Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2019 18:40

Crisi Columbus, Franceschini (Ugl): «Bloccato trasferimento di personale». A rischio 300 lavoratori e 258 posti letto

Scade infatti il 31 ottobre, il contratto di locazione della Fondazione Policlinico Gemelli, la quale dopo l’avvio della crisi nel 2015 ha mantenuto aperto il nosocomio prendendo in affitto il ramo d’azienda
Crisi Columbus, Franceschini (Ugl): «Bloccato trasferimento di personale». A rischio 300 lavoratori e 258 posti letto

«La situazione è abbastanza allarmante, in quanto hanno già iniziato a bloccare i ricoveri». Lo riferisce il segretario Ugl Sanità di Roma, Valerio Franceschini in merito alla crisi profonda dell’Ospedale Columbus di Roma che mette a rischio 300 posti di lavoro e 258 posti letto. Scade infatti il 31 ottobre, il contratto di locazione della Fondazione Policlinico Gemelli, la quale dopo l’avvio della crisi nel 2015 ha mantenuto aperto il nosocomio prendendo in affitto il ramo d’azienda.

«La Fondazione Gemelli in queste ore sta interloquendo con la Regione Lazio per cercare una soluzione – ci spiega il segretario Ugl, raggiunto al telefono da Sanità Informazione -. Anche se c’è sempre dall’altra parte la curatela fallimentare. Non dimentichiamoci che l’ospedale Columbus è un’azienda fallita». Ad aprire lo stato d’agitazione è stata la decisione dei curatori fallimentari di non concedere la proroga. La Fondazione Policlinico Gemelli si era detta disponibile a rinnovare l’affitto del ramo d’azienda, ma mantenendo le condizioni vigenti. Proposta rifiutata dalla curatela, che vorrebbe invece ricontrattare.

LEGGI: LEGGE DI BILANCIO, IL MINISTRO SPERANZA: «ABBIAMO CHIUSO LA STAGIONE DEI TAGLI SULLA SALUTE. ORA BISOGNA FARE SQUADRA»

L’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato ha chiesto alla Fondazione Gemelli di «proseguire senza soluzione di continuità nell’erogazione dei servizi sanitari». «Per il Servizio sanitario regionale del Lazio è preminente il supremo interesse pubblico nell’erogazione delle cure e nella garanzia dei Livelli essenziali di assistenza» si legge nella nota.

L’interessamento della Regione Lazio ha permesso per il momento di bloccare il trasferimento di personale. «Il personale Columbus dato in prestito al Policlinico Gemelli potrebbe ritornare dov’era prima, dove è stato assunto. Il rischio – spiega Franceschini – è che tornando sotto la curatela fallimentare che ha carta bianca su tutto, visto che hanno già certificato in una perizia di stima redatta dopo il fallimento un esubero di 300 persone, potrebbero domani già aprire la procedura di licenziamento collettivo». «La nostra preoccupazione sono i livelli occupazionali, gli stipendi, ma soprattutto la ricaduta in termini di servizi per i cittadini e l’assistenza al malato. Ieri pomeriggio – continua – c’è stata un’assemblea del personale. Il tavolo è ancora aperto e vorremmo farci spiegare le loro intenzioni. Ad oggi questi lavoratori che fine fanno?».

«Il nostro obiettivo è una proroga dell’affitto del ramo d’azienda un po’ più a lungo termine. Va bene il 30 giugno, – conclude Valerio Franceschini, Segretario Ugl Sanità di Roma – ma è troppo breve come periodo. Noi speriamo almeno in un biennio o triennio».

Articoli correlati
Policlinico Gemelli, «sportelli» aperti alla Banca del Latte. «Donare è un gesto salva-vita»
Il Policlinico Gemelli di Roma ha attivato una Banca del Latte e ha avviato una serie di iniziative per sensibilizzare le mamme alla donazione
Long Covid, come stanno gli italiani che lo hanno sviluppato nella prima ondata?
Sono passati più di tre anni da quando è scoppiata la pandemia nel Mondo e in Italia. Da allora sono circa 26 milioni gli italiani contagiati. «Nella maggior parte dei casi si guarisce dopo qualche mese, ma ci sono pazienti che anche a distanza di 3 anni continuano a stare male», racconta Matteo Tosato, responsabile dell'Unità operativa Day Hospital post-Covid, Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma
Elezioni Lazio, sfida a tre tra Bianchi, D’Amato e Rocca. Al centro la sanità con liste d’attesa e personale
Domenica 12 e lunedì 13 anche i cittadini del Lazio saranno chiamati a scegliere il nuovo presidente della Regione. Sanità tema cruciale, a partire dalle risorse del PNRR e dalla riforma dell’assistenza territoriale
di Giovanni Cedrone e Cesare Buquicchio
Simulando s’impara: la realtà virtuale è il futuro della formazione in medicina
Il direttore del Gemelli Training Center: «L’utilizzo di tecnologie di realtà virtuale di ultima generazione permette, non solo di formare i giovani medici in maniera sempre più moderna ed efficace, ma anche di sperimentare la gestione della propria emotività e il lavoro di squadra»
Formazione ECM, sanità territoriale e intesa pubblico-privato. La ricetta di D’Amato per non sprecare il PNRR
Sanità Informazione ha chiesto all’assessore alla Sanità del Lazio D'Amato cosa ci ha insegnato la pandemia e come utilizzare al meglio i fondi in arrivo dall’Europa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...