Lavoro e Professioni 26 Marzo 2020 10:43

Dalla pensione alla trincea, la storia dell’ex primario infettivologo Franco Faella: «Ma non chiamatemi eroe»

I primi anni in servizio durante l’epidemia di colera a Napoli, poi una lunga carriera al Cotugno. Oggi, a 74 anni, il nuovo incarico al Loreto Mare, riconvertito in ospedale Covid-19: «Mi aspettavo una catastrofica eruzione del Vesuvio, ma non questo. È un’emergenza storica». Poi il monito: «In futuro ci saranno altre minacce virali, che questa esperienza serva a non abbassare più la guardia»

Dalla pensione alla trincea, la storia dell’ex primario infettivologo Franco Faella: «Ma non chiamatemi eroe»

Di nuovo in corsia. Di nuovo a combattere un nemico invisibile e insidioso, in una partita a scacchi dove la posta in gioco è la vita di migliaia di persone. Prevedere le sue mosse, arginarne l’avanzata, sapere che la battaglia sarà lunga, ma non sapere quanto. Quello che conterà, alla fine, sarà dichiarare scacco matto al Coronavirus. È la storia di Franco Faella, uno dei maggiori infettivologi italiani, ex primario all’Ospedale Cotugno di Napoli, in pensione dal 2015 dopo 45 anni di servizio. Oggi, a 74 anni, in piena emergenza Covid-19, la decisione di scendere di nuovo in campo, accettando la richiesta di mettere la sua esperienza al servizio di questa battaglia. Questa volta al Loreto Mare, famoso presidio ospedaliero del capoluogo campano designato ad essere la nuova roccaforte napoletana nella guerra al virus, riconvertito da ospedale generalista ad hub specifico per i casi di Covid-19.

Probabilmente non si smette mai di essere medici, neanche dopo qualche anno dalla pensione, come ci lascia intendere Faella quando gli chiediamo i motivi che lo hanno spinto ad accettare una sfida così rischiosa: «Intorno al 10 marzo il direttore generale della Asl Napoli 1 Ciro Verdoliva mi ha contattato e mi ha chiesto, semplicemente: “le va di darci una mano?” e ho subito detto di sì. Il motivo è questo: di certo non sono un eroe, sono semplicemente un infettivologo, lo sono stato per tanti anni e di fronte ad una patologia del genere volevo esserci anche io. Certo – ammette – ho dovuto un po’ battagliare con mia moglie e mia figlia, che temono per la mia salute. Io ho risposto loro la verità: c’è bisogno di me, vado ad aiutare».

LEGGI ANCHE: «CONOSCERE IL NEMICO E’ LA PRIMA ARMA PER BATTERLO». CONVERSAZIONE CON IL PROFESSOR LUIGI FRATI

E ci racconta, in effetti, in cosa consiste questo “dare una mano”: «In 45 anni da infettivologo ho acquisito la mentalità tipica di questa branca, che consta di una determinata organizzazione nell’affrontare le malattie infettive. Un approccio e uno sguardo diverso alla questione, insomma, rispetto a quello che possono avere i rianimatori o gli internisti. Sto quindi dando consigli in merito alla profilassi – spiega –  dei cosiddetti “percorsi puliti” e “percorsi sporchi”, per far sì che il personale sanitario medico e paramedico eviti la possibilità di contagiarsi in servizio. Va da sé – aggiunge – che se capiterà di poter dare il mio aiuto anche in fase terapeutica ne sarei ben lieto, ma sono molto fiducioso nelle capacità dei miei colleghi che si occupano proprio di questi aspetti».

Faella si è fatto le ossa in corsia con l’epidemia di colera scoppiata a Napoli nell’estate 1973. In dieci giorni si arrivò a quasi mille ricoveri, la popolazione era nel panico, la crisi fu risolta con un vaccino e un bilancio di “sole” 24 vittime. All’epoca l’ex primario era un giovane medico ventisettenne. Quando gli chiediamo se quest’epidemia è in qualche modo sovrapponibile, lui non ha dubbi: «No, non lo è. Il colera è un’infezione batterica, di facile controllo perché ad esclusiva trasmissione oro-fecale. Ciò significa che per evitare di contrarla basta il lavaggio delle mani e la cottura dei cibi. Oggi siamo di fronte innanzitutto a una patologia nuova, con un virus sconosciuto al nostro sistema immunitario, e poi è un virus che si trasmette per via aerea, con contagio diretto, e questo grava moltissimo su tutta la situazione».

E se è vero che da ogni sconvolgimento epocale l’uomo ha il dovere morale e spesso la necessità biologica di trarre qualche insegnamento, di cosa converrà fare tesoro quando tutto questo sarà finito? Ad oggi il focus è soprattutto sul migliorare la capacità di risposta del nostro sistema sanitario, per non farsi cogliere, in futuro, impreparati. Sì, perché in futuro dormire sonni tranquilli dal punto di vista epidemiologico sarebbe una imperdonabile ingenuità. «Siamo davanti a un’emergenza storica – afferma Faella -, la prima anche per chi, come me, ha più di 70 anni e per un pelo non ha vissuto la seconda guerra mondiale. Tutto si poteva immaginare, probabilmente anche una catastrofica eruzione del Vesuvio, ma non questo. Certo, alla luce di ciò dovremo rivedere tante cose, ma non è il momento questo di addossare responsabilità. A dire il vero, però – confessa – io temevo che questo momento sarebbe arrivato. Non questo virus nello specifico, magari, ma chi è infettivologo come me passa la vita a convivere con il dubbio, o meglio la consapevolezza, che prima o poi arrivi il “Big One”, la grande epidemia. I candidati ideali per lo scoppio di questo Big One erano però altri due virus, il Nipah e l’Hendra, ancora sconosciuti a chi non è del mestiere, e anche loro sconosciuti al nostro organismo. Si tratta di virus ad alta contagiosità (contagio diretto), ad RNA e monofilamento. Oggi combattiamo contro il Coronavirus, e speriamo di uscirne al meglio possibile, ma domani potremo trovarci a combattere contro di loro. E con il mondo globalizzato che abbiamo oggi – conclude – abbassare la guardia sarebbe il più fatale degli errori».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
PNRR, al via la sfida per l’integrazione sociosanitaria tra territorio e digitalizzazione
A Napoli il Laboratorio Sanità 20/30, tra punti cruciali gli investimenti per la formazione e i contratti per la dirigenza
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, Spadin (Aima): “Devasta l’economia della famiglia, la sfera psicologica e le relazioni di paziente e caregiver”

La Presidente Aima: “Due molecole innovative e capaci di modificare la progressione della malattia di Alzheimer sono state approvate in diversi Paesi, ma non in Europa. Rischiamo di far diventar...
Salute

Disturbi alimentari, ne soffrono più di tre milioni di italiani. Sipa: “Centri di cura pochi e mal distribuiti”

Balestrieri (Sipa): "Si tratta di disturbi che presentano caratteristiche legate certamente alla sfera psicologica-psichiatrica, ma hanno anche un’importante componente fisica e nutrizionale che...
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"