Lavoro 8 Febbraio 2021 15:00

Consenso informato in digitale, Iannone (Fatebenefratelli): «Sia al servizio del rapporto medico-paziente»

Digitalizzazione e innovazione vanno bene, ma non devono incentivare «pratiche diseducative per i giovani medici», dice la Responsabile della Bioetica dell’Ospedale Fatebenefratelli

di Tommaso Caldarelli
Consenso informato in digitale, Iannone (Fatebenefratelli): «Sia al servizio del rapporto medico-paziente»

«I pazienti che hanno usato i sistemi di consenso informato elettronico, completi di dettagli interattivi sulla ricerca e di messaggi che potenziano la fiducia, hanno riportato più alti livelli di soddisfazione e di comprensione dopo un follow-up di 6 mesi. Le istituzioni di ricerca dovrebbero prendere in considerazione lo sviluppo e un ulteriore investimento sugli e-consent che mostrano ai pazienti informazioni interattive che vadano oltre quelle richieste dalle previsioni legali, inclusi gli elementi che possono innalzare la fiducia dei pazienti nella ricerca».

Il consenso informato

Si legge così in un recente studio pubblicato sugli Annals of Family Medicine statunitense, che fa il punto sulla migrazione in digitale di uno degli strumenti più importanti (e controversi) della dinamica medico-paziente: l’informazione e il consenso all’atto medico. Nell’importante sentenza 28985 del 2019, la Corte di Cassazione ha definito il consenso informato un «esercizio di un autonomo diritto soggettivo all’autodeterminazione proprio della persona fisica». Sono diverse le cause di responsabilità civile nell’ambito della professione medica che vedono una soccombenza della parte sanitaria proprio per difetti di questo importante strumento, e la rivoluzione tecnologica che certo non lo terrà immune potrebbe modificare ulteriormente il quadro.

L’importante è la relazione

«Qualunque strumento possa facilitare la relazione è uno strumento ben accetto», afferma la dottoressa Maria Teresa Iannone, responsabile del Servizio di Bioetica dell’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli di Roma. «Uno strumento di questo genere rischia però di incontrare due limiti – precisa -. Uno è quello di sostituire completamente la relazione, cosa che purtroppo avviene spesso già col consenso informato cartaceo. Nello stesso momento, il rischio reale è che questa trasformazione tecnologica possa essere diseducativa per le nuove leve dei medici che potrebbero tendere ad affidare sempre più ad un “modulo” lo spazio delle informazioni condivise con il paziente. Il problema che oggi vediamo, e questo va sottolineato, è che è più facile trovarci di fronte a un paziente che firma senza troppo approfondimento, sia perché fondamentalmente si affida al sanitario ma anche purtroppo perché non trova lo spazio reale in cui essere accolto in una relazione».

Cruciale in tribunale

Una responsabilità dunque importante, messa nelle mani dei professionisti della sanità: «Non bisogna mai dimenticare che il consenso informato trova il suo fondamento nell’aspetto relazionale molto più che nel presupposto legale – continua la giurista -. Evidentemente è un documento formale e probatorio necessario che ha il compito di dimostrare l’avvenuta relazione, ma non può mai sostituirla: la fotografa, ma non è sufficiente a raccontarla, ad assicurarsi che sia correttamente avvenuta».

«Ciò – continua – è di grande importanza in tribunale perché è proprio la mancanza del giusto presupposto a generare le pratiche di medicina difensiva, in cui il paziente che lamenta che nonostante il consenso informato non abbia ricevuto spiegazioni sufficienti incontra il medico pronto a difendersi come stranieri morali che vivono lo stesso percorso su fronti diversi. Ovviamente tutto questo non deve far trarre la conclusione di demonizzare gli strumenti elettronici a supporto dell’informazione e del consenso, ma significa che qualsiasi sia il supporto da utilizzare, il fronte da combattere è quello di una eccessiva legalizzazione della dinamica dell’informativa che porta al consenso, per puntare invece ad utilizzare ogni nuovo strumento a servizio della relazione e del paziente con l’obiettivo di superare lo scoglio dell’essere troppo attenti al piano formale, cosa, purtroppo, che è spesso una realtà. Andando verso la digitalizzazione chiaramente aggiungiamo un tassello in questo profilo di rischio che possiamo superare cogliendo questa nuova opportunità accompagnando e orientando la dinamica e questa, bisogna dirlo, non è una cosa facile».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Dal PNRR nuove tecnologie per la sanità. Ma gli italiani non sanno usarle e l’Italia è troppo poco connessa
Analfabetismo digitale e connessione scadente, Boggetti (Confindustria Dispositivi Medici): «Gli anziani sono tra coloro che avrebbero più bisogno dei servizi di telemedicina, ma non sanno usarli. E la maggior parte di loro vive in zone d’Italia dove si fa fatica pure a fare una telefonata, figuriamoci scambiare dati ad alta risoluzione»
Tra presente e futuro, ecco l’impatto dei dati (e del loro utilizzo) nel SSN
Alla luce dell’esperienza Covid, il webinar organizzato da Big Data Health Society accende i riflettori sull’importanza dei processi di gestione del dato per costruire una sanità migliore
Dall’esperienza del portale “Covid e cuore” nasce “Cuore e…”
Gianfranco Gensini, direttore scientifico IRCCS Multimedica Milano, spiega le motivazioni dell’evoluzione e i driver che hanno portato a questa scelta
Sanità digitale, grandi opportunità per la Cardiologia. Valente: «Utili controllo e monitoraggio dei pazienti a distanza»
Innovazione digitale e nuove tecnologie rappresentano le frontiere in ambito cardiovascolare, soprattutto in questi mesi di emergenza sanitaria. Serafina Valente, direttore della cardiologia dell’AOU di Siena, illustra a Sanità Informazione i vantaggi della digital health in cardiologia
Medicina 4.0: il progetto TO CONVEY per affiancare l’oncologo millennial nel cambio della professione medica
Al via il corso di formazione in partnership con 24ORE Business School, Università Cattolica del Sacro Cuore EngageMinds Hub e AIOM per sostenere gli oncologi nel disegnare il nuovo paradigma del rapporto medico-paziente
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tumori: boom di casi nei paesi occidentali. Cinieri (Aiom): “Prevenzione attiva per ridurre carico della malattia”

Nel 2024 negli USA, per la prima volta nella storia, si supera la soglia di 2 milioni di casi di tumore. Una crescita importante, comune a tutti i Paesi occidentali. Per Saverio Cinieri, presidente di...
Politica

Liste di attesa addio? La risposta del Consiglio dei Ministri in due provvedimenti

Ieri il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente, Giorgia Meloni, e del Ministro della salute, Orazio Schillaci, ha approvato due provvedimenti, un decreto-legge e un disegno di legge, che i...
Salute

Tumore del polmone non a piccole cellule di stadio precoce e avanzato: lo stato dell’arte di nivolumab

Sono stati presentati al recente Congresso ASCO gli aggiornamenti degli studi relativi all’impiego di nivolumab nel tumore del polmone non a piccole cellule di stadio precoce e avanzato. Il quad...