Lavoro e Professioni 9 Marzo 2020 08:00

Coronavirus, Cifaldi (Cisl Medici Lazio): «Subiamo le conseguenze di scellerati piani di rientro. Ora se ne accorgono tutti, poi si dovrà cambiare»

«Fino al 31/12/2019 gli economisti capeggiati dal MEF sostenevano che il DM70 era il Vangelo e che i letti di terapia intensiva ed infettivi erano sovrabbondanti rispetto ai bisogni»

«Il Coronavirus metterà in ginocchio la sanità meridionale? Non è il Coronavirus ma la politica scellerata dei piani di rientro delle regioni Campania, Calabria, Molise, Abruzzo e Lazio gestiti dal Ministero della Economia e Finanza che per troppi anni si è sostituito al Ministero della Sanità imponendo piani basati solo su dati economici ignorando i bisogni insoddisfatti dei cittadini. I viaggi della speranza dal Sud al Nord non sono responsabilità dei medici meridionali, ma di chi non li ha messi nelle condizioni di esprimersi al meglio delle loro professionalità». Così Luciano Cifaldi, Segretario generale Cisl Medici Lazio, in una nota.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, LA SOCIETÀ DI ANESTESIA: «SE FINISCONO POSTI LETTO, IN TERAPIA INTENSIVA PAZIENTE PIU’ GIOVANI E CON PIU’ SPERANZE DI VITA»

«Dunque – prosegue – non erano del tutto pazzi o irresponsabili quanti si schieravano contro lo strapotere degli economisti in sanità determinando una corrente di pensiero che ha avuto purtroppo pochi e inascoltati paladini. Oggi a causa del Coronavirus – non è il caso di scrivere grazie al Coronavirus – scopriamo che in Italia mancano letti in terapie intensive e in malattie infettive. Ma fino al 31/12/2019 gli economisti capeggiati dal MEF sostenevano che il DM70 era il Vangelo e che i letti di terapia intensiva ed infettivi erano sovrabbondanti rispetto ai bisogni. Guarda caso, ora non è più vero; ma i medici lo stanno dicendo da diversi, troppi anni. Nel 2013/15 i medici laziali sostenevano che chiudere i letti di infettivi era un sacrilegio eppure furono chiusi ad esempio al Sant’Andrea, ultimo in ordine di tempo tra quelli inaugurati, e ridotti in altri ospedali. Da ultimo noi medici sosteniamo che siamo diventati un paese di anziani e quindi tra le altre cose occorre riaprire le geriatrie e formare nuovi professionisti geriatri. Come si è sbagliato a chiudere i reparti per infettivi lo stesso vale per la geriatria».

«Questa situazione – continua Cifaldi -, che storicamente ricorderemo a lungo, dovrà, ci auguriamo, innescare un processo importante. Se tutto il mondo sanitario non si riappropria della propria identità da rivendicare senza moralismi, non ci sarà alcuno spazio per lamentele o rivendicazioni. Siamo ancora capaci, come sistema, di soluzioni incredibili nonostante l’inconsistenza gestionale e organizzativa di alcuni vertici aziendali e nonostante un DM 70 inapplicabile anche da chi lo aveva scritto ben prima di ritrovarsi poi a dover riconoscere di non poterlo applicare in prima persona. Muri di gomma, cortocircuiti tra email e referenti, assenza di trasparenza, assenza di personale formato, tentativi di arginare e mettere toppe».

«Ce la faremo. Tutti insieme. Ma dopo non dovrà più essere così. Ne va della dignità di noi professionisti di sanità pubblica che portano nel cuore l’immagine dei propri cari mentre si mettono a rischio per ogni paziente. Nessuno escluso. In bocca al lupo a tutti noi», conclude.

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Accordo Specialistica ambulatoriale, Cisl medici Lazio presenta ricorso al Tribunale Civile di Roma
«Dopo i ricorsi presentati dalla Cisl medici, la regione finalmente apre al tavolo del rinnovo dell’accordo regionale integrativo della specialistica ambulatoriale». È quanto fa sapere il sindacato in una nota. «È del 2 dicembre u.s. la lungamente attesa comunicazione della Direzione Regionale Salute e Integrazione Socio-Sanitaria – Area Risorse Umane che richiede alla OOSS firmatarie […]
Ricetta elettronica, Cisl medici Lazio: «Bene l’interrogazione di Fabio Capolei»
«La Cisl Medici comunica il proprio apprezzamento per l’interrogazione a risposta scritta che Fabio Capolei, consigliere regionale e vice presidente della commissione sanità, ha presentato al presidente della giunta regionale e all’assessore alla sanità sul tema della ricetta dematerializzata». Così in un comunicato la Cisl Medici Lazio. «La Cisl Medici Lazio e di Roma Capitale  […]
Prorogati contratti in scadenza per l’emergenza Covid, Cisl medici Lazio: «Vigileremo sull’accordo»
Firmato oggi l'accordo sindacale per la proroga dei precari del servizio sanitario regionale del Lazio
Ricettari cartacei, Cisl Medici Lazio: «Malfunzionamento sistema informatizzato che dovrebbe sostituirli»
La Cisl Medici, nei suoi rappresentanti Dott. Giuseppe Pergola, Dott. Nicola Buonaiuto, Dott. Benedetto Magliozzi e il segretario generale Cisl Medici Lazio Dott. Luciano Cifaldi, ha chiesto chiarimenti relativamente al divieto di utilizzo dei ricettari cartacei “rossi” nelle aziende sanitarie regionali. Ciò è stato fatto con «una nota inviata martedì 19 ottobre al Direttore regionale […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...