Lavoro e Professioni 1 Luglio 2020 11:27

Da eroi a capri espiatori, previsto aumento denunce contro i medici

Consulcesi: «Già prima della pandemia, contro i medici 300mila cause pendenti per 35mila nuove azioni legali all'anno»

«Da eroi a capri espiatori. Purtroppo, a causa dell’emergenza Covid-19, prevediamo un aumento delle denunce contro i medici». È così che Massimo Tortorella, presidente Consulcesi, commenta la lettera amara dei 19 medici del Pronto soccorso dell’Ospedale San Matteo di Pavia, in cui esprimono la loro frustrazione e tristezza per i richiami, le segnalazioni e gli esposti in Procura, nonostante i grandissimi sforzi compiuti durante la pandemia. Questa denuncia dei medici dell’Ospedale di Pavia non è un caso isolato, ma è solo il più eclatante di un clima diffuso.

«Come temevamo, molti hanno dimenticato l’importante sacrificio fatto dai medici e da tutti gli operatori sanitari impegnati, con scarsi mezzi, nella più grande pandemia del secolo», dice Tortorella. Quindi neanche l’emergenza Covid-19 è riuscita a mitigare l’eccesso di contenziosi fra pazienti e medici.

LEGGI ANCHE: VIOLENZA CAMICI BIANCHI, PARLA UN MEDICO AGGREDITO: «DA EROI A CAPRI ESPIATORI. DDL POTREBBE NON BASTARE»

Secondo le stime di Consulcesi, sarebbero già 300mila le cause pendenti contro medici e strutture sanitarie pubbliche e private. Ben 35mila nuove azioni legali ogni anno, la stragrande maggioranza delle quali finiscono in un nulla di fatto. Oltre il 70% delle denunce contro sanitari infatti vengono archiviate con l’unico risultato di intasare i tribunali. «Tra turni massacranti e mancanza di protezioni sono medici e sanitari le vittime di questa pandemia», dice Tortorella. «Non solo sono inutili, queste azioni legali procurano danni: illudono i cittadini e intasano i tribunali, cosa che non possiamo permetterci», aggiunge. I professionisti sanitari, segnala Consulcesi, sono già stremati, a seguito delle conseguenze del Covid-19 a forte rischio di esaurimento e burn out. «Un aumento delle denunce non farebbe altro che peggiorare questa situazione con conseguenze per tutta la popolazione», sottolinea Tortorella. Per questo Consulcesi, nell’ambito della sua attività di difesa della categoria, ha messo a disposizione un servizio di consulenza gratuita per tutelarsi anche dal punto di vista legale, contattando l’800.122.777 oppure direttamente attraverso il sito www.consulcesi.it.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia
Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Aria Pulita, nn messaggio positivo anche per i 600 mila richiedenti"
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...