Lavoro e Professioni 7 Dicembre 2021 09:51

Covid e bambini, la denuncia dei TNPEE: «Aumentano casi di disagio e di disturbi dell’apprendimento, lavorare su variabili ambientali»

Molte regioni stanno implementando la figura del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva. Il Presidente Bonifacio: «Intercettare rapidamente disagio prima che possa svilupparsi una difficoltà più grave». La teleriabilitazione, esplosa con il Covid, sempre più essenziale nella trasformazione della professione

di Francesco Torre

Il lockdown e le restrizioni attuati per fronteggiare la pandemia da Covid continuano a produrre i loro effetti sulla psiche delle persone. I più colpiti sono i bambini, come confermano a Sanità Informazione Andrea Bonifacio e Pamela Bellanca, presidente e vicepresidente della Commissione d’Albo nazionale dei Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, il professionista che si occupa della riabilitazione dei giovani dai 0 ai 18 anni. La richiesta di questo tipo di supporto è aumentata, tanto che diverse regioni hanno indetto concorsi per reperire questi professionisti, confermando l’importanza di questa figura all’interno del lavoro in équipe.

«Il nostro intervento – spiega Bonifacio – va calibrato sulle fasce d’età e sulla lettura per il singolo bambino delle condizioni ambientali per capire di cosa si tratta e quali sono i reali effetti secondari che ha avuto il Covid. Da questo punto di vista nei servizi dove il TNPEE è presente stiamo rilevando un elevatissimo aumento di sintomi di disagio: non si tratta necessariamente di disturbi, ma sintomi importanti di una condizione di malessere, di disagio che va rapidamente intercettata perché solo così possiamo evitare che possa svilupparsi un disturbo o una difficoltà più grave».

Il massiccio ricorso alla Didattica a distanza, anche se ormai superato grazie al miglioramento della situazione epidemiologica, sembra aver lasciato strascichi importanti: «Il rischio è quello di andare incontro a disturbi aspecifici dell’apprendimento, situazioni comportamentali, espressioni di disagio psicosomatico a seconda della fascia d’età, tutti fenomeni in grande aumento» aggiunge Bonifacio.

Per questo il TNPEE assume una particolare rilevanza: «È importante eseguire una lettura del sistema intorno al bambino e delle variabili ambientali che lo circondano, in particolare quelle legate ai caregiver che hanno in qualche modo in carico il bambino, non solo i genitori ma anche gli educatori e gli insegnanti. Il nucleo centrale del nostro modo di vedere il disturbo e la sintomatologia in età evolutiva è una lettura del processo di sviluppo e non della singola funzione o del singolo problema del bambino».

Il lockdown ha costretto anche questi professionisti a rivedere il proprio modo di lavorare e ad esercitare una profonda riflessione sul proprio ruolo terapeutico nella presa in carico dei disturbi del neurosviluppo. In particolare, le possibilità aperte dalla teleriabilitazione stanno trasformando la metodica di lavoro.

«All’inizio è stata un’esigenza – spiega Pamela Bellanca -. Abbiamo dovuto sospendere totalmente il lavoro in presenza e sostituirlo con un lavoro fatto a distanza per cercare di mantenere almeno un minimo del supporto che noi offrivamo ai nostri pazienti con il trattamento riabilitativo che nel nostro caso è fatto di contatto, sguardi, azioni concrete con il bambino. Ci siamo reinventati una professione per poter comunque restare vicini alle famiglie dei nostri piccoli pazienti. Poi è diventata una scoperta, perché come tante altre professioni ci siamo resi conto che questo strumento può diventare un’ulteriore freccia nel nostro arco anche a prescindere della pandemia».

E così, come spesso accade, da una cosa negativa come la pandemia sono nate nuove modalità di intervento terapeutico che si stanno rivelando preziose per i professionisti. «La teleriabilitazione ci permette di raggiungere gli utenti a casa nel loro contesto, può essere utile nei pazienti più gravi che non possono raggiungere i servizi – aggiunge Bellanca -. Oggi spesso implementiamo le sedute con un maggior numero di ore di trattamento per i nostri bambini, magari utilizzando una modalità ibrida, cioè prevalentemente in presenza ma che può anche essere affiancata dal supporto digitale. Una scoperta che stiamo cercando di strutturare: ci sono molte ricerche in merito perché pensiamo possa essere il futuro della nostra professione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...