Lavoro e Professioni 12 Maggio 2021 16:50

David Donatello 2021, premiati i sanitari del Lazio. Marongiu: «Una grande e inaspettata emozione»

Consegnate le targhe d’onore a tre professionisti sanitari laziali: Silvia Angeletti, Ivanna Legkar e Stefano Marongiu. Quest'ultimo, nell'intervista a Sanità Informazione, dichiara: «Abbiamo bisogno di sognare e riflettere e il cinema, in questo, è maestro»

Si sono distinti per l’importante contributo alla ripresa delle attività cinematografiche e audiovisive a Roma e in Italia durante la pandemia.

David di Donatello 2021: i premiati

Con questa motivazione Silvia Angeletti (Direttrice dell’Unità Operativa Complessa Laboratorio di Analisi, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico), Ivanna Legkar (Direttrice Farmacia e Area Test anti Covid – Gemelli a Casa SpA, Policlinico Universitario Agostino Gemelli) e Stefano Marongiu (Coordinatore Infermieristico Usca-R, Unità Speciale di Continuità Assistenziale – Regione Lazio, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani) hanno ricevuto ieri sera le tre targhe denominate David 2021 – Riconoscimento d’Onore.

«Una grande e inaspettata emozione» confessa Stefano Marongiu al nostro giornale, per il quale la preziosa statuetta è arrivata proprio nella Giornata Internazionale degli infermieri. «Per chi, come me, è abituato a lavorare in seconda linea, è un bel riconoscimento. La dimostrazione di far parte di una grandissima squadra, a partire dallo Spallanzani fino ad arrivare all’Assessorato alla sanità della Regione Lazio».

Stefano Marongiu: volontario di Emergency, salvato da Ebola nel 2015 allo Spallanzani. Oggi coordina le Usca-R

Quella di Marongiu è davvero una bella storia. L’infermiere sardo di Emergency aveva contratto il virus Ebola in Sierra Leone e, sei anni fa, entrava allo Spallanzani da paziente dove sarà curato e guarito. «Sei anni fa arrivavo a Roma da Sassari in biocontenimento e lo Spallanzani mi prendeva in cura. Oggi – ricorda commosso – mi ritrovo a lavorare con le stesse persone che mi hanno curato. È per me un’emozione fortissima».

Il pensiero va in primis alla famiglia. Poi, ai colleghi medici e infermieri delle Usca-R. «Non ci siamo mai fermati dallo scorso marzo – precisa – siamo un gruppo, questo ci ha permesso di agire in maniera tempestiva sui vari cluster e raggiungere grandissimi risultati. Penso ai voli dal Bangladesh e dall’India, i vari drive, i vaccini nelle Rsa, quelli a domicilio e sui pazienti fragili. Le Usca- R si sono dimostrate una risorsa fondamentale, lavoriamo in silenzio e continueremo a farlo».

Giornata Internazionale degli infermieri, Marongiu: «L’infermiere è ovunque per il bene di tutti»

Il protocollo validato da Inail, Ministero del Lavoro e Ministero della Cultura e la disponibilità delle strutture sanitarie del Lazio hanno permesso l’effettuazione di migliaia di tamponi alle persone impegnate in centinaia di set. Un grande impegno e spirito di collaborazione hanno garantito in piena sicurezza l’attività di produzione nei set cinematografici e audiovisivi.

«Quel velo che volava via nello spot del ministero sull’apertura della campagna di vaccinazioni rappresenta la capacità di sognare. Abbiamo bisogno di sperare, di vivere la cultura e avere una valvola di sfogo per combattere la cattiveria e l’egoismo che ho visto in questo periodo e che non mi aspettavo. I racconti sulla pandemia ci faranno riflettere, abbiamo bisogno di sognare e riflettere e il cinema, in questo, è maestro». Marongiu ha partecipato anche al docufilm realizzato da Consulcesi “Covid-19 Il virus della paura”, un progetto formativo di massima divulgazione scientifica nato per formare medici e operatori sanitari.

Oggi, nella Giornata Internazionale degli infermieri, ricorda il motto: “Ovunque per il bene di tutti”. «Pensare che l’infermiere sia ovunque e per il bene di tutti mi fa sentire grato nei confronti dei colleghi con cui lavoro ogni giorno – aggiunge Marongiu -. Bisogna essere vicini per essere un team. E quando si ha “l’ovunque”, si ha il bene di tutti. Ovunque – conclude – significa che abbiamo smesso di guardare i nostri confini. E combattiamo insieme. Siamo sulla strada giusta, abbiamo un’ulteriore possibilità, i vaccini. Insieme ai comportamenti corretti, faranno la differenza».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone