Lavoro e Professioni 16 Novembre 2018 14:14

Contratto medici, Vergallo (Aaroi-Emac): «Solo promesse, mancano i fatti. Proclameremo una nostra giornata di sciopero»

Il presidente degli anestesisti a Sanità Informazione: «Paghiamo lo scotto di una programmazione sanitaria lasciata allo sbando da decenni, ma è ora di dare risposte concrete a medici e cittadini»
di Giulia Cavalcanti e Viviana Franzellitti
Contratto medici, Vergallo (Aaroi-Emac): «Solo promesse, mancano i fatti. Proclameremo una nostra giornata di sciopero»

Dichiarazioni di intenti e la garanzia, a parole, di affrontare tutte le criticità che hanno portato i medici a proclamare lo sciopero del 23 novembre. È questo ciò che è emerso dall’incontro tra i rappresentanti politici e quelli dell’intersindacale della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria. Per questo non può ritenersi soddisfatto Alessandro Vergallo, presidente nazionale di Aaroi-Emac (Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri italiani –Emergenza area critica) che, ai nostri microfoni, ha annunciato una mobilitazione specifica solo per la sua categoria, oltre allo sciopero con gli altri sindacati.

Presidente, i sindacati incontrano la politica in questa assemblea pubblica: siete soddisfatti delle risposte che avete ricevuto finora?

«In realtà, per adesso, ci sono state fornite solamente delle dichiarazioni di intenti, per cui non possiamo essere soddisfatti. La verità è che stiamo attendendo un rinnovo contrattuale fermo ormai da nove anni e, più in generale, non abbiamo avuto ancora le risposte giuste. Ci vien fatta la promessa di un impegno ad occuparsene: chiaramente paghiamo lo scotto di un sistema sanitario lasciato allo sbando da decenni, soprattutto per quanto riguarda la programmazione, per cui non possiamo pretendere delle risposte immediate. Però, d’altro canto, la politica deve fornire riscontri non solo a medici e operatori sanitari ma soprattutto ai cittadini».

LEGGI ANCHE: CONTRATTO MEDICI, IL PRESSING DI GUIDO QUICI (CIMO) SULLE ISTITUZIONI: «INTASIAMO I SOCIAL DEI POLITICI»

Voi avevate previsto uno sciopero unico solo per gli anestetisti, a cui poi, per forza di cose, hanno dovuto aderire tutti gli altri sindacati. Avete intenzione di proclamare un’altra giornata solo per voi?

«Probabile. L’idea di settorializzare la giornata di protesta e lo sciopero per discipline come quella che noi collettivamente rappresentiamo era nata sul concetto, ormai innegabile ma che ha fatto fatica ad affermarsi fino ad adesso, che esistono assolutamente delle differenze carenziali settore per settore. Ci sono stati dei tagli lineari, ma in realtà le sofferenze di organico non investono tutto il mondo ospedaliero nella stessa maniera, ma colpiscono in modo particolare alcuni settori come quello che noi rappresentiamo. Ecco perché l’idea di uno sciopero dedicato esclusivamente a noi. Non essendo stato possibile per tutta una serie di meccanismi legati alla commissione di garanzia, sicuramente prenderemo in considerazione di indire un’altra giornata che sia esclusivamente nostra, penso entro la fine dell’anno».

LEGGI ANCHE: CONTRATTO, VERGALLO (AAROI-EMAC): «SCIOPERO DI UN ANESTESISTA BLOCCA DIECI PROFESSIONISTI. FAREMO SENTIRE PESO DELLA CATEGORIA»

Articoli correlati
Lavoro Usurante, apprezzamento AAROI-EMAC per le parole del Ministro Speranza
L'AAROI-EMAC (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica) accoglie positivamente le parole di Speranza «sulla richiesta inviata al Ministro del Lavoro Andrea Orlando di estendere le tutele e le agevolazioni previdenziali previste per i lavori usuranti ai professionisti sanitari che svolgono la loro attività nei servizi di emergenza-urgenza e nei pronto soccorso»
Covid, anestesisti sul piede di guerra: «Pronti a protestare contro l’aumento di posti in TI senza personale»
Vergallo (AAROI – EMAC): «Scaricare di nuovo l’emergenza sugli ospedali è un gioco al massacro a cui non ci presteremo»
«Per il 118 servono le competenze di medici e infermieri ospedalieri». Vergallo (Aaroi-Emac) spiega le ragioni della Carta di Riva del Garda
«L’estromissione degli ospedalieri dall’emergenza-urgenza extra ospedaliera è scandalosa», spiega il Presidente degli anestesisti rianimatori, che chiede la revisione del DM 70 per aumentare i mezzi di soccorso demedicalizzati
di Francesco Torre
Gli anestesisti contestano Anelli: «Il documento Fnomceo disegna contorni aberranti per il 118»
Aaroi Emac disapprova l’audizione in Senato della Federazione degli Ordini dei Medici sulla riforma del 118
Sanità, De Poli (Udc): «Governo intervenga su carenza medici e anestesisti, valutare specializzandi in corsia per fronteggiare emergenza»
«L’allarme sulla carenza di medici e anestesisti lanciato dal presidente Domenico Crisarà, presidente dell’Ordine dei medici di Padova, è l’ennesimo SOS che arriva dal mondo di chi lavora nelle corsie. Da anni questa denuncia è rimasta inascoltata e oggi ne paghiamo le conseguenze. La pandemia ha messo in evidenza ciò che noi, purtroppo, denunciamo da […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...