un tavolo insieme alla proprietà per trovare dei punti di contatto e sottoscrivere, finalmente, il contratto».

LEGGI ANCHE: RINNOVO CONTRATTO SANITA’ PRIVATA, AIOP: «SIAMO COINVOLTE REGIONI». CGIL: «CHI FA PROFITTI NON PUO’ CHIEDERE CHE A PAGARE SIANO ALTRI»

A rappresentare la proprietà al congresso CIMOP, c’erano sia il presidente dell’ARIS (Associazione Religiosa degli Istituti Socio-Sanitari) Virginio Bebber, che la presidente dell’AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata) Barbara Cittadini che, a Sanità Informazione, conferma la convocazione da parte della Conferenza Stato-Regioni: «È la prima volta nella storia dell’AIOP e la registro come un interesse reale e proattivo del coordinamento degli assessori regionali alla sanità. Ho avuto modo di percepire una grande sensibilità, perché noi non stiamo chiedendo soldi per le strutture, ma per quegli uomini e quelle donne che tutti i giorni erogano, in nome e per conto del Servizio Sanitario Nazionale, servizi e prestazioni nelle strutture che rappresentano la componente di diritto privato del SSN».

Il nodo del contendere, come sempre, sono le risorse: «Noi lavoriamo quotidianamente per concludere il contratto, che rappresenta una mia priorità – commenta la Cittadini -. Ma poiché noi operiamo in un mercato regolamentato e non stabiliamo né i volumi di attività né le tariffe, abbiamo bisogno che il terzo interlocutore (le Regioni, ndr) maturi la consapevolezza di dover svolgere un ruolo in questa fase di trattative».

Di qui l’importanza dell’incontro con la Stato-Regioni e la rivisitazione delle tariffe: «Nelle 21 Regioni si registrano dei gap tariffari non indifferenti. In alcune Regioni, un rinnovo contrattuale alle tariffe vigenti – conclude la Presidente AIOP – rischierebbe di mettere in seria e grave crisi le aziende ed i posti di lavoro».

Articoli correlati
Salute, Cittadini (Aiop): «Condividiamo appello della Commissione Salute delle Regioni sui rischi del Servizio Sanitario Nazionale»
«La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall'insufficiente livello di finanziamento del SSN» ha ribadito la presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata
Sanità, Cittadini (Aiop): «Payback sanitario non risolve criticità SSN»
La presidente di AIOP Barbara Cittadini sottolinea, però che resta il problema dei tetti di spesa «che non è stato ancora risolto in maniera adeguata e continua ad investire negativamente la componente di diritto privato del SSN»
Legge di Bilancio, Cittadini (Aiop): «Ignorate le esigenze della sanità»
La Presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata valuta negativamente la bocciatura degli emendamenti che puntavano ad abrogare il tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni dalle strutture di diritto privato del SSN
Dl Aiuti quater, Cittadini (Aiop): «Anche l’attuale Governo penalizza la sanità: a rischio il 30% delle cure»
Aiop evidenzia come tra gli anni 2020 e 2022 i costi dell’energia elettrica delle strutture sanitarie e sociosanitarie accreditate siano aumentati di circa 3 volte e quelli del gas di 4,7 volte
Sanità, Cittadini (Aiop): «Con Tavolo Ministero Salute-FoSSC nuove prospettive SSN»
«L’apertura di un confronto permanente tra Ministero della Salute e Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani è senz’altro una notizia positiva, che offre nuove prospettive di sviluppo in ambito sanitario». Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, in merito al Tavolo di Consultazione Permanente istituito tra il Ministero della Salute […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...