Lavoro e Professioni 10 Giugno 2019 12:11

Congresso SMI, Pina Onotri: «Continua battaglia per la riforma della formazione in medicina generale»

Salgono a sette le donne presenti nell’ Esecutivo Nazionale con incarichi chiave e di responsabilità
Congresso SMI, Pina Onotri: «Continua battaglia per la riforma della formazione in medicina generale»

Prima un bilancio del lavoro svolto, poi la discussione sulle nuove sfide, infine l’elezione di nuovi rappresentanti. Si è concluso a Tivoli il Congresso Nazionale Straordinario del Sindacato Medici Italiani che ha riunito più di duecento delegati medici della medicina pubblica, privata e in convenzione che hanno discusso gli ultimi cambiamenti in sanità.

«Il Sindacato Medici Italiani è in prima fila per affrontare le richieste dei medici italiani e dei cittadini a partire dal diritto all’universalità delle cure, dall’equità di accesso ai servizi sanitari, alla pari dignità per tutti nella malattia. Il congresso di Tivoli è servito a integrare il gruppo dirigente nazionale con innesti dalle professioni e dalle giovani generazioni; in particolare è con molto piacere che annunciamo l’elezione come nuovo componente della segreteria nazionale di Delia Epifani, Responsabile Area SMI Giovani. La sua designazione è avvenuta anche in funzione della battaglia che stiamo portando avanti per una riforma della formazione per la medicina generale, con l’istituzione di una scuola di specializzazione ad hoc», così in una dichiarazione di Pina Onotri, Segretario Generale dello SMI. Salgono a sette le donne presenti nell’ Esecutivo Nazionale con incarichi chiave e di responsabilità con l’elezione di Isabella Rizzi con l’incarico di Vicepresidente Nazionale Aggiunto.

LEGGI: REPERIBILITÀ, AGGRESSIONI, INCERTEZZA: LA DIFFICILE VITA DEL MEDICO FISCALE “RIDER” DELLA SANITÀ

«Nel nostro sindacato sono tantissimi medici in formazione e il loro numero è in costante aumento anche grazie alle numerose battaglie condotte in prima linea dallo SMI per il riconoscimento dei diritti di questa particolare categoria di medici, che sono diventati essenziali per assicurare l’assistenza sanitaria in numerose strutture pubbliche».

Completano la segreteria nazionale del sindacato del sindacato e gli organismi nazionali: Cosmo de Matteis, Presidente emerito; Mario Iovane, Segretario Nazionale Organizzativo; Donato Pulcini, Vice Segretario Nazionale Organizzativo; alla carica di Tesoriere nazionale è stato riconfermato Franco Fontana; Vice tesoriere è stato designato Carlo Tarabella.

«Il congresso ha deliberato di promuovere un’importante campagna di sensibilizzazione a difesa della sanità pubblica e per la tutela della professione medica», conclude Onotri.

Articoli correlati
Quanto guadagnano i medici di medicina generale?
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
Perché andare nelle Case della Comunità, se lo studio medico è sotto casa? Risponde Pina Onotri (SMI)
Il Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani, in un’intervista a Sanità Informazione ripercorre le principali criticità del PNNR. Le proposte: «Modificare la legge 502/92 e studiare un meccanismo flessibile di equivalenza scelta/ore, che permetta ai medici con un carico assistenziale inferiore al massimale di coprire un debito orario nelle case di comunità, retribuiti a quota oraria o capitaria»
Sciopero medici, Onotri (SMI): «Calpestati i nostri diritti più elementari e quelli dei pazienti»
Il Sindacato dei Medici Italiani (SMI) e il Sindacato Italiano Medici del Territorio (SIMET) hanno indetto uno sciopero di 48 ore (1 e 2 marzo), con la chiusura degli ambulatori, culminato con una manifestazione di piazza davanti al Ministero della Salute. Esposti cartelli di pace per richiedere la fine del conflitto in Ucraina
Sciopero Smi e Simet, Anelli (Fnomceo): «Piena solidarietà vanno ascoltati»
«Piena solidarietà ai colleghi medici dell’area convenzionata che oggi manifestano il profondo disagio nell'esercizio della professione»
di Filippo Anelli (Fnomceo)
Fondo famiglie medici deceduti, Scotti (Fimmg): «Aprire tutti gli studi invece che specularci su con sciopero discutibile»
Pina Onotri (Smi) ribadisce le ragioni dello sciopero del 1 e 2 marzo proclamato insieme alla Simet. E Scotti ribatte la contrarietà della Fimmg: «Preferiamo essere sui tavoli a discutere e a risolvere i problemi come abbiamo fatto. Forse qualcuno intende favorire le Regioni rispetto al passaggio alla dipendenza? »
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...