Lavoro e Professioni 4 Dicembre 2020 06:52

Covid-19 e farmacie, Mandelli (FOFI): «A disposizione per vaccino. Meglio effettuare test rapidi all’esterno»

Il deputato e Presidente della Federazione Ordini farmacisti italiani chiede al Commissario Arcuri che le farmacie giochino un ruolo importante nella somministrazione del vaccino anti Covid
Covid-19 e farmacie, Mandelli (FOFI): «A disposizione per vaccino. Meglio effettuare test rapidi all’esterno»

«Sul vaccino anti Covid vogliamo capire quale sarà il nostro ruolo. La nostra capillarità e la nostra capacità di essere punto di riferimento per la popolazione non può essere lasciata in disparte da nessuno». Andrea Mandelli, deputato di Forza Italia e Presidente della FOFI – Federazione Ordini farmacisti italiani, mette in chiaro che nella partita sulla distribuzione dei vaccini anti Covid prevista nel 2021 le farmacie vogliono giocare un ruolo importante.

«Siamo a disposizione come lo eravamo per i vaccini antiinfluenzali e lo abbiamo fatto presente al Commissario straordinario Arcuri» spiega Mandelli a Sanità Informazione. Parole a cui in parte ha risposto lo stesso Commissario Domenico Arcuri che in audizione davanti alle Commissioni Affari Sociali e Trasporto di Montecitorio ha specificato che «più avanti, per una somministrazione ancora più massiva, sarà possibile coinvolgere anche le farmacie».

Covid-19 e farmacie: «Test rapidi si facciano all’esterno»

Altro capitolo quello dei tamponi rapidi, dove le regioni stanno andando in ordine sparso in attesa di una norma nazionale. Solo in Trentino Alto Adige e Lazio è possibile effettuare i tamponi rapidi allestendo una tenda all’esterno della farmacia, mentre nel resto d’Italia si naviga a vista: molti farmacisti, non avendo locali idonei, non riescono ad aderire.

«Credo che la via migliore sia quella di dare la possibilità di effettuare il tampone all’esterno della farmacia – spiega Mandelli -. D’altronde il mondo ci sta insegnando che solo tracciando e comprendendo bene le dinamiche del contagio si può arrivare a sconfiggere questa maledetta malattia. È importante che le farmacie siano protagoniste anche di questo tratto di strada perché solo facendo tutti il nostro dovere riusciremo a vincere la pandemia».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone