Lavoro e Professioni 25 Marzo 2020 18:23

Coronavirus, lo psicologo: «L’incubo peggiore di chi lavora in ospedale è contagiare i propri cari»

Piero Gaspa cura il progetto di sostegno psicologico per il personale sanitario in prima linea nell’emergenza al San Giovanni Addolorata di Roma: «Non c’è stato sentore di una crisi, ma serve a prevenire e ovviare al sovraccarico emotivo. Medici e professionisti sanitari soffrono un accumulo di tensione, lavoriamo per evitare che diventi patologico»

Coronavirus, lo psicologo: «L’incubo peggiore di chi lavora in ospedale è contagiare i propri cari»

L’istinto di un padre e di una madre è proteggere i figli, quello di un figlio adulto proteggere i genitori anziani, proprio come quella mamma e quel papà hanno fatto, un tempo, con lui. Deve essere per questo che i medici e gli infermieri impegnati nella battaglia contro il coronavirus hanno il terrore più di contagiare che di essere contagiati.

È questo ciò che emerge dagli incontri tra il personale sanitario e il dottor Piero Gaspa, psicologo ospedaliero del San Giovanni Addolorata di Roma specializzato in psicologia d’emergenza. I colloqui fanno parte del programma di supporto psicologico voluto dall’azienda romana all’indomani dello scoppio dell’emergenza da coronavirus. Vediamo di cosa si tratta.

Dottor Gaspa, a chi è aperto il programma di supporto psicologico dell’ospedale San Giovanni Addolorata di Roma?

«Il progetto è iniziato il 13 marzo 2020, in piena emergenza coronavirus, e si svolge tutti i giorni all’inizio o alla fine dei turni lavorativi perché deve far parte della routine lavorativa. È riservato all’area dell’emergenza-urgenza: comporta il coinvolgimento dei reparti di pronto soccorso generale, pronto soccorso ostetrico ginecologico, l’area della radiologia d’urgenza contigua con il pronto soccorso, la medicina di urgenza, la breve osservazione – dove attualmente stazionano in una condizione di confinamento tutti i pazienti con sintomatologie specifiche tra cui il Covid-19 – e poi la terapia intensiva post-operatoria e le rianimazioni. È un programma collettivo aperto a tutti: medici, infermieri, radiologi tecnici, personale OSA. Ovviamente, rispettiamo i criteri di sicurezza e sono provvisti di dispositivi di protezione individuale».

Come è strutturato il programma?

«Io utilizzo sempre strumenti scientificamente validati; in questo caso ho applicato una tecnica che viene dalla psicologia dell’emergenza.  Si chiama Defusing, è una tecnica immediata e di facile applicazione: dai 30 ai 45 minuti di colloquio sull’evento specifico – in questo caso quindi la gestione del paziente positivo al coronavirus o potenzialmente positivo – e dal punto di vista clinico, lavorativo ed emotivo. Indaga gli effetti personali, il vissuto del dipendente rispetto al suo operare quotidiano».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, LO PSICOLOGO: «PERSONALE SANITARIO SVILUPPERÀ DISTURBI POST TRAUMATICI. ATTIVARE SUBITO SUPPORTO PSICOLOGICO»

Quali sono le difficoltà maggiori che lamentano i medici e gli operatori sanitari in questo periodo?

«Bisogna distinguere quelle oggettive, relative alla situazione in sé e per sé, alle procedure da seguire e alla sicurezza dei dispositivi di protezione individuale, da quelle soggettive. Fino a qualche giorno fa, c’era una carenza notevole di dispositivi, ora la situazione è migliorata. C’è stata una fornitura notevole, ma i tecnici che lavorano nella zona più critica, ossia dove stazionano in confinamento i pazienti ricoverati acclarati per Covid-19, chiedono l’equipaggiamento specifico per la gestione pratica del paziente».

E le preoccupazioni soggettive?

