Lavoro e Professioni 14 Maggio 2018 16:46

Responsabilità professionale, Gelli: «La Legge 24/17 ha costruito un ponte tra diritto e sanità»

«La Legge ha ottenuto un ottimo riscontro anche in altri Paesi. C'è chi vuole trarre esempio dall’Italia e districare la questione». Così l'ex deputato al convengo in Cassazione

«La Legge 24 del 2017 prima di tutto ha garantito il successo di una grande operazione culturale». Ecco l’esordio del Responsabile Sanità del Pd, Federico Gelli, che intervenuto in occasione del seminario “Responsabilità giuridica e deontologica degli esercenti le professioni sanitarie tra nuovi obblighi e nuovi doveri” organizzato dell’Ordine degli Avvocati di Roma presso la Cassazione, a poco più di un anno dall’attuazione della Legge, ne traccia un bilancio.

«L’operazione culturale di cui si fregia la Legge 24 è quella di esser riuscita a fondere due mondi, quello sanitario e quello giuridico, sinora sostanzialmente divisi e a sé stanti» spiega il Relatore della norma che affronta e disciplina i temi della sicurezza delle cure e del rischio sanitario.

«La Legge ha ottenuto un ottimo riscontro anche in altri Paesi – prosegue Gelli -. Sono stato contattato dall’estero con la richiesta di portare un contributo sul tema della responsabilità professionale sanitaria anche in altri Paesi che vogliono trarre esempio dall’Italia e districare la questione complessa della responsabilità medica».

Alle critiche che sono state rivolte alla normativa, più volte accusata di incompletezza a causa di decreti attuativi ‘fantasma’, ambiguità interpretativa e lacune ermeneutiche e pratiche, l’ex deputato risponde: «Io credo che di fatto il vero e proprio cambiamento che la riforma ha portato è stata una maggiore chiarezza, un percorso più nitido e conclamato rispetto ad un passato fumoso e indefinito».

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...