«La madre di tutte le paure non è legata tanto all’operare lavorativo o alla propria incolumità, cioè di contrarre l’infezione, perché il personale sanitario è abituato a questa eventualità. In questo momento la paura peggiore è essere veicolo di infezioni per i propri cari, per gli anziani, come i genitori e soprattutto per i figli. Quando il medico torna a casa avrebbe voglia di quegli atti tipici della routine: l’abbraccio con i figli o la carezza con i genitori, e ora c’è quel brivido che blocca la spontaneità. Questa paura, nella quotidianità, è uno dei fattori più incidenti».

Dalle sedute di gruppo emergono situazioni di panico?

«No, anzi, ci tengo a dire che il supporto psicologico non nasce perché c’è stato sentore di una crisi ma per prevenire e ovviare al sovraccarico emotivo. Chiaramente c’è un accumulo di tensione e lavoriamo per evitare che diventi patologico e si manifesti in forme che potremmo chiamare fobie specifiche o sindrome di Burnout».

Quali sono le indicazioni che lei fornisce a chi è in prima linea?

«Il consiglio è quello che vale per tutte le sindromi di ansia: riportare una condizione psichica di controllo e limitare la propria preoccupazione alle cose su cui posso direttamente agire, cioè limitarsi ad operare sia in termini fisici che di pensiero su quello che mi circonda e sulle cose sulle quali posso direttamente agire, perché poi si innesca un meccanismo di fatalismo o di perdita di controllo».

Secondo lei, gli operatori sanitari da dove prendono la forza, in questo momento?

«Ecco, un elemento importantissimo per i medici e gli infermieri è il rispetto e la considerazione delle persone. Un riscontro positivo dalla gente che prima non c’era, visto il preoccupante fenomeno delle aggressioni. Speriamo che duri e non dipenda solo dal fatto che gli accessi al pronto soccorso sono diminuiti».

LEGGI ANCHE: STORIE AL LIMITE, TIMORI E PARADOSSI: LA VITA DEGLI INFERMIERI NELL’EMERGENZA CORONAVIRUS

Al oggi, nel Lazio, l’allarme coronavirus è serio ma sembra essere contenuto: se la situazione a Roma dovesse precipitare, secondo lei, i medici sarebbero pronti e quali conseguenze potrebbero pagare nei prossimi mesi?

«Il personale è sicuramente capace di resistere a questo tipo di impatto. Abbiamo avuto tutto il tempo per operare una sorta di incubazione e quindi comprendiamo la ratio, l’origine e abbiamo attivato delle strategie. Sicuramente ci sarebbe un accumulo di tensione con una sintomatologia legata più a un distress che non a un trauma specifico. Questo non vuol dire che non possa dare effetti. Noi cerchiamo, con questa metodologia, di consentire alle persone di esprimere le emozioni che hanno, sentirsi appoggiati dall’azienda e condividerle con gli altri. Medici e infermieri esprimono quelle che sono le loro difficoltà; nel momento in cui lo fa una persona, l’altra ci si riconosce e quindi pensa di essere uguale. La cosa peggiore che provoca la non espressione di un disagio è che la persona possa sentirsi incapace, debole o diversa o tutte e tre le cose. E questo genera una ipofunzionalità nelle attività lavorative fino ad arrivare ad un evitamento, la cosiddetta sindrome di Burnout. Condividere è importantissimo e fa bene a tutti».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, Spadin (Aima): “Devasta l’economia della famiglia, la sfera psicologica e le relazioni di paziente e caregiver”

La Presidente Aima: “Due molecole innovative e capaci di modificare la progressione della malattia di Alzheimer sono state approvate in diversi Paesi, ma non in Europa. Rischiamo di far diventar...
Salute

Disturbi alimentari, ne soffrono più di tre milioni di italiani. Sipa: “Centri di cura pochi e mal distribuiti”

Balestrieri (Sipa): "Si tratta di disturbi che presentano caratteristiche legate certamente alla sfera psicologica-psichiatrica, ma hanno anche un’importante componente fisica e nutrizionale che...
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"